Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

159395 - FINANCE AND SUSTAINABILITY

insegnamento
ID:
159395
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La relazione tra finanza e sostenibilità indica una crescente consapevolezza del ruolo che la finanza svolge nella risoluzione delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Integrare la sostenibilità con la finanza comporta, principalmente, valutare l'impatto a lungo termine delle decisioni finanziarie. Di seguito si riportano gli obiettivi del corso. Conoscere gli investimenti sostenibili: Gli investitori sono sempre più attenti includendo elementi ESG nei loro processi decisionali. Ciò implica considerare l'effetto ambientale di un'azienda, la responsabilità sociale e le politiche di governance nelle scelte di investimento. Utilizzare la Finanza verde: Si tratta di prodotti e servizi finanziari che promuovono sforzi ecologici. Esempi includono obbligazioni verdi, che sostengono iniziative ecologicamente utili, e prestiti sostenibili, progettati appositamente per promuovere la sostenibilità. Scoprire la Responsabilità sociale d'impresa (CSR) attraverso le attività degli intermediari finanziari: Le aziende comprendono la necessità di adottare pratiche sostenibili nelle loro operazioni. Le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo critico nel sostenere e finanziare aziende dedite a pratiche etiche e sostenibili. Ragionare in termini di Gestione del rischio: La gestione del rischio nella finanza sostenibile comporta l'analisi e la gestione dei rischi ambientali e sociali. Aziende e istituti finanziari devono affrontare l'eventuale impatto del cambiamento climatico, dell'ingiustizia sociale e di altre sfide legate alla sostenibilità nelle loro operazioni. Gestire l'innovazione e la tecnologia: Strumenti finanziari innovativi e fintech vengono sviluppati per promuovere la sostenibilità. Ad esempio, si esplora il potenziale della blockchain per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nelle catene di approvvigionamento, negli investimenti e nelle valute. Promuovere l'educazione finanziaria. C'è una crescente enfasi nell'educare i professionisti finanziari e il pubblico sull'importanza della finanza sostenibile, incluso sensibilizzare sull'impatto ambientale e sociale delle decisioni finanziarie.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia, il superamento con successo degli esami di statistica ed economia e politiche finanziarie costituisce un vantaggio, garantendo una comprensione di base e facilitando l'assimilazione dei concetti che saranno presentati e discussi durante il corso.

Metodi didattici

La modalità di erogazione del corso sarà principalmente basata su lezioni in presenza, spesso integrate da discussioni in classe. Le lezioni possono essere integrate da attività di esercitazione su Matlab per facilitare i lavori di gruppo.

Verifica Apprendimento

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: La valutazione avverrà attraverso lavori di gruppo svolti durante tutto il corso, contribuendo a una valutazione complessiva su una scala da 1 a 30 (massimo peso: 20/30). Questa valutazione collettiva sarà integrata dal risultato di un esame scritto con 2 domande aperte, ciascuna con un punteggio massimo di 6 punti. Per superare con successo l'esame, gli studenti devono ottenere almeno 6 punti nella prova scritta. La partecipazione attiva ai lavori di gruppo è obbligatoria per la classificazione come studenti frequentanti.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso un esame scritto con 3 domande aperte, ciascuna con un punteggio massimo di 11 punti.

Testi

Sustainable Finance for SMEs. The Role of Capital for Sustainable and Inclusive Growth. Aliano, Madonna, and Cestari, Springer 2024.
Additional papers will be made available and uploaded in the Classroom.

Contenuti

Sustainable Finance (15 hours)
1) What are ESG elements? (5 hours)
2) How ESG criteria can be used in decision-making processes. (5 hours)
3) Supply Chain Finance and Sustainable Supply Chain Finance (5 hours)

Green finance. (12 hours)
1) Financial goods and services of Green Finance (3 hours)
2) The evaluation of green bonds (4 hours)
3) Sustainable loans and the GAR -Green Asset Ratio (3 hours)
4) Greenwashing and market (2 hours)

Corporate Social Responsibility (CSR) (5 hours)
1) Difference Between CSR and ESG (1 hour)
2) Environmental responsibility (1 hour)
3) Ethical responsibility (1 hour)
4) Philanthropic responsibility (1 hour)
5) Economic responsibility (1 hour)

Risk management. (12 hours)
1) What is Risk management? (2 hours)
2) What is Risk Management in Sustainable Finance? (2 hours)
3) Risk and Management in Circular Economy framework (8 hours)

The role of Innovation and Technology (12 hours)
1) The complexity of financial systems (4 hours)
2) The role of technology (2 hours)
3) Fintech landscape (2 hours)
4) Blockchain in finance (2 hours)
5) AI and financial investment (2 hours)

Education and Awareness. (8 hours) *
1) Financial education and inclusion (2 hours)
2) Financial instruments (2 hours)
3) A new paradigm: Can DeFi promote financial inclusion? (2 hours)
4) The role of gender in finance

* Questo argomento è escluso per chi decidere di seguire il corso come esame a scelta.

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALIANO Mauro
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0