Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82123 - METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN BIOLOGIA

insegnamento
ID:
82123
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di offrire allo studente gli strumenti didattici necessari per l’insegnamento della biologia nelle scuole secondarie di secondo grado, nonché gli strumenti di comunicazione e divulgazione scientifica in generale. .
Gli obiettivi di conoscenza e comprensione riguardano il consolidamento delle nozioni caratteristiche delle principali branche degli studi biologici, privilegiando approcci di tipo sperimentale adattabili al contesto scolastico di insegnamento della materia. L’intenzione del corso è infatti primariamente quella di fornire agli studenti una visione complessiva della potenzialità dell’insegnamento della biologia, con specifica enfasi sui metodi di ragionamento che possono essere impartiti agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Le capacità di applicare conoscenza e comprensione che lo studente dovrà acquisire sono specificamente finalizzate a un efficace trasferimento dei concetti e fatti biologici in ambiti di educazione, divulgazione, comunicazione.
Il corso intende anche far maturare nello studente la consapevolezza dell’importanza del linguaggio e delle competenze lessicali specifiche, come elementi necessari per educare i discenti delle scuole alla capacità di discutere gli argomenti di tema biologico.

Prerequisiti

Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, è raccomandato che lo studente abbia proficuamente acquisito i contenuti dell’insegnamento di “Principi fondanti delle scienze della vita e dell’uomo”.

Metodi didattici

Il modulo è organizzato in 5 CFU teorici e 1 CFU pratico. Le lezioni svolte in presenza in aula potranno essere seguite anche in diretta streaming. L’approccio didattico proposto comprende un percorso teorico, aggiornato nei contenuti, e sempre strettamente associato ad attività pratiche che illustrano agli studenti alcuni facili esperimenti o simulazioni da poter riproporre nelle classi delle scuole superiori, o in contesti di comunicazione e divulgazione scientifica in generale. Le lezioni sono supportate da presentazioni multimediali ed integrate da seminari di esperti. Ogni lezione verrà registrata e resa disponibile come supporto specifico per gli studenti lavoratori e assimilati.

Verifica Apprendimento

La prova consiste di norma nella preparazione e discussione di una presentazione multimediale che illustri un percorso didattico su uno specifico tema di scienze della vita. La prova d’esame è volta a verificare non solo la padronanza generale dei contenuti delle scienze biologiche, ma anche e soprattutto la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente e la sua abilità nell’affrontare la prova inquadrandola come riferita a studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Testi

Metodo e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia - Padoa-Schioppa II Edizione. EdiSES

Altri testi comunicati opportunamente agli studenti

Contenuti

Il metodo scientifico applicato in biologia e la sua importanza per la didattica e la comunicazione di concetti e fatti biologici. La costruzione di unità didattiche di tema biologico. La trasposizione didattica di concetti biologici e le misconcezioni.
Le caratteristiche principali e le funzioni comuni degli esseri viventi come oggetti di osservazione, sperimentazione, insegnamento: omeostasi, nutrizione, trasporto, comunicazione, sostegno, movimento, reattività. Elaborazione di semplici esperimenti con materiali freschi.
Metodologie per l’utilizzo didattico efficace della microscopia ottica: gli organismi vegetali come materiale didattico.
Modellistica per la didattica dell’anatomia di animali e piante.
Utilizzo di strumenti audiovisivi e multimediali (laboratori virtuali) per la comprensione dell’anatomia, della fisiologia e del comportamento animale e vegetale. Utilizzo di alcune tecnologie, anche di tipo avanzato, applicate agli studi biologici (ad es. microscopie elettroniche).
Metodologie didattiche per affrontare le caratteristiche del mondo microbiologico: batteri e cianobatteri, lieviti e funghi miceliari, protozoi, microalghe, microfauna.
Utilizzo di risorse didattiche e divulgative disponibili sul web.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANCALDI Simonetta
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1