Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53415 - INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

insegnamento
ID:
53415
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA Applicare il processo di assistenza infermieristica nella soluzione dei problemi prioritari di salute della persona adulta, di pertinenza medica, quali malattie del fegato come la cirrosi epatica, problemi cardio-vascolari come l’infarto miocardico, problemi respiratori come la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), problemi dismetabolici come il diabete mellito. Acquisire la consapevolezza del ruolo e della responsabilità dell'infermiere nella somministrazione dei farmaci specifici delle singole patologie. Acquisire la conoscenza di linee guida/protocolli/procedure per l'applicazione/somministrazione di procedure diagnostico/terapeutiche inerenti a problematiche correlate al piano assistenziale.

Prerequisiti

Contenuti degli esami di Disciplina Infermieristica, Infermieristica clinica generale e Promozione mantenimento della salute e Basi funzionali della vita

Metodi didattici

Lezione frontale.

Verifica Apprendimento

L’esame di Infermieristica Clinica in Area Medica è integrato e si compone di 70 domande a risposta multipla: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (10 domande); INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (20 domande); INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE (20 domande); MALATTIE INFETTIVE inclusi gli aspetti infermieristici (20 domande). L’esame si considera superato se viene raggiunta la sufficienza in OGNI MODULO. Per raggiungere la sufficienza nel modulo occorre rispondere correttamente almeno al 60% delle domande. La valutazione dell’insegnamento è espressa in trentesimi ed eventuale lode ed è costituita dalla media pesata in relazione ai crediti di ciascun modulo, ovvero: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (peso 1/7); INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (peso 2/7); INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE (peso 2/7); MALATTIE INFETTIVE inclusi gli aspetti infermieristici (peso 2/7). Per questo corso integrato, vengono proposti 8 appelli così suddivisi nell’anno accademico: sessione di Gennaio-Febbraio: n° 2 appelli; sessione di Giugno-Luglio: n° 2 appelli; sessione di Settembre: n° 2 appelli; sessione di recupero di Gennaio-Febbraio: n° 2 appelli.

Testi

-L.J. Carpenito - Moyet, Piani di assistenza infermieristica e documentazione- Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi- 3° edizione; Casa editrice Ambrosiana 2019 -L.J. Carpenito - Moyet, Diagnosi infermieristiche – Applicazione alla pratica clinica – 8° edizione; Casa editrice Ambrosiana 2020 -R. Massini, Medicina Interna. 6° edizione 2019; McGraw-Hill -G. Ledonne, S. Tolomeo, Calcoli e dosaggi farmacologici – La responsabilità dell’infermiere. 2° edizione 2014; CEA

Contenuti

- Rilevanza epidemiologica, eziologia, fattori di rischio e misure preventive, aspetti assistenziali correlati alle procedure diagnostico/terapeutiche, principali diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi riferiti a: Cirrosi Epatica, IMA (infarto miocardico acuto), BPCO (bronco pneumopatia cronico ostruttiva), Diabete mellito tipo I e II. Seminari di approfondimento sulla gestione dei pazienti affetti da specifiche patologie di interesse medico. - Educazione terapeutica come elemento di prevenzione delle patologie e delle complicanze acute e croniche. - Competenze nella gestione della terapia farmacologica, in particolare nella gestione della terapia parenterale e dosaggio farmacologico. - Le principali modalità di trasmissione dei microrganismi in riferimento alle infezioni correlate all’assistenza Infermieristica (ICA). - L’utilizzo del bundle nella pratica clinica e gestione nei contesti assistenziali dei pazienti portatori di Alert Organism. - L’assistenza infermieristica al malato affetto da TBC, attuazione delle misure di isolamento in Unità Operativa. - Approccio clinico-diagnostico-assistenziale, sulla terapia e sugli effetti collaterali insorgenti nella persona affetta da HIV.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ORSATTI Mirco
Docenti
ZANANDREA Michela
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1