Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008119 - GEOLOGIA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
008119
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base che permettano di migliorare la comprensione dei rapporti tra l’uomo, le sue esigenze di sviluppo e lo spazio geologico in cui vive. Gli argomenti trattati nel corso permetteranno di: - Conoscere l’origine e valutare la pericolosità degli eventi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, inondazioni, etc.); - Comprendere quali sono i processi che possono causare lo scatenarsi di un evento catastrofico sia naturale che antropico; - Valutare l’impatto ambientale delle attività antropiche, come estrazione delle risorse minerarie, sfruttamento delle risorse idriche, attività agricole e industriali, modifica delle dinamiche fluviali e litorali, etc.; - Conoscere i sistemi di monitoraggio e le misure di prevenzione che possano mitigare i rischi legati a questi eventi naturali o alle attività antropiche. Al termine del corso lo/a studente/ssa: - avrà acquisito le conoscenze geologiche di base che gli permettano di conoscere l’ambiente geologico in cui si sviluppano le attività antropiche o gli eventi catastrofici naturali; - avrà acquisito sufficienti abilità per affrontare studi di impatto ambientale, valutare il consumo delle risorse naturali in funzione della loro reperibilità e valutare l’impatto ambientale delle attività antropiche (civili, agricole, industriali). L’insegnamento potrà pertanto fornire allo/a studente/ssa la capacità di osservare i fenomeni e valutarne l’impatto anche alla scala dei tempi geologici, non limitandosi al semplice ed immediato ritorno in tempi brevi. Fondamentale in questo insegnamento che raccoglie e sviluppa molte delle discipline apprese nei semestri precedenti è lo sviluppo di uno spirito critico che permetta di capire gli accadimenti senza accontentarsi delle facili spiegazioni fornite spesso dai media e da quanto si trova disponibile in rete. In quest’ottica l’insegnamento rappresenta una specie di palestra dove lo/a studente/ssa inizia ad esercitarsi di fronte alle più grandi sfide che il futuro gli proporrà. Il bagaglio di conoscenze acquisito unitamente allo spirito critico è da considerarsi il migliore risultato all’apprendimento di questo insegnamento.

Prerequisiti

Durante il corso saranno impartite le nozioni fondamentali di geologia, ovvero il ciclo delle rocce e le caratteristiche peculiari delle varie tipologie di rocce, i principi basilari della Tettonica delle placche e come la dinamica endogena si riflette nella morfologia esogena. Certamente una base di conoscenza dei processi geologici sarà molto utile. Benvenute altresì saranno le basi di Chimica e di Fisica per la comprensione dei meccanismi di formazione delle rocce, a partire da quelle iniziali magmatiche e la loro differenziazione composizionale durante i principali processi di fusione e cristallizzazione, oltreché della Geochimica dove viene insegnato il comportamento degli elementi maggiori ed in traccia durante i processi geologici sia profondi che superficiali

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. 2 CFU saranno somministrati in modalità asincrona. Le esercitazioni riguarderanno principalmente il riconoscimento delle rocce. Chi non avesse la possibilità di frequentare, in particolare studenti lavoratori e assimilati, potrà usufruire del materiale utilizzato durante la lezione disponibili sulla classroom (codice classroom: pxeeiqkq). Continui riferimenti a situazioni geologiche generali a livello nazionale o mondiale vengono anche riportati per mantenere viva l’attenzione dello studente. Il docente invita continuamente gli studenti ad utilizzare gli strumenti informatici, le riviste ed i libri messi a disposizione dal nostro Ateneo sia sotto forma cartacea che digitale e li stimola a rendersi parte attiva della lezione con un atteggiamento critico e propositivo.

Verifica Apprendimento

L’esame sarà svolto con una prova orale che potrà consistere in una serie di domande o nella presentazione di un caso studio presentato mediante Power Point o analoghi strumenti informatici didattici. La finalità dell’esame è volta ad accertare la capacità di sviluppare un ragionamento che, partendo dalle adeguate conoscenze, dimostri una maturità geologico ambientale nello studente. Il giudizio finale verrà formulato privilegiando la capacità di ragionamento critico oltreché il bagaglio di nozioni acquisite valutando in primis la maturità raggiunta nel vedere le interazioni tra mondo naturale ed attività antropiche.

Testi

Bosellini A. (2005). Storia geologica d'Italia. Zanichelli Editore Bosellini A. (2020). Le scienze della Terra. Zanichelli Editore Tozzi M. (2023). Oltre il fango. Una nuova visione per uscire dal rischio idrogeologico. Rai libri Gisotti G. Zarlenga F. 2004. Geologia Ambientale. Dario Flaccovio editore

Contenuti

Il corso si svolge prevalentemente con lezioni frontali per un totale di 6 CFU, ovvero 48 h. Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti: a) Struttura della Terra, deriva dei continenti, espansione dei fondi oceanici e Tettonica delle placche come quadro unificante dei processi petrogenetici a scala globale b) Le rocce ed i loro costituenti, criteri classificativi e petrogenesi c) Le Georisorse: metallifere, rocce, sedimenti e minerali industriali, energetiche. Particolare attenzione sarà dedicata alle risorse idriche ed all’utilizzo del suolo. d) Loro sfruttamento, impatto ambientale. Ciclo di vita e tempo di esaurimento. e) Pericolosità dei fenomani naturali (terremoti, vulcani, alluvioni, frane, geyser, vulcani di fango, emissioni di gas nocivi, etc.) f) Rischio - Definizione del rischio; elementi a rischio; accettabilità e mitigazione del rischio; casi studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLTORTI Massimo
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1