Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

157591 - ASPETTI FONDATIVI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

insegnamento
ID:
157591
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel familiarizzare gli studenti con il quadro normativo e etico di riferimento in materia di comunicazione scientifica, anche al fine di promuovere percorsi di cittadinanza scientifica attiva e consapevole.

In questo contesto il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:

- affrontare le sfide attuali della comunicazione scientifica

- promuovere percorsi di cittadinanza scientifica attiva e consapevole.

Prerequisiti

Conoscenza del linguaggio scientifico e la cognizione del contesto sociale e scientifico di riferimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza (4 cfu) + lezioni preregistrate (2 cfu).Il modulo prevede lezioni frontali in aula con momenti di interazione docente-studente e lezioni in modalità remota asincrona (videolezioni). Le lezioni in presenza potranno essere seguite in diretta streaming (ogni lezione verrà registrata e resa disponibile come supporto dedicato agli studenti lavoratori e assimilati).

Verifica Apprendimento

Esame orale/colloquio volto a verificare la comprensione dei temi del corso. La prova d’esame verifica non solo il livello di conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, ma anche la capacità di ragionamento, le abilità espositive dello/a studente/ssa, la proprietà di linguaggio specifica delle discipline oggetto dell'insegnamento.

Testi

S. Bencivelli e F.P. de Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013.

Contenuti

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
Comunicazione scientifica: chi? cosa? perché (per chi?)? come?
Scienza e società della conoscenza;
Scienza e economia della conoscenza;
Scienza e politica;
Scienza e governance;
La rivoluzione digitale tra quantità e qualità della comunicazione scientifica;
Comunicazione scientifica e crisi: pensiero complesso e culture del collettivo.

In questo contesto, le sfide attuali della comunicazione scientifica saranno analizzate anche alla luce del quadro normativo e etico di riferimento documenti e progetti di ricerca elaborati e finanziati in ambito UE, documenti elaborati dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR Piano nazionale della scienza aperta).

Verranno altresì passate in rassegna alcune delle principali forme e modalità della comunicazione e della divulgazione scientifica.
Particolare attenzione verrà prestata all'uso dei mass media, e al formato del documentario scientifico. Si cercherà di comprendere le modalità secondo cui vengono proposte anche tematiche militanti come le questioni correlate alla sostenibilità ambientale e al climate change.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

AMODIO Claudia
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia
BERNARDELLI Andrea
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1