Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72386 - MICROBIOLOGIA AGRARIA

insegnamento
ID:
72386
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA AGRARIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MICROBIOLOGIA AGRARIA Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze nell'ambito della Microbiologia generale e nella Microbiologia applicata, negli aspetti salienti della Microbiologia ambientale di interesse nel campo agrario. Conoscenza e comprensione Lo studente: -Conosce in dettaglio la struttura dei diversi microrganismi. -Conosce in dettaglio i microrganismi responsabili di malattia e i bersagli di fitofarmaci o mezzi di lotta innovativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: -Sa utilizzare correttamente la terminologia della microbiologia applicata. -È in grado di interpretare i risultati della ricerca microbiologica.

Prerequisiti

Conoscenze di biologia cellulare, biochimica e biologia molecolare relative a: struttura e funzione delle componenti cellulari, struttura e sintesi di acidi nucleici e proteine, differenze cellula eucariotica e procariotica, riproduzione cellulare e metabolismo.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un test scritto, consistente in domande a scelta multipla (4 scelte per domanda), relative agli obiettivi formativi del corso. Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti.

Testi

Biavati, Sorlini: Microbiologia generale e agraria, Casa Editrice Ambrosiana.

Contenuti

Introduzione alla microbiologia.
Morfologia e citologia dei microrganismi.
Nutrizione e crescita dei microrganismi.
Metabolismo microbico: catabolismo e anabolismo. Metabolismo aerobio e anaerobio.
La regolazione del metabolismo.
Il controllo microbico.
Tassonomia microbica: batteri virus e miceti.
Procarioti (batteri): Composizione e struttura della cellula batterica. Metabolismo batterico, produzione di energia e processi biosintetici. Riproduzione batterica. Produzione di spore. Coltivazione dei batteri. Processi di ricombinazione genetica. Batteriologia speciale.
Chemioterapici e antibiotici antibatterici. La farmacoresistenza.
Virologia: composizione chimica e struttura dei virus e loro classificazione. Strategie di replicazione virale. Coltivazione e titolazione dei virus. Virologia Speciale.
Micologia: caratteri generali dei miceti e loro classificazione. Micologia speciale.
Microbiologia applicata: degli alimenti, industriale e ambientale.
Fermentazioni alcolica, lattica, acetica.
Rapporti microrganismi-piante, microrganismi-suolo, microrganismi-inquinamento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CASELLI Elisabetta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
D'ACCOLTI Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Personale tecnico amm.vo
D'ACCOLTI Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1