Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

147959 - FLORICOLTURA E TECNICA VIVAISTICA

insegnamento
ID:
147959
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per l’apprendimento del comparto floricolo con riferimento alle caratteristiche biologiche, eco-fisiologiche, di coltivazione, raccolta, conservazione ed utilizzazione delle principali specie fiorali. Nel corso verranno fornite concetti di base degli aspetti tecnici e agronomici per la produzione in campo o in ambiente protetto delle principali colture da fiore e ornamentali. Lo studente svilupperà le conoscenze sugli aspetti che caratterizzano il processo produttivo necessari per gestire e risolvere le problematiche tipiche del settore floricolo, stimolando una visione critica del sistema produttivo ortofloricolo finalizzata all’incremento della sostenibilità colturale e al miglioramento delle qualità delle produzioni. Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti la progettazione, la realizzazione e la gestione dei sistemi arborei e dell'attività vivaistica al fine di ottimizzare i risultati quanti-qualitativi e ridurre l'impatto ambientale. In particolare, saranno fornite le conoscenze sulle normative, sulle strutture vivaistiche, sulle basi fisiologiche e sulle tecniche di propagazione e di allevamento in vivaio al fine di progettate e gestire aziende vivaistiche per ottenere piante con adeguate garanzie di qualità genetica, sanitaria e agronomica a costi contenuti e nel rispetto dell'ambiente.

Prerequisiti

Per una migliore comprensione degli argomenti trattati nel corso è consigliata la conoscenza delle nozioni di biologia, agronomia, agro-meteorologia e chimica agraria.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso.

Verifica Apprendimento

Il corso è organizzato in lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso.

Testi

Appunti dalle lezioni e materiale didattico integrativo distribuito dal docente durante lo svolgimento del corso. Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi: Tesi R., Colture fuori suolo in orticoltura e floricoltura, Il Sole 24 Ore Edagricole, Bologna, 2002.

Contenuti

Il corso prevede lo svolgimento degli argomenti riguardo: - La floricoltura diffusione ed importanza delle specie da fiore; vivaismo orticolo e florovivaismo (materiale di propagazione, semente e substrati); sistemi e tecniche di coltivazione in piena aria e in coltura protetta; aspetti specifici dell’irrigazione, concimazione e fertirrigazione; le colture protette (le serre e i materiali di copertura); sistemi di coltivazione fuori suolo (coltivazione in mezzo liquido, coltivazione su substrato e la soluzione nutritiva); fitoregolatori e biostimolanti. Fisiologia e tecniche di post-raccolta, trattazione delle principali filiere floricole (crisantemo, lilium, rosa e gerbera). - Tecnica vivaistica: definizioni, principali branche del vivaismo, presupposti per l'attività vivaistica; importanza del vivaismo. Normative concernenti il comparto vivaistico: difesa fitosanitaria, integrità genetica e qualità.Coltivazione in tunnel e in serra per colture arbustive ed arboree: banquette, cassoni, bancali, irrigazione, concimazione, cenni di lotta antiparassitaria, diserbo.Coltivazione in contenitore per colture arbustive e arboree: sistemazione fondiaria, substrati di coltivazione (caratteristiche, preparazione e sterilizzazione), caratteristiche dei diversi tipi di contenitore, invasatura e disposizione delle piante nell'area colturale, concimazione, irrigazione, irrigazione a ciclo chiuso, diserbo. Principi e tecniche per la propagazione gamica e agamica delle piante arboree e arbustive: per seme, per talea, per propaggine/margotta, per talea, per innesto e per micropropagazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BEN HASSINE Mortadha
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0