Conoscenza della fisiologia e patologia di base della mammella e delle problematiche sanitarie e sociali della neoplasia mammaria. Conoscenza di base delle malattie neoplastiche del colon-retto, della loro diagnosi, clinica e trattamento. Conoscenza epidemiologica di tale malattia con evidenti risvolti economico-sociali importanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE, IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA, LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI, IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO: Esame scritto. L'obiettivo della prova d'esame è valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti e di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova di valutazione è così strutturata: Una unica prova scritta che include 40 domande relative ai tre moduli relativi ai percorsi diagnostico-terapeutici; tutte le domande verteranno sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali del corso. Ognuna delle 40 domande prevede 4 possibili opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Il punteggio prevede: 1 punto in caso di risposta corretta; 0 punti in caso di risposta errata o di mancata risposta. Il giudizio relativo all'intera prova è calcolato tramite algoritmo ed è espresso in trentesimi. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora durante la quale non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici e altri dispositivi elettronici.
Testi
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: LE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI e IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO e MAMMELLA: Materiale didattico fornito dal docente.
Contenuti
I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO e MAMMELLA Epidemiologia del carcinoma del colon-retto Cenni ai risultati ottenuti con lo screening e le figure professionali coinvolte. Presentazione del lavoro eseguito per la realizzazione del percorso diagnostico terapeutico del carcinoma del colon-retto realizzato nella nostra realtà. Esperiente di rilievo in altre realtà Epidemiologia del carcinoma della mammella. Importanza e significato dello screening sulla popolazione. La gestione clinico-organizzativa del percorso diagnostico del paziente. L'importanza della cooperazione tra medici, pazienti e personale sanitario ed amministrativo.