Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

20804 - BIOLOGIA VEGETALE

insegnamento
ID:
20804
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo dell'insegnamento è di fornire alle studentesse e agli studenti i concetti di base della biologia delle piante, in particolare delle angiosperme: organizzazione strutturale (cellulare, tissutale, organografica), funzioni fondamentali e modalità di riproduzione, con particolare riferimento alle principali famiglie di piante di interesse agrario.

Lo/a studente/ssa che conclude l’insegnamento sarà in grado di:
- riconoscere e descrivere le strutture che caratterizzano il corpo della pianta;
- tratteggiare aspetti dei processi fisiologici fondamentali delle piante, associandoli agli aspetti strutturali;
- comprendere e descrivere il ciclo vitale delle angiosperme;
- esemplificare angiosperme di interesse agronomico, riferendone alcune caratteristiche;
- utilizzare con efficacia il linguaggio specialistico della biologia vegetale.

Prerequisiti

Per seguire proficuamente le lezioni, sono utili e raccomandate conoscenze di fisica, chimica e biologia al livello di scuola secondaria di secondo grado.

Metodi didattici

Lezioni teoriche. Al termine di ciascuna unità tematica principale, il docente propone un ripasso guidato dei contenuti e un momento di auto-valutazione mediante l’inserimento nella Classroom di domande di prova, corredate di risposte.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame verifica non solo il livello di conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, ma anche la capacità di ragionamento e le abilità espositive dello/a studente/ssa.
L'esame consiste in una prova orale in forma di un colloquio in cui il docente propone almeno tre domande che spaziano su tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Le risposte saranno valutate per correttezza di contenuto, capacità di sintesi, capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi della biologia vegetale, capacità di espressione (corretto utilizzo della lingua italiana e del linguaggio specialistico).
Possono essere previste prove intermedie.

Testi

- Pancaldi et al. Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e Pratica in laboratorio. McGraw-Hill, 3a edizione 2023.
- Bidlack, Jansky & Stern. Introduzione alla Biologia Vegetale. McGraw-Hill, 2009.

Per approfondimenti e consultazione:
- Evert & Eichhorn. Biologia delle piante di Raven. Zanichelli Editore, 2013.
- Solomon et al. Fondamenti di biologia. Edises, 2022.

N.B. I manuali in utilizzo nella scuola secondaria di secondo grado NON sono sufficienti per preparare adeguatamente l'esame.

Contenuti

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Importanza delle piante per l'uomo e l'ambiente. Revisione delle macromolecole biologiche. Autotrofia ed eterotrofia. Procarioti ed eucarioti.

CELLULE VEGETALI E METABOLISMO
Organizzazione della cellula eucariotica vegetale, con particolare riferimento agli organuli caratteristici (plastidi, vacuolo, parete cellulare). Accrescimento della cellula vegetale. Elementi sul metabolismo fotosintetico e respiratorio.

ORGANIZZAZIONE DELLE CELLULE IN TESSUTI E ORGANI
Elementi sulla diversità delle piante. Tallofite e cormofite. Tessuti meristematici e tessuti adulti. Organizzazione e sviluppo degli organi vegetativi del cormo (radice, fusto, foglia). Cenni sulla nutrizione minerale, anche in relazione alle simbiosi con microorganismi del suolo. Struttura e funzione del sistema di conduzione della linfa grezza e della linfa elaborata. La crescita secondaria.

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME
Le modalità di riproduzione. I cicli ontogenetici. Il fiore, la doppia fecondazione, il frutto, il seme e la sua germinazione.

FAMIGLIE DI PIANTE AGRARIE
Caratteristiche fondamentali ed esempi di famiglie di angiosperme largamente utilizzate in agricoltura, particolarmente Poaceae, Fabaceae, Solanaceae, Asteraceae, Rosaceae, Vitaceae.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom:
x3ldrvb

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRONI Lorenzo
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0