Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56542 - EPISTEMOLOGIA, TEORIE E RICERCA DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

insegnamento
ID:
56542
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (02/11/2025 - 19/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la teoria e la filosofia alla base delle professioni sanitarie attraverso una dimensione morale ed etico sociale. Tali conoscenze permettono allo studente di sviluppare abilità nell'applicazione di modelli e metodi che sostengono i principi dell'agire infermieristico ed ostetrico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53707 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenze e abilità di ricerca bibliografica acquisite nel CdL in Infermieristica e/o in Ostetricia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
------------------------------------------------------------
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenze e abilità di ricerca bibliografica acquisite nel CdL in Infermieristica e/o in Ostetricia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56690 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE(1)
------------------------------------------------------------
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenze e abilità di ricerca bibliografica acquisite nel CdL in Infermieristica e/o in Ostetricia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56691 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE(2)
------------------------------------------------------------
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenze e abilità di ricerca bibliografica acquisite nel CdL in Infermieristica e/o in Ostetricia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.
Conoscenze e abilità di ricerca bibliografica acquisite nel CdL in Infermieristica e/o in Ostetricia.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53707 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

------------------------------------------------------------
Modulo: 56690 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE(1)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

------------------------------------------------------------
Modulo: 56691 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE(2)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta aperta o attraverso la preparazione di un project work. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53707 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
G.Bert, Gli uomini sono erba. Conversazioni sulla cura., 2017, Il Pensiero scientifico Editore
Benci et alt., Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria.Commentario Legge 24/2017,Quotidiano Sanità edizioni
L.Sabatino,G.Rocco, R.Alvaro, A.Stievano, Il concetto di Dignità nella Professione Infermieristica,2017, EdiSES
C.Viafora,A.Gaiani,A lezione di bioetica, temi e strumenti,2015,seconda edizione Franco Angeli
E.Furlan,Comitati Etici in sanità, 2015, Franco Angeli
L.Mortari,L.Saiani, Gesti e pensieri di cura,2013, McGrawHill
G.Marini, L.Arreghini, Medicina narrativa per una sanità sostenibile,2012, Lupetti Collana Fondazione ISTUD, Milano
G. Marini, Medicina Narrativa. Colmare il divario tra cure basate sulle evidenze e Humanitas scientifica, 2019 Edizioni Effedì
S.Spinsanti, la Medicina vestita di Narrazione, 2016, Il Pensiero Scientifico Editore
Lattarulo,Bioetica e deontologia professionale, 2012, Feltrinelli
G.Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica,2009 Bruno Mondadori
P.Cattorini,BIOETICA.Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, terza edizione, Biblioteca Masson
S.T. Fry, M. J. Johnston ETICA PER LA PRATICA INFERMIERISTICA, 2004,

------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Codici Deontologici delle classi di appartenenza

------------------------------------------------------------
Modulo: 56690 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE(1)
------------------------------------------------------------
TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERM. E DELLE SCIENZE OST.
Marriner Tomey A., I teorici del nursing e le loro teorie, McGraw Hill
Zanotti R., Filosofia e teoria del nursing nella moderna concettualità del nursing professionale, Piccin 2010
Manara D., L'inquadramento epistemologico della disciplina infermieristica, Nursing Oggi, n. 1, 1999
Hatem M, Sandall J, Devane D, Soltani H, Gates S., Midwife-led versus other models od care for childbearing, Cochrane review, The Cochrane collaboration library, 2008 Issue 4
M. Guana, R. Cappadona, A.M. Di Paolo, M.G. Pellegrini, M.D.Piga, M. Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
P.A. Marphy, Prescriptive autorithy for nurse-midwife, Journal of nursing, vol 27 N.2 April 1992
M. R. Allegood, A.M. Tomey, La teoria del nursing. Utilizzazione e applicazioni, Ed. a cura di C. Calamandrei, MacGrawHill 2007
Articoli vari dalle Riviste elettroniche Nursing Philosophy e Advance in Nursing Science, forniti dalla docente;
N. Abbagnano «Dizionario di filosofia» 3° ed. UTET, 2013;
A.I.Meleis «Teoretica infermieristica: Sviluppo e progresso della filosofia e delle teorie infermieristiche» ed. italiana Ambrosiana, 2013 (titolo originale «Theoretical nursing: Development and progress», 5° ed. 2011 Linppincott.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56691 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE(2)
------------------------------------------------------------
TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERM. E DELLE SCIENZE OST.
Marriner Tomey A., I teorici del nursing e le loro teorie, McGraw Hill
Zanotti R., Filosofia e teoria del nursing nella moderna concettualità del nursing professionale, Piccin 2010
Manara D., L'inquadramento epistemologico della disciplina infermieristica, Nursing Oggi, n. 1, 1999
Hatem M, Sandall J, Devane D, Soltani H, Gates S., Midwife-led versus other models od care for childbearing, Cochrane review, The Cochrane collaboration library, 2008 Issue 4
M. Guana, R. Cappadona, A.M. Di Paolo, M.G. Pellegrini, M.D.Piga, M. Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
P.A. Marphy, Prescriptive autorithy for nurse-midwife, Journal of nursing, vol 27 N.2 April 1992
M. R. Allegood, A.M. Tomey, La teoria del nursing. Utilizzazione e applicazioni, Ed. a cura di C. Calamandrei, MacGrawHill 2007
Articoli vari dalle Riviste elettroniche Nursing Philosophy e Advance in Nursing Science, forniti dalla docente;
N. Abbagnano «Dizionario di filosofia» 3° ed. UTET, 2013;
A.I.Meleis «Teoretica infermieristica: Sviluppo e progresso della filosofia e delle teorie infermieristiche» ed. italiana Ambrosiana, 2013 (titolo originale «Theoretical nursing: Development and progress», 5° ed. 2011 Linppincott.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Dispensa preparata dal docente e disponibile a partire dalla fine delle lezioni.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53707 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE SCIENZE INF-OST.
Contributo dei paradigmi etici di giustizia distributiva alle scienze infermieristiche ed ostetriche. Cenni su criteri di eguaglianza, equità e bisogno e loro applicabilità in ambito sanitario. Difendibilità etica dei concetti di uguaglianza e diseguaglianza ai diversi livelli di direzione delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
Percezione dell'identità sociale: la scelta dei “giusti criteri” per la destinazione di professionisti alle varie categorie organizzativo-gestionali.
Valori rilevanti per l'appartenenza alle categorie organizzativo-gestionali.
Scelte allocative: scenari e contributo delle professioni infermieristica ed ostetrica. Uguaglianza, equità e uso ottimale delle risorse nei Codici Deontologici.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROF. SANITARIE
Discussione di argomenti specifici e di attualità per la crescita della figura professionale.
Concetto di atto medico e di atto sanitario.
Autonomia del paziente in ordine alla disponibilità del diritto.
Autonomia del professionista nel rispetto della proporzionalità dell'atto.
Concetto di consenso formalmente espresso.
Documentazione sanitaria nell'evoluzione dell'era digitale.
Aspetti strategici della funzione tutoriale organizzativo-gestionale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56690 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE(1)
------------------------------------------------------------
TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INF. E OSTETRICHE
Il sapere scientifico: prospettive epistemologiche e storiche. Il concetto di teoria e di modello concettuale, implicazioni nell'esercizio delle professioni di infermiere e di ostetrica
Disciplina infermieristica e Disciplina ostetrica: che cosa è e che cosa non è, perché è utile comprenderlo per la pratica e per la ricerca. I livelli di ampiezza delle teorie e la loro rilevanza per la pratica e la ricerca. Classificazioni delle teorie del nursing: principali autori dal panorama internazionale, esempi dal panorama italiano. Middle-range theory: rilevanza per il nursing, similitudini e differenze con i “practice standard”. Esempi di nursing midrange theory: K. Barnard (interazione genitore-figlio), K.Kolkaba (comfort theory), Ruland - Moore (theory of paceful end of life). Che cosa accade quando la pratica ostetrica è guidata dalle grand theory: I paradigmi della Disciplina Ostetrica. Il modello della Midwifery Partnership. Analisi del modello di assistenza ostetrica one-to-one continuità delle cure del percorso nascita. Teorie assistenziali ostetriche e modelli provenienti dagli U.S.A. E. Wiedenbach e Family Centered Maternity Nursing. La midwifery led care dall'esperienza inglese all'esperienza italiana. Case Management Ostetrico: Il modello di Shein come modello universale di sostegno per il governo del cambiamento.

Elementi di epistemologia, lessico teoretico, sul modello teorico e la teoria inf.ca secondo diverse teoretiche nel tempo, sul conflitto ermeneutico fra teoria e prassi nel tempo, sulle epoche dello sviluppo della conoscenza inf.ca secondo diverse teoretiche, sulle diverse tipologie di classificazione delle teorie infermieristiche nel tempo, sulle MRT e SST e loro qualità, sulla costruzione di una teoria dalla prassi, sul problema della demarcazione fra scienze e pseudoscienze secondo diversi teoretici nel tempo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56691 - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE(2)
------------------------------------------------------------
TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INF. E OSTETRICHE
Il sapere scientifico: prospettive epistemologiche e storiche. Il concetto di teoria e di modello concettuale, implicazioni nell'esercizio delle professioni di infermiere e di ostetrica
Disciplina infermieristica e Disciplina ostetrica: che cosa è e che cosa non è, perché è utile comprenderlo per la pratica e per la ricerca. I livelli di ampiezza delle teorie e la loro rilevanza per la pratica e la ricerca. Classificazioni delle teorie del nursing: principali autori dal panorama internazionale, esempi dal panorama italiano. Middle-range theory: rilevanza per il nursing, similitudini e differenze con i “practice standard”. Esempi di nursing midrange theory: K. Barnard (interazione genitore-figlio), K.Kolkaba (comfort theory), Ruland - Moore (theory of paceful end of life). Che cosa accade quando la pratica ostetrica è guidata dalle grand theory: I paradigmi della Disciplina Ostetrica. Il modello della Midwifery Partnership. Analisi del modello di assistenza ostetrica one-to-one continuità delle cure del percorso nascita. Teorie assistenziali ostetriche e modelli provenienti dagli U.S.A. E. Wiedenbach e Family Centered Maternity Nursing. La midwifery led care dall'esperienza inglese all'esperienza italiana. Case Management Ostetrico: Il modello di Shein come modello universale di sostegno per il governo del cambiamento.

Elementi di epistemologia, lessico teoretico, sul modello teorico e la teoria inf.ca secondo diverse teoretiche nel tempo, sul conflitto ermeneutico fra teoria e prassi nel tempo, sulle epoche dello sviluppo della conoscenza inf.ca secondo diverse teoretiche, sulle diverse tipologie di classificazione delle teorie infermieristiche nel tempo, sulle MRT e SST e loro qualità, sulla costruzione di una teoria dalla prassi, sul problema della demarcazione fra scienze e pseudoscienze secondo diversi teoretici nel tempo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Le origini della medicina occidentale e della deontologia medica; il passaggio dalla medicina di età moderna alla biomedicina contemporanea; l'evoluzione del rapporto curatore-paziente

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
BRESADOLA Marco
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
NERI Margherita
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
TAGLIONI MAURO
Docenti
VINCENZI Simone
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0