Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

21294 - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

insegnamento
ID:
21294
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Analizzare il codice deontologico e i valori etici della professione infermieristica

Prerequisiti

Contenuti degli esami di Disciplina Infermieristica, Infermieristica clinica generale e Promozione mantenimento della salute.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

L’esame di Infermieristica Clinica in Area Medica è integrato e si compone di 70 domande a risposta multipla: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (10 domande); INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (20 domande); INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE (20 domande); MALATTIE INFETTIVE inclusi gli aspetti infermieristici (20 domande).
L’esame si considera superato se viene raggiunta la sufficienza in OGNI MODULO.
Per raggiungere la sufficienza nel modulo occorre rispondere correttamente almeno al 60% delle domande.
La valutazione dell’insegnamento è espressa in trentesimi ed eventuale lode ed è costituita dalla media pesata in relazione ai crediti di ciascun modulo, ovvero: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (peso 1/7); INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (peso 2/7); INFERMIERISTICA ONCOLOGICA E NELLE CURE PALLIATIVE (peso 2/7); MALATTIE INFETTIVE inclusi gli aspetti infermieristici (peso 2/7).


Per questo corso integrato, vengono proposti 8 appelli così suddivisi nell’anno accademico: sessione di Gennaio-Febbraio: n° 2 appelli; sessione di Giugno-Luglio: n° 2 appelli; sessione di Settembre: n° 2 appelli; sessione di recupero di Gennaio-Febbraio: n° 2 appelli.

Testi

Nuovo Codice Deontologico 2025 Commentario Codice Deontologico dell’infermiere, FNOPI, Roma 2019 – Ebook FNOPI Sentenza Corte di Cassazione 9638/2000 Doralich C., “Etica come responsabilità. Prospettive a confronto”2003, Mimesi ed.

Contenuti

- Cos’è il codice deontologico, significato dei termini e struttura del documento.

- Evoluzione storica del codice deontologico degli infermieri e evoluzione normativa in Italia della professione infermieristica.

- Significato di Posizione di garanzia, Clausola di coscienza, Responsabilità e coscienza professionale, Libertà e autodeterminazione.
- L’infermiere e l’uso dei social.
- L’infermiere e la contenzione: riflessioni etiche e deontologiche, onestà e lealtà verso colleghi e utenti e loro famiglie, immagine sociale della professione.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PONTI Susanna
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1