Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000789 - PATOLOGIA VEGETALE

insegnamento
ID:
000789
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA VEGETALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze sulle principali malattie di natura biotica e abiotica che attaccano le piante, al fine di una corretta diagnosi e di un successivo piano di gestione, contenimento e controllo delle patologie vegetali.
Saranno forniti elementi generali sulle tipologie di malattie delle piante, sui loro danni, sulle cause delle malattie e sulle relazioni che si instaurano tra pianta e patogeno. Saranno inoltre forniti elementi di diagnostica su base sintomatologica e analitica, oltre ad elementi di epidemiologia e di strategie di prevenzione e difesa.
L'insegnamento si propone anche di fornire alle studentesse e agli studenti una generale comprensione delle principali fitopatie causate da virus, viroidi, batteri, oomiceti, plasmodioforidi, funghi e fattori abiotici.
Alle studentesse e agli studenti saranno inoltre fornite conoscenze di base riguardanti le parassitosi dei vegetali causate da fanerogame e da animali (esclusi gli insetti).
Le esercitazioni di laboratorio previste all'interno dell'insegnamento di Patologia vegetale avranno lo scopo di permettere alle studentesse e agli studenti di acquisire una maggiore comprensione e consapevolezza degli argomenti e delle problematiche trattate durante le lezioni frontali.
Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, al termine dell'insegnamento le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio scientifico e direttamente correlato alla Patologia vegetale;
- comprendere e interpretare il dato patologico utile per il riconoscimento della patologia;
- valutare la potenziale dannosità della patologia diagnosticata e le possibili modalità di lotta;
- applicare le conoscenze acquisite per reperire e comprendere informazioni riguardanti la Patologia vegetale, impiegando database, siti web e motori di ricerca.

Prerequisiti

La studentessa/lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori e conoscenze di base nel campo della Biologia vegetale.

Metodi didattici

L'insegnamento di Patologia vegetale è organizzato in 40 ore (5 CFU) di lezioni teoriche in presenza (svolte in aula), con contemporaneo live streaming sincrono, e in 12 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio (1 CFU), da svolgersi in presenza (senza Live streaming).
Prima di ciascun appello d'esame sarà organizzato un “focus group” di ripasso e richiesta chiarimenti.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame di Patologia vegetale consiste nella verifica del livello di conoscenza degli argomenti dell'insegnamento, della capacità di ragionamento e di acquisizione del linguaggio tecnico da parte della studentessa/ dello studente.
L'esame finale consiste in una prova orale. L'esame inizierà con l'esposizione da parte della studentessa/dello studente di un argomento a scelta tra quelli del programma. Alla studentessa/allo studente saranno in seguito poste domande su argomenti del programma. Per l'assegnazione del voto finale saranno considerati i seguenti criteri di valutazione: rigore argomentativo, completezza ed esattezza delle informazioni riportate, proprietà di linguaggio, capacità espositiva e capacità di integrazione tra i vari argomenti. Per il superamento dell'esame la studentessa/lo studente dovrà ottenere un voto minimo di 18/trentesimi. Il voto massimo ottenibile dalla studentessa/dallo studente è di 30/trentesimi e lode.

Testi

- Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F. (2017): Fondamenti di patologia vegetale. Pàtron editore, Bologna, Italia. ISBN: 9788855533829.
- d'Errico F.P., Roversi P., Greco N., Colombo A., Giacometti R. (2014): Nematodi dannosi delle colture. Dalla biologia alle moderne strategie di difesa. Edizioni L'Informatore Agrario s.r.l.; Verona, Italia. ISBN: 9788872203347.
- Zangheri S., Pellizzari Scaltriti G. (2000): Parassitologia animale dei vegetali. Coop. Libraria Editrice Università di Padova; Padova, Italia. ISBN: 8871789118.

Contenuti

L'insegnamento di Patologia vegetale è suddiviso in tre parti:
- parte generale;
- parte speciale;
- parte di parassitologia animale dei vegetali.

Parte generale
- La Patologia vegetale nella storia: cenni storici, avanzamento delle conoscenze e principali tappe che hanno portato alla moderna Patologia vegetale.
- Le malattie delle piante: effetti economici, agronomici, sociali e ambientali.
- Definizione di malattia e di danneggiamento nelle piante: malattie da fattori biotici e da fattori abiotici.
- Relazioni simbiotiche (mutualismo, commensalismo e parassitismo) e interazioni pianta-patogeno.
- Cause delle malattie, sintomatologia e fondamenti di diagnostica delle malattie nelle piante.
- Inoculo, infezione e resistenza.
- Epidemiologia.
- Patometria.
- Fondamenti di lotta contro le malattie delle piante.

Parte speciale
- Fitovirus e viroidi.
- Batteri di interesse fitopatologico.
- Oomiceti.
- Plasmodioforidi e funghi di interesse fitopatologico.
- Parassitosi da fanerogame.
- Malattie, danni ed alterazioni causate da fattori abiotici.

Parte di parassitologia animale dei vegetali
- Nematodi, acari e molluschi dannosi per le colture vegetali: caratteristiche generali e strategie di difesa.

All'interno dell'insegnamento di Patologia vegetale sono previste esercitazioni di laboratorio sui seguenti argomenti:
- utilizzo dello stereomicroscopio e del microscopio ottico a fini diagnostici;
- osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) e al microscopio elettronico a trasmissione (TEM);
- tecniche di raccolta, allestimento e riconoscimento di preparati di funghi, nematodi e acari;
- osservazione di modelli e campioni freschi e/o provenienti da collezioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEZZI Marco
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1