Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53416 - INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE

insegnamento
ID:
53416
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE Applicare il processo di assistenza infermieristica nella soluzione dei problemi prioritari di salute riguardanti le malattie oncologiche ed ematologiche della persona adulta. Conoscere e utilizzare le più importanti scale di valutazione utilizzate per la valutazione del malato oncologico ed ematologico. Conoscere e utilizzare le principali diagnosi infermieristiche e rischi di complicanze secondo il modello bifocale di Carpenito e tassonomia N.A.N.D.A, relative alle patologie oncologiche ed ematologiche. Conoscere la gestione delle complicanze e dei sintomi nel paziente oncoematologico. Conoscere le competenze infermieristiche in merito alle principali indagini diagnostiche ed al percorso terapeutico del paziente oncologico ed ematologico. Conoscere le competenze infermieristiche relative alle cure palliative.

Prerequisiti

Contenuti degli esami di Disciplina Infermieristica, Infermieristica clinica generale e Promozione mantenimento della salute, Basi funzionali della vita

Metodi didattici

Lezione frontale e seminariale. Lezione attiva con analisi di casi.

Verifica Apprendimento

L’esame di Infermieristica Clinica in Area Medica è integrato e si compone di 70 domande a risposta multipla: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (10 domande); INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (20 domande); INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE (20 domande); MALATTIE INFETTIVE inclusi gli aspetti infermieristici (20 domande).
L’esame si considera superato se viene raggiunta la sufficienza in OGNI MODULO.
Per raggiungere la sufficienza nel modulo occorre rispondere correttamente almeno al 60% delle domande.
La valutazione dell’insegnamento è espressa in trentesimi ed eventuale lode ed è costituita dalla media pesata in relazione ai crediti di ciascun modulo, ovvero: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (peso 1/7); INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (peso 2/7); INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE (peso 2/7); MALATTIE INFETTIVE inclusi gli aspetti infermieristici (peso 2/7).


Per questo corso integrato, vengono proposti 8 appelli così suddivisi nell’anno accademico: sessione di Gennaio-Febbraio: n° 2 appelli; sessione di Giugno-Luglio: n° 2 appelli; sessione di Settembre: n° 2 appelli; sessione di recupero di Gennaio-Febbraio: n° 2 appelli.
Nella prova di verifica di questo insegnamento verranno testati anche i contenuti dei seminari sugli accessi venosi, cure palliative e dell'eventuale seminario sull'emotrasfusione.

Testi

Ravaioli A. Manuale di oncologia per infermieri. Pensiero Scientifico Editore. 2010
I. Carpanelli (a cura di), F. Mazzufero (a cura di), S. Pellachin (a cura di). L'infermiere in oncologia. La gestione dei farmaci antiblastici. Carocci Faber. 2009
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Edra. 2015
Roberto Labianca, Stefano Cascinu. La medicina oncologica. Diagnosi, terapia e gestione clinica. Edra. 2013
L.J. Carpenito - Moyet, Piani di assistenza infermieristica e documentazione- Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi- 3° edizione; Casa editrice Ambrosiana 2019
L.J. Carpenito - Moyet, Diagnosi infermieristiche – Applicazione alla pratica clinica – 7° edizione; Casa editrice Ambrosiana 2020
A. Ravaioli, Manuale di Oncologia per Infermieri – Il Pensiero Scientifico Editore, 2010

Contenuti

- Rilevanza epidemiologica, eziologia, fattori di rischio e misure preventive, aspetti assistenziali correlati alle procedure diagnostico/terapeutiche, principali diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi riferiti alle principali patologie oncologiche ed ematologiche.
- Sintomi collegati alla malattia oncologica, alle terapie e loro gestione.
- Le terapie specifiche delle malattie neoplastiche (chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia, target therapy, immunoterapia), principali complicanze relativamente a effetti della terapia con farmaci antineoplasticie il trattamento e assistenza del paziente sottoposto.
- Il trapianto di cellule staminali emopoietiche.
- Analisi e modalità di compilazione delle principali scale di valutazione utilizzate nell’assistenza al malato oncoematologico.
- Gestione degli stupefacenti, delle trasfusioni di sangue ed emoderivati.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENEGATTI Andrea
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1