Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000148 - CHIMICA ORGANICA

insegnamento
ID:
000148
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di rendere gli studenti consapevoli del ruolo fondamentale che la chimica organica assume nello studio delle scienze molecolari.
Le principali abilità acquisite da studentesse e studenti al termine dell’insegnamento saranno: a) saper disegnare correttamente formule di struttura di composti organici; b) conoscere le proprietà chimico-fisiche delle classi più importanti dei composti organici; c) applicare le conoscenze acquisite sui singoli composti del carbonio alla risoluzione di semplici esercizi di interconversione di gruppi funzionali.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica Generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio della lavagna e di modellini molecolari. Parte integrante della lezione è la partecipazione degli studenti, costantemente sollecitati a dare il proprio contributo all’analisi ed approfondimento dei concetti presentati. Gli stessi sono guidati a cogliere le relazioni che legano i principi fondamentali e ad applicare la logica che è alla base della chimica organica.
Tre esercitazioni guidate di 4 ore ciascuna riservate a un massimo di 40 studenti per turno. Condizione necessaria per accedere alla prova d’esame è la stesura di una relazione scritta relativa alle tre esperienze effettuate in laboratorio.

Verifica Apprendimento

Somministrazione di test scritto con domande sui seguenti argomenti: reazioni di trasferimento protonico, stereochimica, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora. Non è consentito consultare testi o appunti, utilizzare PC o smart phone.
Il test prevede 10 esercizi articolati ciascuno in tre risposte valutate 1/30 di punto; non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e/o mancanti. Previa presentazione della relazione sull’attività pratica di laboratorio, gli studenti che superano il punteggio base di 18 punti su trenta accedono lo stesso giorno alla verifica orale. Questa prevede la presa visione della verifica scritta con la relativa valutazione ed eventuale momento per discussione e chiarimento di risposte parziali o poco esaustive.

Testi

Chimica Organica - W. H. Brown, B. L. Iverson, E. V. Anslyn, C. S. Foote - VII edizione EdiSES.
Consigliato per approfondimenti: Guida alla soluzione dei problemi da Chimica Organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote - IV edizione EdiSES.

Contenuti

Saranno erogate 76 ore complessive di didattica di cui 64 (8 cfu) di lezioni in aula e 12 (1 cfu) di esercitazioni guidate in laboratorio.
I legami chimici e i fattori che determinano la forma delle molecole. Rappresentazione delle strutture molecolari e nomenclatura. Formule di risonanza. Isomeria strutturale e conformazionale. Stereoisomeria. Reazioni di trasferimento protonico. Gruppi funzionali. Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche. Le reazioni organiche. Rappresentazione dei meccanismi di reazione facendo uso delle frecce curve. [20 ore].
L'addizione elettrofila agli alcheni. Le reazioni radicaliche. La sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Il gruppo uscente. I nucleofili. Le reazioni di eliminazione. Alcoli, Eteri ed epossidi. I reagenti organometallici. L'addizione nucleofila al gruppo carbonile. I derivati degli acidi carbossilici, la sostituzione nucleofila al gruppo carbonile. [44 ore].

Esercitazioni in laboratorio:

Purificazione mediante estrazione acido-base;
Preparazione 1,3-diossolano dell'estere acetoacetico
Reazione di esterificazione di Fischer
[12 ore].

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

FANTINATI Anna
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
ROMAGNOLI Romeo
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZANIRATO Vinicio
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1