Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150394 - ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA

insegnamento
ID:
150394
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno conoscere la conformazione e l’organizzazione macroscopica e microscopica di base dei principali organi degli apparati del corpo umano. Tali conoscenze permetteranno di comprendere le correlazioni tra struttura e funzione degli organi e le eventuali alterazioni morfo-funzionali indotte da diversi fattori di rischio.

Prerequisiti

Non sono richieste propedeuticità formali, tuttavia la conoscenza delle nozioni fondamentali di citologia e istologia sono consigliate per poter comprendere al meglio gli argomenti che saranno trattati durante il corso.

Metodi didattici

L’erogazione dell’insegnamento avviene secondo le seguenti modalità: - lezioni frontali teoriche svolte in aula (4 CFU). Le lezioni frontali si possono avvalere del supporto di presentazioni multimediali, immagini, brevi video e filmati esemplificativi per favorire una trasmissione più efficace e coinvolgente dei contenuti; - lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dalla docente e comunicato agli studenti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto (su piattaforma Moodle) con 33 domande, della durata di 40 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri, in presenza del docente. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l'esame sarà necessario acquisire un voto minimo di 18 su 30.

Testi

Martini, F.H., Tallitsch, R.B., Nath, J.L. Anatomia Umana. EdiSES Saladin, K.S. Anatomia Umana. Piccin -Nuova Libraria.

Contenuti

Il corso affronta lo studio dell’organizzazione generale dei diversi apparati del corpo umano con particolare riferimento alla correlazione tra l’organizzazione strutturale e la funzione che ogni organo svolge nel contesto generale del corpo umano. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: - introduzione allo studio dell’anatomia umana: posizione anatomica; organi cavi e organi pieni, piani di sezione anatomici, cavità corporee, membrane del corpo umano; - apparato locomotore: descrizione della colonna vertebrale, della gabbia toracica e degli arti superiore ed inferiore, struttura e rapporti delle ossa del neurocranio e del massiccio facciale, introduzione al sistema muscolare scheletrico; - apparato cardiovascolare: vasi sanguigni, circolazione sistemica e circolazione polmonare, sistema portale epatico, cuore, principali arterie e vene della circolazione sistemica, sistema linfatico; - apparato linfatico: definizione di organo linfatico primario e secondario, descrizione anatomo-funzionale di timo, milza, linfonodi e tonsille; - apparato endocrino: descrizione anatomo-funzionale delle principali ghiandole endocrine: ipofisi (adenoipofisi, neuroipofisi e circolo portale ipotalamo-ipofisario), tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali (corticale e midollare del surrene); - apparato tegumentario; epidermide, derma e annessi cutanei: - apparato respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura e cavità pleuriche; - apparato digerente: peritoneo e cavità peritoneale, cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas; - apparato urinario: reni, nefrone, ureteri, vescica urinaria, uretra maschile e femminile; - apparato genitale maschile: scroto, testicolo, funicolo spermatico, vie spermatiche, ghiandole annesse alle vie spermatiche; - apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero e vagina; - sistema nervoso: sistema nervoso centrale, sviluppo embrionale dell’encefalo e organizzazione dell’encefalo, meningi encefaliche, ventricoli cerebrali e liquido cerebrospinale, barriera emato-encefalica, midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cenni sui nuclei della base e cervelletto

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GONELLI Arianna
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1