Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82128 - INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALE PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA

insegnamento
ID:
82128
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
84
CFU:
9
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è volto a far acquisire conoscenze, competenze e abilità relative ad aspetti teorici e prassici delle modalità didattiche innovative e inclusive in ambienti reali e digitali. Al termine del corso, studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di:
- conoscere i principi dell’inclusione e gli aspetti teorici della didattica digitale e inclusiva;
- conoscere i metodi di intervento educativo e didattico; - conoscere i fondamenti della valutazione educativa;
- identificare gli elementi che favoriscono l'apprendimento;
- riconoscere il rapporto tra i paradigmi educativi e gli artefatti didattici;
- analizzare i diversi elementi del processo di insegnamento-apprendimento, collegandoli ai possibili usi delle tecnologie;
- maturare abilità riflessive e critiche sulla progettazione universale in ambito educativo/didattico, nell’ottica della sostenibilità, della responsabilità e dell’efficacia;
- saper esprimere e condividere in gruppo i principi che stanno alla base di una progettazione didattica e digitale;
- saper progettare e realizzare ambienti di apprendimento inclusivi per le biogeoscienze e per la chimica allineando scopi, attività e valutazione.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.

Metodi didattici

L’insegnamento avrà una parte teorica e una parte laboratoriale, quindi sarà svolto con una complementarietà tra didattica frontale e didattica interattiva.
Ogni lezione avrà un carattere collaborativo e potrà prevedere presentazioni di progettazioni educative e didattiche, discussioni su studi di caso, esercitazioni per piccoli gruppi, lettura e approfondimento di materiali testuali e artefatti cognitivi per la didattica.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso:
- (in termini di conoscenze) attraverso una prove scritta, composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta;
- (in termini di abilità e di competenze) attraverso il lavoro di gruppo svolto (progettazione e realizzazione di un artefatto digitale).
Il voto sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta di fine corso (peserà per il 60%, 18 punti) e nel lavoro pratico (peserà per il 40%, 12 punti). Coloro che non riusciranno ad effettuare il lavoro pratico nei tempi del periodo didattico dovranno svolgere un’attività, concordata la docente, in modo autonomo
Criteri di valutazione:
Per la prova scritta si terrà conto: della correttezza delle risposte e della loro aderenza agli argomenti affrontati a lezione e ai contenuti dei materiali di studio (testi indicati in bibliografia, documenti inseriti in piattaforma), della capacità di sintesi e chiarezza espositiva, della disposizione critica e proprietà di linguaggio.
Per il lavoro pratico si terrà conto: della coerenza interna del prodotto, della pertinenza del linguaggio mediale adottato, della completezza del progetto e della sua applicabilità nei contesti di riferimento, del rispetto delle fonti utilizzate.

Testi

Ganino G., Insegnare e apprendere con le tecnologie, Pensa Multimedia, Lecce 2022

Zappaterra T. (a cura di), Progettare attività didattiche inclusive, Guerini e Associati, Milano 2022.

Saggi e articoli forniti in piattaforma dalle docenti.

Contenuti

Il corso è volto a far maturare alle studentesse e agli studenti conoscenze, competenze e abilità relative al dibattito teorico e metodologico attuale sulla progettazione, realizzazione e utilizzo di ambienti di apprendimento inclusivi nella didattica in presenza e nella didattica digitale, efficaci per l’area delle biogeoscienze e della chimica. Si tenderà al raggiungimento di abilità e competenze didattiche in direzione dell’applicazione di un corretto impiego delle tecnologie multimediali come strumenti di mediazione e comunicazione in ambito didattico: per creare artefatti cognitivi a supporto della trasmissione di saperi e conoscenze e della documentazione di processi scientifici, quali presentazioni multimediali, video, video didattici, risorse educative multimediali.
Inoltre verranno presentate metodologie e strumenti anche tecnologici che, in risposta ai principi di accessibilità e usabilità, mettano in grado di operare in maniera efficace per l’apprendimento e l’autonomia di tutti in contesti formativi, in particolare di ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali.
Per consentire lo sviluppo di tali competenze il percorso proposto prevede le seguenti attività:
- Le metodologie e le strategie didattiche efficaci
- I principi dell’inclusione educativa e scolastica
- i nuovi media come ambienti d'apprendimento e di valutazione;
- L’Universal Design for Learning
- le teorie sul carico cognitivo e gli apprendimenti multimediali
- la comunicazione audiovisiva in ambito scientifico
- le risorse educative OER (Open Educational Resources) e la normativa Creative Commons
- tecnologie e strumenti funzionali alla costruzione di artefatti cognitivi utili alla trasmissione dei saperi
- strumenti e metodologie per la didattica DSA-friendly

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom
jwkvtw7

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LA VECCHIA Loredana
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZAPPATERRA Tamara
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1