Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE

insegnamento
ID:
53382
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE Comprendere il fenomeno migratorio e i relativi problemi prioritari di salute. Comprendere l'infermieristica transculturale ed interculturale quale orizzonte teorico per fornire risposte culturalmente determinate. Ripensare l'organizzazione e i servizi alla persona in risposta ad un'utenza che cambia per garantire equità nel rispetto delle differenze.

Prerequisiti

Contenuti del corso integrato Disciplina Infermieristica e del modulo di Metodologia clinica generale

Metodi didattici

Problem based learning, lavoro a piccoli gruppi, lezione frontale

Verifica Apprendimento

INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
Lavoro di gruppo: presentare una proposta riguardo al tema dell'accoglienza o una pianificazione riguardo all'educazione terapeutica o un piano di educazione alla salute (es. persona affetta da malattia infettiva, oncologica, diabete)
IL VOTO FINALE DELL'INSEGNAMENTO RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

- Manara D. F., a cura di, Infermieristica interculturale, Carocci, Roma, 2004
- Bertolini, Bombardi, Manfredini, Assistenza Infermieristica e Ostetrica Transculturale, Hoepli, Milano 2009
- Tognetti Mara, a cura di, Disuguaglianze di salute e immigrazione, Franco Angeli, Milano 2008
- Ryszard Kapuscinski, L'altro, Feltrinelli, Milano, 2007
- Materiali di approfondimento forniti dalla docente.

Contenuti

- Diversità, alterità. Preconcetti e limiti pregiudiziali del rapporto interculturale
- Relativismo ed etnocentrismo.
- La relatività antropologica dei concetti di salute, malattia, cura. Il rapporto tra cura e salute.
- L'approccio di cura transculturale.
- Il mediatore culturale nel rapporto di cura.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Grandi Stefania
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1