Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27148 - MATEMATICA ED INFORMATICA

insegnamento
ID:
27148
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Prerequisiti

I prerequisiti richiesti sono sostanzialmente i contenuti di matematica comuni a tutte le scuole secondarie: il concetto di numero relativo, razionale, reale, uguaglianze, prodotti notevoli, disuguaglianze, proprietà delle operazioni e delle potenze, risoluzione di equazioni, teorema di Pitagora, funzioni trigonometriche di angoli notevoli.

Metodi didattici

Il corso è organizzato alternando lezioni frontali di carattere teorico ed esercitazioni sia di matematica che di informatica.

Verifica Apprendimento

Due prove parziali scritte
con esercizi da risolvere o un'unica prova con tutti gli argomenti

Testi

Il testo suggerito è:
- Cinzia Bisi e Rita Fioresi, Metodi Matematici per le Scienze Applicate, CEA Zanichelli, 2023.

Contenuti

Il modulo prevede 48 ore di didattica.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
- Determinanti e rango delle matrici, sistemi lineari.
- Funzioni: funzioni lineari, polinomiali, razionali, esponenziali e logaritmiche.
- Calcolo infinitesimale: limiti, continuità, derivate, regola de l’Hôpital, massimi e minimi, studio qualitativo di funzioni, proprietà degli integrali, teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale, metodi d’integrazione per sostituzione e per parti.
-Equazioni differenziali: condizioni sufficienti di esistenza e unicità di soluzioni, esempi di equazioni a variabili separabili e a coefficienti costanti, riduzione al primo ordine di equazioni del secondo ordine.
- Probabilità discreta: spazio degli eventi, frequenza, calcolo combinatorio, assiomi della probabilità, eventi indipendenti, probabilità condizionata.
- Statistica: media, mediana, moda e varianza di variabili aleatorie continue, distribuzione uniforme, distribuzione normale.
- Introduzione al software GeoGebra per il calcolo infinitesimale e l’analisi statistica dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il testo suggerito verrà
seguito (qualche volta espanso) abbastanza fedelmente

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASSERINI Arianna
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0