Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45826 - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
45826
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di voler fornire allo studente le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. Alla fine del corso lo studente dovrà saper analizzare ed interpretare i principali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e le loro conseguenze.

Prerequisiti

Nozioni di base di Biochimica, Anatomia, Fisiologia e Microbiologia

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula.
Valutazione in classe delle conoscenze acquisite mediante domande di autovalutazione concernenti argomenti trattati nella lezione precedente a lezione.

Verifica Apprendimento

Esame scritto a scelta multipla.
15 domande 2 punti per domanda.

-0.1 punti per riposte errate

Testi

Robbins. Fondamenti di patologia e di fisiopatologia

Per approfondire alcuni argomenti trattati a lezione

Patologia Generale Maino

Articoli di riviste scaricabili da NCBI indicate a lezione

Contenuti

Lo studente dovra’ acquisire e compredere le conoscenze relative alle cause delle malattie nell'uomo, dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. 1) LE MALATTIE COME PERTURBAZIONE DELL'OMEOSTASI - definizione di patologia, salute e malattia - manifestazioni patologiche - identificazione della malattia: segni e sintomi - concetti di eziologia e patogenesi 2) I FATTORI INTRINSECI DI MALATTIA: LE MALATTIE GENETICHE Difetto molecolare e patogenesi delle malattie genetiche più comuni (iperlipidemia famigliare, coagulopatie) - le malattie mitocondriali 3) I FATTORI ESTRINSECI DI MALATTIA a) GLI AGENTI FISICI b) GLI AGENTI CHIMICI c) LA DIETA: le malattie carenziali; l'obesità 4) LA PATOLOGIA CELLULARE a) GLI ADATTAMENTI CELLULARI: ipertrofia, iperplasia, atrofia, involuzione, metaplasia b) IL DANNO CELLULARE: patogenesi, danno da RADICALI, ISCHEMIA c) LA MORTE CELLULARE: apoptosi, necrosi, autofagia 5) REAZIONE AL DANNO a) IL SISTEMA IMMUNITARIO - ad integrazione di quanto svolto nel programma di microbiologia, cenni sui linfociti T e B e generalità della risposta immunitaria solubile; cenni sulla citotossicità cellulo-mediata - le ipersensibilità di I, II III e IV tipo b) INFIAMMAZIONE l'infiammazione acuta - gli eventi vascolari e cellulari - le cellule dell'infiammazione - i mediatori solubili della flogosi acuta, preformati o di neo-sintesi - il sistema del complemento - la migrazione cellulare: diapedesi e chemiotassi. Ruolo delle molecole di adesione. - la fagocitosi; i meccanismi di uccisione dei leucociti polimorfonucleati - l'evoluzione dell'infiammazione acuta: risoluzione, riparazione e rigenerazione. La guarigione delle ferite. l'infiammazione cronica - le cellule della risposta infiammatoria cronica - aspetto morfologico e classificazione dei granulomi 6) I TUMORI - epidemiologia dei tumori - eziologia dei tumori (malattia multifattoriale) - nomenclatura e classificazione - gradazione e stadiazione - diagnosi e terapia - le caratteristiche morfo-funzionali della cellula neoplastica - tappe evolutive della cancerogenesi: processo multifasico (iniziazione, promozione, progressione: invasione e metastasi) - oncogeni e oncosoppressori: funzione e classificazione - l'oncogene Bcl-2 e gli oncosoppressori p53 e PML: caratteristiche, funzioni e meccanismi molecolari -risposta immunitaria contro i tumori -terapia antitumorale mediante tecnologia CAR-T ed inibitori dei check-point immunitari 7) LA FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE - Produzione ed eliminazione di calore. Febbre ed ipertermia. 8) LA FISIOPATOLOGIA DEL CUORE E DEL CIRCOLO - L'insufficienza cardiaca. - Lo shock. - Aterosclerosi, trombosi ed embolia. Ischemia ed infarto. - L'ipertensione. - Gli edemi localizzati e sistemici. 9) LA FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE - Il sangue: composizione ed emopoiesi - Le anemie: classificazione - Emostasi e coagulazione - Emorragie: classificazione 1) LA FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO GASTRO-INTESTINALE - Steatosi epatica - Cirrosi epatica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZORZATO Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0