Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

54790 - BIODIVERSITA' VEGETALE

insegnamento
ID:
54790
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BOTANICA SISTEMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo principale di fornire alle studentesse e agli studenti tutte le nozioni di base per comprendere la correlazione tra gli organismi vegetali e animali, attraverso la loro descrizione anatomica e funzionale nei diversi taxa vegetali e animali.
Il corso integrato di Biodiversità vegetale e animale fornirà allo studente le nozioni essenziali della Botanica e della Zoologia, sistematica e generale. Il corso mira a stimolare l’apprendimento, con un chiaro e preciso utilizzo delle terminologie appropriate, per permettere agli studenti di consultare le adeguate fonti di informazione scientifiche e poter interagire con altre figure professionali. Alla fine del corso lo studente avrà competenze per il riconoscimento dei taxa, per comprenderne la loro evoluzione e per capire come i fattori ecologici possano influenzare le specie. Il corso metterà in luce l’importanza della sinergia di differenti competenze scientifiche nell’ambito della botanica e della zoologia, al fine di preparare lo studente nell’applicazione di un corretto approccio scientifico nell’ambito della ricerca e dell’attività lavorativa, così come di saper interagire con colleghi di formazione biologica e non.

Prerequisiti

Non sono previste specifiche regole di propedeuticità. Per affrontare adeguatamente il corso e facilitare la comprensione di alcuni argomenti trattati sono utili le conoscenze basilari, a livello di studi secondari superiori, di Biologia.

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni verranno proposte situazioni utili a stimolare le capacità degli studenti a sviluppare un giudizio critico, a ricercare informazioni utilizzando fonti scientifiche per accrescere le loro capacità di problem solving. Nel corso delle lezioni verranno utilizzate presentazioni power-point, video, siti internet idonei a mettere in luce le caratteristiche principali dei taxa studiati, la loro evoluzione e le risposte alle pressioni ecologiche. Saranno proposte letture specifiche e di conoscenza generale atte a favorire l’acquisizione delle competenze specifiche.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. L'accertamento del profitto si svolgerà con una prova scritta con domande aperte.

Testi

Strasburger: Trattato di Botanica. Antonio Delfino Editore.

Contenuti

Modulo: Biodiversità vegetale
Principi di Biologia vegetale: gradi di organizzazione, anatomia, modalità di riproduzione e cicli metagenetici. Caratteri sistematici, sistemi di classificazione, regole di nomenclatura.
Alghe, funghi e licheni: caratteristiche generali e ambienti.
Muschi e felci. Biologia, principi di tassonomia e ambienti.
Spermatofite. Ciclo generale, caratteri vegetativi e riproduttivi.
I principali gruppi tassonomici di Gimnosperme e Angiosperme con particolare riferimento alla flora italiana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GERDOL Renato
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1