Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82119 - PRINCIPI FONDANTI DEL MONDO BIOLOGICO

insegnamento
ID:
82119
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di insegnamento di “Principi fondanti del mondo biologico” intende consolidare nello studente magistrale le conoscenze e abilità su alcuni principi alla base della vita, con particolare riferimento ad aspetti imprescindibili di organizzazione, metabolismo ed interazione. Tali aspetti, intesi anche in chiave evolutiva, si integrano con i contenuti del modulo parallelo di “Principi fondanti dell’evoluzione e della genetica”. Nel contesto del CdS, le conoscenze maturate dallo studente permettono di affrontare proficuamente gli insegnamenti di didattica in ambito biologico.

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe possedere conoscenze di fisica, chimica generale e chimica organica. Dovrebbe inoltre conoscere le caratteristiche fondamentali delle macromolecole biologiche (carboidrati, proteine, acidi nucleici, lipidi).

Metodi didattici

Il modulo prevede lezioni frontali in aula con momenti di interazione docente-studente. Le lezioni potranno essere seguite in diretta streaming (ogni lezione verrà registrata e resa disponibile come supporto dedicato agli studenti lavoratori e assimilati).

Verifica Apprendimento

L'esame è unico per l'intero corso integrato e prevede un prova scritta con domande a risposta multipla e a risposta aperta sugli argomenti trattati nel corso.
Il docente si riserva la facoltà di proporre prove in itinere che concorrono alla valutazione degli studenti.

Testi

Per lo studio del modulo e come riferimento sui temi della biologia, si consiglia allo studente di procurarsi un buon testo di biologia generale, per esempio:
Solomon, Martin, Martin, Berg. Biologia. Edises, Napoli, ed. 2022.

Contenuti

Dopo un'introduzione sui grandi temi della biologia, il modulo propone un percorso di carattere evolutivo sui principi fondanti del mondo biologico.

(1) La teoria cellulare come concetto unificante nella biologia: origine e organizzazione delle cellule procariotiche; eucariogenesi e organizzazione delle
cellule eucariotiche; divisione cellulare; membrane biologiche.

(2) I flussi di energia metabolica come espressione della vita: bioenergetica; ossidazione biologica del carbonio; fissazione biologica del carbonio.

(3) La diversità dei viventi e la relazione struttura-funzione: descrizione della diversità biologica; i protisti e l'origine della pluricellularità; pluricellularità e interazioni tra cellule; principi di organizzazione dei funghi, degli animali e delle piante terrestri.

(4) L’interazione organismi-ambiente e i livelli di organizzazione ecologica: popolazioni, comunità, ecosistemi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALDISSEROTTO Costanza
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1