Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150378 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA ANIMALE

insegnamento
ID:
150378
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento guiderà gli studenti e le studentesse a comprendere
- l’importanza centrale della cellula come unità morfologica e funzionale degli organismi viventi
- la varietà morfologica delle cellule e dei tessuti animali come elemento per capire la diversità animale
- la relazione tra le strutture animali (organuli, cellule, tessuti) e specifiche funzioni, adattamenti all’ambiente e risposte agli stimoli/stressori cui gli animali sono sottoposti;

Una volta concluso l’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero conoscere
- composizione chimica, struttura, ultrastruttura e principali attività della cellula animale
- diversità tra i tipi cellulari: specializzazioni cellulari
- organizzazione istologica: classificazione, morfologia e funzioni dei tessuti animali
- struttura istologica generale degli organi dei vertebrati

ed essere in grado di:
- usare correttamente la terminologia della citologia, dell’istologia e dell’anatomia microscopica
- riconoscere e descrivere i diversi tipi di cellule, tessuti ed organi animali
- individuare ciò che accomuna e diversifica/caratterizza i tipi cellulari e i vari tessuti
- contestualizzare informazioni microscopiche a livello macroscopico, integrandole a fattori ambientali, per utilizzarle come biomarkers

Prerequisiti

Non occorrono particolari prerequisiti. Nozioni di base di biologia derivanti dalle scuole superiori saranno utili e verranno riprese durante le lezioni.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali con presentazioni in powerpoint, immagini e filmati. Le informazioni teoriche di base saranno affiancate ad esempi dal mondo animale e a casi studio che mostrano il contributo delle indagini cellulari e tissutali nella valutazione dello stato di salute del biota e dell’ambiente.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene mediante un esame scritto che valuta la conoscenza dei contenuti dell’insegnamento e la capacità di relazionare struttura e funzione di cellule e tessuti. La prova è costituita da 33 domande chiuse a risposta multipla. La valutazione è espressa in trentesimi. Ogni risposta corretta vale 1 punto. Non sono previste penalità per le risposte errate o non date. Si supera l'esame con il punteggio minimo (18/30) rispondendo correttamente a 18 domande, con il punteggio massimo (30 e lode) rispondendo correttamente ad almeno 31 domande.

Testi

Citologia e Istologia
Dalle Donne I.
Edises

Contenuti

Dopo una introduzione generale al corso, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti suddivisi in due blocchi tematici:

CITOLOGIA - Livelli di organizzazione dei viventi e importanza dello studio della cellula.
Panoramica sulle differenze tra cellula procariotica ed eucariotica, tra cellula animale e vegetale.
Composizione chimica delle cellule: acqua, carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.
Descrizione della cellula animale e del ciclo cellulare: i processi di mitosi e meiosi.
Struttura e funzione di:
- nucleo e ribosomi: duplicazione del DNA e flusso dell'informazione dai geni alle proteine (trascrizione, traduzione);
- reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, endosomi e lisosomi
- perossisomi
- mitocondri: origine (teoria dell'endosimbiosi), forma e localizzazione, cenni sulla respirazione cellulare
- citoscheletro
- membrana plasmatica: composizione, asimmetria, trasporti
Diversità morfologica tra cellule. Polarità cellulare. Specializzazioni cellulari: microvilli, stereociglia, ciglia, flagelli, sistemi giunzionali.

ISTOLOGIA - Caratteristiche generali e classificazione dei tessuti animali.
Morfologia, composizione e funzioni dei seguenti tessuti:
- tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento (semplici e composti), epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine ed esocrine
- tessuti connettivi (cellule residenti e non, sostanza amorfa, componente fibrillare): connettivi propriamente detti (lasso, denso, reticolare, elastico), tessuto adiposo (bianco e bruno), cartilagine (ialina, elastica, fibro-cartilagine) e cenni di istogenesi della cartilagine, tessuto osseo (compatto e spugnoso) e tipi di ossa, sangue. Cenni su emopoiesi e midollo osseo, emostasi e risposta immunitaria.
- tessuti muscolari: striato scheletrico, striato cardiaco, liscio; miofibrille e meccanismo della contrazione; struttura generale del muscolo scheletrico e della sinapsi neuro-muscolare
- tessuto nervoso: neuroni, sinapsi, cellule gliali del sistema nervoso centrale e di quello periferico; struttura dei nervi e dei gangli.
Interazione dei tessuti a dare gli organi. Cenni sulla struttura degli organi cavi e degli organi pieni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

GIARI Luisa
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRASSILLI Silvia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Personale tecnico amm.vo
GRASSILLI Silvia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1