Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008719/1 - NUTRIZIONE UMANA

insegnamento
ID:
008719/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

NUTRIZIONE UMANA
Acquisire sufficienti conoscenze sui principi nutritivi e sugli alimenti per comprenderne il ruolo sull'igiene dentale.

Prerequisiti

Nozioni di base di chimica, istologia, anatomia umana, fisiologia umana. Adeguate conoscenze di: anatomia ed istologia del cavo orale, microbiologia del cavo orale, patologia generale ed anatomia patologica dell'apparato stomatognatico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, e esercitazioni pratiche con modello didattico “Problem-Based- Learning” (PBL) e esercitazioni pratiche in reparto sotto la supervisione del tutor.

Verifica Apprendimento

NUTRIZIONE UMANA
Prova orale, della durata di 20-30 minuti, che ha lo scopo di valutare il grado di conoscenza della materia e la comprensione degli argomenti trattati. La prova ha come obiettivo fondamentale la verifica della capacità di confronto e collegamento tra i diversi argomenti sviluppati durante il corso. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi

Fidanza F. (1998), Alimentazione e nutrizione umana, volumi I, II, III, Gnocchi Editore, Idelson, Napoli
Mariani Costantini A., Cannella C., Tomassi G., Fondamenti di nutrizione umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2007
LARN (2014), Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana, IV Revisione, SICS, Milano, Italia

Contenuti

Energia: le diverse forme di energia, il contenuto energetico degli alimenti.
Principi nutritivi: definizione, funzione e razioni consigliate.
Ruolo nutrizionale degli alimenti: cereali, leguminose secche, verdure e ortaggi, frutta, latte e derivati, carni, prodotti della pesca, uova, bevande alcoliche e analcoliche, grassi da condimento e nervini.
Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana.
Alimentazione e malattie dentali: fattori generali e specifici. Prevenzione della carie dentale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Borsisti
CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1