Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

23151 - CHIMICA ANALITICA

insegnamento
ID:
23151
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire le nozioni di base della chimica analitica, con particolare attenzione agli equilibri chimici ed alle tecniche volumetriche di analisi. Conoscere i principi di funzionamento delle principali strumentazioni analitiche di un laboratorio chimico e le loro applicazioni. Acquisire le nozioni di base di analisi qualitativa e quantitativa e saper presentare e discutere su base statistica i risultati sperimentali.

Prerequisiti

Nozioni base di fisica e matematica, in particolare equazioni di primo e secondo grado, proprietà dei logaritmi, notazione esponenziale, lettura e discussione di un grafico a dispersione xy. Uso di una calcolatrice scientifica tascabili. Conoscenza delle unità di misura più comuni. Buone conoscenze di Chimica Generale.

Metodi didattici

36 h di lezioni frontali teoriche in aula con momenti di didattica partecipativa con l'ausilio della lavagna e/o di proiezione di diapositive e filmati su tutti gli argomenti del programma. 12 h di lezioni rese disponibili in forma videoregistrata, fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente

Verifica Apprendimento

Prova scritta con 16 domande a risposta multipla (durata 1 h). I punteggi delle domande possono variare a seconda del grado di difficoltà della domanda stessa. La somma dei punteggi delle risposte giuste delle 16 domande arriva ad un totale di 32, che equivale al 30 e lode.

Testi

I testi di riferimento sono: Sabbatini, Malitesta, Pastore "Chimica Analitica", Edises 2025; D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", III edizione, EdiSES, 2015. Il docente fornirà inoltre agli studenti le diapositive mostrate a lezione

Contenuti

Il metodo analitico; campionamento e preparazione del campione; misure di concentrazione; analisi statistica dei risultati di una serie di misure, validazione di un metodo analitico. La costante di equilibrio: equilibri di solubilità, definizioni e calcoli. Equilibri acido-base: calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi. Soluzioni tampone. Metodi volumetrici: definizioni, modalità operative e calcoli. Titolazioni acido-base: descrizione delle modalità operative e calcolo del pH in ogni punto della titolazione. Titolazioni argentometriche, complessometriche e redox. Le celle galvaniche, i potenziali standard di riduzione e l'equazione di Nernst; elettrodi di riferimento e di misura. Tecniche cromatografiche: teoria, strumentazione e modalità operative. Accenni alla spettrometria di massa.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

FELLETTI Simona
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0