Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

158391 - AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE

insegnamento
ID:
158391
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente idonee conoscenze su temi extraclinici della professione di igienista dentale che spaziano dai primi passi, come l’iscrizione all’albo professionale, sino alla pensione

Prerequisiti

Nozioni di base di medicina legale

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Power Point (Microsoft©)

Verifica Apprendimento

La prova consisterà in un questionario, di 33 domande, a risposta multipla. Ciascuna domanda avrà una sola risposta corretta (che verrà valutata con 1 punto). Le risposte sbagliate, o non date, non saranno penalizzanti (0 punti) per il calcolo dell'esito dell'esame. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito in caso di risposta corretta ad almeno 31 quesiti.

Testi

Chiozzi M., "Avviamento alla professione per l’Igienista Dentale", Casa Editrice Benlin.
Copia digitale del testo sarà fornita dall’incaricato dell’insegnamento in formato pdf. (Adobe©)

Contenuti

Iscrizione all’albo professionale.
Apertura Partita IVA.
Regimi fiscali e aspetti pratici (come compilare le ricevute, bollo, incassi a cavallo dell’anno, spese detraibili e deducibili, .).
Sbocchi lavorativi (struttura odontoiatrica privata, pubblica, forze armate, lavorare all’estero).
Caratteristiche di un accordo di base tra igienista dentale e odontoiatra libero professionista.
Aspetti previdenziali (pensioni, supporto in caso di invalidità, infortunio, sostegno al reddito e alla famiglia). Fondi pensionistici integrativi.
Caratteristiche delle assicurazioni volontarie per invalidità, infortunio, malattia, morte.
Contenuti e caratteristiche di una assicurazione di Responsabilità Civile Professionale che devono essere valutati al momento della scelta.
Storia e compiti dell’Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione.
Disamina del Codice Deontologico e del profilo professionale degli Igienisti dentali e relative applicazioni pratiche.
Normativa sulla privacy e suoi risvolti pratici.
Come effettuare una informazione sanitaria corretta sia su supporto analogico come digitale.
Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Educazione Continua in Medicina.
Evoluzione delle normative di interesse per l’Igienista dentale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHIOZZI MARCELLO
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1