ID:
52681
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornire informazioni di chimica e biochimica, che possano essere utili nella comprensione dei contenuti dei corsi successivi. In particolare fornire i fondamenti di base per la comprensione della biochimica che sarà incentrata principalmente sul metabolismo cellulare, e sullo studio delle principali classi di molecole e macromolecole che regolano i processi vitali degli organismi viventi. La comprensione di questi concetti renderà abile lo studente ad inquadrare i processi chimici ed enzimatici fondamentali per la vita degli esseri viventi. Inoltre, lo studente avrà le basi per comprendere gli insegnamenti di biologia cellulare e fisiologia.
Prerequisiti
Elementi di base di biologia, fisica e statistica. Conoscenze di base di matematica e di chimica generale.
Metodi didattici
Lezione frontale. PER CHIMICA E BIOCHIMICA
Oltre a lezioni frontali, comprensive di proiezioni di diapositive, si effettueranno esercizi alla lavagna inerenti agli argomenti a) concentrazione delle soluzioni e b) pH, con compartecipazione degli studenti. Coinvolgimento degli studenti sul significato pratico delle nozioni biochimiche acquisite con domande riguardanti gli argomenti trattati.
Oltre a lezioni frontali, comprensive di proiezioni di diapositive, si effettueranno esercizi alla lavagna inerenti agli argomenti a) concentrazione delle soluzioni e b) pH, con compartecipazione degli studenti. Coinvolgimento degli studenti sul significato pratico delle nozioni biochimiche acquisite con domande riguardanti gli argomenti trattati.
Verifica Apprendimento
Esame scritto della durata complessiva di 1 ora su PC, possibilmente in aula informatica. Per la parte di chimica 18 domande a risposta multipla (con 3-4 risposte ciascuna) e così anche per la parte di biochimica. Anche per questa parte verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta e zero punti per risposta sbagliata. Il voto finale sarà ottenuto dalla somma dei punti dei parziali di chimica e biochimica. Si supera l’esame se sono totalizzati almeno 8 punti per materia e in totale 18 punti. Sarà data la lode per voti di esame uguali o superiori a 31 con almeno 14 punti per materia.
Testi
Materiale didattico fornito dal docente, presente sul minisito.
Inoltre per la prima parte del corso qualsiasi testo di Chimica, anche delle scuole superiori.
Per la seconda parte:
Catani, Gasperi, Di Venere, Savini , Guerrieri, Avigliano. , Appunti di biochimica per le Lauree Triennali, Piccin, Padova, Italia oppure
Samaja M. & Paroni R. , Chimica e Biochimica per le Lauree Triennali dell’area biomedica, Piccin, Padova
oppure, testi comprensivi anche della Chimica sono
Stefani M. & Taddei N. (2017), Chimica e biochimica Zanichelli, Bologna
Bertoldi M., Colombo D., Magni F., Marin O., Palestini P. (2015), Chimica e biochimica, EdiSES, Napoli
Per approfondimenti può essere utile
Ferrier D.R. , Le basi della biochimica, Zanichelli, Bologna
oppure
Arienti G. (2016), Le basi molecolari della nutrizione, Piccin, Padova
Inoltre per la prima parte del corso qualsiasi testo di Chimica, anche delle scuole superiori.
Per la seconda parte:
Catani, Gasperi, Di Venere, Savini , Guerrieri, Avigliano. , Appunti di biochimica per le Lauree Triennali, Piccin, Padova, Italia oppure
Samaja M. & Paroni R. , Chimica e Biochimica per le Lauree Triennali dell’area biomedica, Piccin, Padova
oppure, testi comprensivi anche della Chimica sono
Stefani M. & Taddei N. (2017), Chimica e biochimica Zanichelli, Bologna
Bertoldi M., Colombo D., Magni F., Marin O., Palestini P. (2015), Chimica e biochimica, EdiSES, Napoli
Per approfondimenti può essere utile
Ferrier D.R. , Le basi della biochimica, Zanichelli, Bologna
oppure
Arienti G. (2016), Le basi molecolari della nutrizione, Piccin, Padova
Contenuti
CHIMICA E BIOCHIMICA
Lungh., vol.: u. d. m. e conversioni, multipli e sottomultipli, massa e peso, densità. Propr. Fis., stati fisici della materia, cambiamento di stato, punti di fusione ed ebollizione, gas e vapore, equaz. di stato, pressione dei gas e u. d. m. Atomo, molecole, legami, tav. periodica, elementi, composti, principali costituenti dell'atomo, isotopi. Orbitali e configurazione elettronica est. Elettronegatività, vol. atomico e proprietà periodiche. Metalli. Legame ionico, covalente, dativo, comp. polari. Chelante. Delocalizzazione elettron. Magnetismo ed elettroni, radicali. Forze intermoecolari. Mole, peso molecolare Formule e num. di ossidazione. Nomenclat. Miscele, soluzioni e metodi per esprimerne la concentrazione. Osmolarità, qualche es. Velocità ed equilibrio, cost. termodinamiche, energia di attiv., catalizzatori, K d'equilibrio, princ. di Le Chatelier. pH e tamponi. Concetto di potenziale, reazione redox, pila, elettrolisi. Radioattività, cenni. C. organica: cenni su form. di struttura, isomeri, C asimmetrico. Idrocarburi, composti saturi e insaturi, alifatici e aromatici, gruppo funzionale e radicale. Reazione di combustione, sostituzione, addizione e polimerizzazione. Eterociclici. Principali classi di composti organici, gruppi funzionali e reazioni più importanti Composti polifunzionali. Nucleofili ed elettrofili. Comp. basici e acidi.
BIOCHIMICA
Propr. Chim. Fis., digestione e assorbimento di zuccheri e lipidi. Struttura e proprietà degli amminoacidi, p. isoelettrico e legame peptidico. Livelli strutturali, folding e denaturazione delle proteine. Struttura e funzione del collagene, la tripla elica e le proteine fibrose. Metabolismo del ferro e funzione di emoglobina e mioglobina. Eff. Bohr e cooperatività. Emoglobina adulta e fetale. ATP, metabolismo energetico e funz. Glicolisi aerobia e an. Conc. di ossidoriduzione (NAD+ e NADH) e (FAD e FADH2). Piruvato deidrogenasi e ciclo di Krebs. Fosforilazione ossidativa e bilancio energetico.
Lungh., vol.: u. d. m. e conversioni, multipli e sottomultipli, massa e peso, densità. Propr. Fis., stati fisici della materia, cambiamento di stato, punti di fusione ed ebollizione, gas e vapore, equaz. di stato, pressione dei gas e u. d. m. Atomo, molecole, legami, tav. periodica, elementi, composti, principali costituenti dell'atomo, isotopi. Orbitali e configurazione elettronica est. Elettronegatività, vol. atomico e proprietà periodiche. Metalli. Legame ionico, covalente, dativo, comp. polari. Chelante. Delocalizzazione elettron. Magnetismo ed elettroni, radicali. Forze intermoecolari. Mole, peso molecolare Formule e num. di ossidazione. Nomenclat. Miscele, soluzioni e metodi per esprimerne la concentrazione. Osmolarità, qualche es. Velocità ed equilibrio, cost. termodinamiche, energia di attiv., catalizzatori, K d'equilibrio, princ. di Le Chatelier. pH e tamponi. Concetto di potenziale, reazione redox, pila, elettrolisi. Radioattività, cenni. C. organica: cenni su form. di struttura, isomeri, C asimmetrico. Idrocarburi, composti saturi e insaturi, alifatici e aromatici, gruppo funzionale e radicale. Reazione di combustione, sostituzione, addizione e polimerizzazione. Eterociclici. Principali classi di composti organici, gruppi funzionali e reazioni più importanti Composti polifunzionali. Nucleofili ed elettrofili. Comp. basici e acidi.
BIOCHIMICA
Propr. Chim. Fis., digestione e assorbimento di zuccheri e lipidi. Struttura e proprietà degli amminoacidi, p. isoelettrico e legame peptidico. Livelli strutturali, folding e denaturazione delle proteine. Struttura e funzione del collagene, la tripla elica e le proteine fibrose. Metabolismo del ferro e funzione di emoglobina e mioglobina. Eff. Bohr e cooperatività. Emoglobina adulta e fetale. ATP, metabolismo energetico e funz. Glicolisi aerobia e an. Conc. di ossidoriduzione (NAD+ e NADH) e (FAD e FADH2). Piruvato deidrogenasi e ciclo di Krebs. Fosforilazione ossidativa e bilancio energetico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found