Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150391 - CHIMICA E CHEMODINAMICA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
150391
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo formativo la comprensione dei principali processi ambientali che coinvolgono tutte le sfere ambientali: atmosfera, idrosfera, biosfera e geosfera. Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze: - i cicli naturali dei principali elementi chimici - le principali proprietà chimiche di tipo ambientale; - i principi fondamentali necessari per valutare il destino degli inquinanti e il loro impatto nell'ambiente. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - interpretare criticamente i dati ambientali; - analizzare ed interpretare un argomento di rilevanza ambientale in maniera autonoma.

Prerequisiti

Chimica generale ed inorganica

Metodi didattici

Al fine di far acquisire le conoscenze teoriche dell’insegnamento, si svolgono lezioni frontali in aula con utilizzo di power point (3 CFU) e tramite modalità asincrona tramite lezioni preregistrate (2 CFU). Durante le lezioni verranno svolti alcuni esercizi al fine di far apprendere l’utilizzo di parametri e grandezze chimico fisiche per la valutazione dello stato ambientale. Verranno inoltre proposti alcuni casi studio per approfondire le tematiche del corso.

Verifica Apprendimento

Al fine di valutare le conoscenze di base del corso, viene effettuata una prova scritta. Essa è costituita da tre domande aperte su argomenti affrontati a lezione. Ogni domanda corrisponde ad un punteggio di 10 punti. La sufficienza è di 18 su 30. Il punti totali del test corrispondono a 33 e la valutazione massima è di 30/30 e lode, la quale si ottiene superando il punteggio di 31 punti.

Testi

CHIMICA AMBIENTALE; C. Baird, M. Cann; Zanichelli, 2013.
CHIMICA DELL’AMBIENTE; S. E. Manahan; Piccin, 2000.

Contenuti

Aspetti generali della Chimica dell'Ambiente: definizioni, cicli biogeochimici, concetti di sostenibilità ambientale, impronta idrica, impronta ecologica.
Idrosfera: Ciclo dell’acqua. Classificazione dei corpi idrici, loro caratteristiche e composizione (acque dolci, oceani, acque di falda). Le proprietà e chimica dell'acqua. Gas disciolti (ossigeno e anidride carbonica) nei corpi d'acqua, alcalinità. Il materiale disciolto, il materiale particolato e sedimenti. Ioni metallici: ossidazione e riduzione; complessazione e chelazione. Interazione dell'acqua con le altre fasi.
Principali classi di inquinanti organici ed inorganici (metalli pesanti, contaminanti emergenti, pesticidi, idrocarburi, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici, diossine e furani, plastiche), proprietà chimico-fisiche, sorgenti, destino ambientale.
Trattamento acque reflue e potabilizzazione.
Atmosfera: Struttura dell’atmosfera. Le variazioni chimico fisiche in atmosfera al variare dell'altitudine. Profilo di temperatura e suddivisione dell'atmosfera. Lo spettro elettromagnetico. Modificazioni delle principali caratteristiche chimico fisiche dell'atmosfera a causa dell'inquinamento. Modelli chimici atmosferici. Interazione tra le molecole in fase gassosa e la radiazione elettromagnetica. Cicli catalitici di distruzione dell’ozono in stratosfera. Processi chimici nella troposfera. Smog fotochimico. Piogge acide e loro impatto. Inquinamento dovuto a particolato solido. Effetto serra: definizione e meccanismi.
Geosfera: Proprietà chimico fisiche, caratteristiche strutturali e principali componenti dei suoli. Processi di weathering.
Alcuni esempi di impatti ambientali dovuti ad attività antropiche in particolare dovute all’immissione di sostanze chimiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BELLINGHIERI Carlo
Dottorandi
STEVANIN Claudia
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
STEVANIN Claudia
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1