Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53267 - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

insegnamento
ID:
53267
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
480
CFU:
16
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TIROCINIO
Applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali in ambiti professionali di bassa e media complessità

Prerequisiti

Aver frequentato le lezioni di Infermieristica generale (53277), Metodologia clinica Infermieristica(53369) e Seminario di Infermieristica clinica generale (53370).

Metodi didattici

Esperienza di tirocinio presso le UUOO e servizi
Lavoro a piccoli gruppi finalizzato alla pianificazione infermieristica

Verifica Apprendimento

La valutazione dell’Insegnamento è integrata per i moduli di Tirocinio e di Laboratorio. L’esame di Tirocinio utilizza la metodologia dell’esame strutturato oggettivo a stazioni, l’esame di laboratorio è una prova scritta, valutate entrambe in trentesimi. La valutazione finale è data dalla media ponderata dei due parziali.

ESAME DI TIROCINIO
L’esame prevede la valutazione della competenza clinica acquisita in tirocinio attraverso il superamento di prove affrontate in tappe successive, definite stazioni.
La prima stazione è cognitiva, consiste nella pianificazione infermieristica di un caso clinico e nella soluzione di una situazione assistenziale infermieristica.
Tale prova è propedeutica alle tappe successive, definite gestuale e relazionale, in quanto lo studente deve dimostrare di saper eseguire correttamente tre tecniche infermieristiche e di sapersi relazionare in modo efficace con la persona assistita in diverse situazioni assistenziali. Lo studente ruota nelle varie stazioni predisposte con manichini e/o simulatori e finti pazienti; il mancato superamento di una singola stazione blocca l’esame e pertanto lo studente lo dovrà sostenere nuovamente. La prova cognitiva, propedeutica alle altre stazioni viene mantenuta valida solo per la sessione d’esame in essere, pertanto se al termine della sessione lo studente non è riuscito a superare le successive stazioni gestuali e relazionale dovrà iscriversi nuovamente alla prova cognitiva della successiva sessione.
Lo studente viene valutato tramite griglie di valutazione per la stazione cognitiva, check list e griglie di osservazione per le stazioni gestuali e relazionale nelle quali sono evidenziati tutti i criteri e punteggi adottati dalla commissione d’esame.
Criteri di ammissione:
- aver effettuato tutte le ore di tirocinio
- valutazione finale del tirocinio positiva
- partecipazione a ragionamento clinico
- compilazione del questionario di valutazione del tirocinio

-- STAZIONE COGNITIVA (TEMPO 40 MINUTI)
Lo studente pianifica l’assistenza individuando D.I. NANDA-I, NOC e NIC relative a una situazione clinica e/o di educazione alla salute rispetto ai principali problemi prioritari di salute trattati durante l'anno

-- STAZIONE GESTUALE (MAX 10 MINUTI PER OGNI STAZIONE)
Lo studente deve essere in grado di effettuare tutte le tecniche previste nell'esame di tirocinio del primo anno e:
1. medicare una ferita chirurgica addominale infetta
2. posizionare un SNG
3. sostituzione placca e sacchetto di una colonstomia
4. eseguire un ECG
5. eseguire la tracheoaspirazione
6. medicare una tracheostomia
7. eseguire un prelievo ematico da PICC
8. sostituire il presidio di raccolta del drenaggio toracico
9. eseguire prelievo EGA
Punteggio minimo: 7, punteggio massimo: 8

-- STAZIONE RELAZIONALE (MINIMO 7 MINUTI - MAX 10 MINUTI )
Lo studente dimostra capacità di ascolto e di ricettività nella relazione con la persona durante
1. l’accertamento dei modelli della salute di Gordon
2. una seduta di educazione terapeutica all'addestramento della terapia con insulina
3. una seduta di educazione terapeutica all'addestramento del cambio di placca e sacchetto di una colonstomia/urostomia
4. triage della persona con dolore o ansia moderata
5. il colloquio con la persona straniera
Punteggio minimo: 4, punteggio massimo: 7

2. Esame di laboratorio
L’esame di laboratorio consiste in una prova scritta della durata di 40 minuti con 5 domande sulle principali attività assistenziali infermieristiche con risposte aperta o chiusa, ogni domanda viene valutata con questi criteri:
0 punti: risposta completamente errata o mancata risposta
3 punti: risposta corretta ma parziale nei contenuti/parzialmente corretta
6 punti: risposta corretta e completa con contenuti che fanno riferimento ad evidenze scientifiche per un totale di 30/30.

Testi

• NANDA, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023, CEA, VIII edizione italiana sull’ XII edizione originale, 2021.
• S.Moorhead, E. Swanson., M. Jonson, M. l. Mass Classificazione Noc dei risultati infermieristici-misurazione dei risultati di salute, CEA, terza edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2020
• H.k. Butcher, G. M. Bulechek, J. M. Dochteman, C. M. Wagner- Classificazione Nic degli interventi infermieristici, CEA, terza edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2020
• Codice Deontologico dell'infermiere 2019
• Craven - Hirnle “Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica” 6° edizione. 2019. Casa ed. Ambrosiana

Contenuti

Assistenza infermieristica alle persone di tutte le età che presentano problemi prioritari di salute a bassa complessità nel contesto ospedaliero e residenziale con particolare riferimento a:
• Attività esercizio fisico
• Cura di sé
• Prevenzione delle infezioni
• Eliminazione urinaria e intestinale
• Raccolta campione di escreti e secreti
• Monitoraggio dei parametri vitali e segni e sintomi del paziente
• Gestione dell’integrità cutanea e prevenzione e trattamento delle LdP
• promozione ed educazione alla salute

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONDO TIZIANA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0