Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150377 - CHIMICA ORGANICA E DEI BIOPOLIMERI

insegnamento
ID:
150377
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso di chimica organica e biopolimeri sono incentrati sul riconoscimento delle varie classi di composti organici, sulla loro reattività e sulle interazioni che questi hanno con i sistemi biologici. In particolare gli studenti dovranno apprendere le seguenti conoscenze di base:
1) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alcheni.
2) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alchini.
3) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli alcoli.
4) Preparazione, reazioni e nomenclatura delle aldeidi e chetoni.
5) Preparazione, reazioni e nomenclatura delle ammine.
6) Preparazione, reazioni e nomenclatura degli acidi carbossilici.
7) Preparazione, reazioni e nomenclatura dei composti aromatici.
8) Preparazione, reazioni e nomenclatura dei derivati degli acidi carbossilici: esteri, ammidi, anidridi, alogenuri acilici.
9) Accenni ai meccanismi di reazione nelle sostituzioni nucleofile monomolecolare (Sn1) e bimolecolare (Sn2) e di eliminazione (E1 ed E2).
10) Proprietà e reattività degli zuccheri nello specifico: mono e disaccaridi e polisaccaridi.
11) Proprietà chimiche e interazioni biologiche degli amminoacidi e proteine.
12) Aspetti stereochimici.
Al termine del corso gli studenti dovranno saper riconoscere le principali classi di composti organici e la loro reattività. Sarà loro richiesta la comprensione della reattività delle maggiori classi di composti naturali quali zuccheri, amminoacidi, proteine e basi del DNA.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i principali gruppi funzionali delle biomolecole e delle molecole organiche e sarà in grado di valutarne la reattività.

Prerequisiti

Concetti fondamentali di chimica Generale ed Inorganica

Metodi didattici

CHIMICA ORGANICA E BIOPOLIMERI: 48 Ore di lezione frontale in aula con spiegazione utilizzando ipad/lavagna, l’utilizzo di slide power point a supporto.

Testi

"Elementi di Chimica Organica" di Paula Yurkanis Bruice III Edizione, Edises.

Contenuti

Parte I: Chimica Organica (18 ore)
1. Struttura e legame covalente
-Tipi di legami covalenti (singolo, doppio, triplo) e loro ibridazione
-Alcani, alcheni, alchini e composti aromatici: nomenclatura e conformazione
2. Funzioni organiche
-Principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, eteri, ammine, chetoni, aldeidi, acidi carbossilici, esteri, ammidi)
-Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche
-Reazioni di base (sostituzioni nucleofile, eliminazioni, addizioni)
3. Stereochimica
-Stereoisomeria e chiralità
-Enantiomeri e diastereoisomeri
-Nomenclatura stereochimica (configurazione R/S e Z/E)
-Attività ottica
Parte II: Biopolimeri (22 ore)
4. Amminoacidi
-Struttura e proprietà degli amminoacidi
-Stereoisomeria e chiralità
-Caratteristiche acido-base e punti isoelettrici
5. Proteine
-Livelli di struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria)
-Legame peptidico e struttura peptidica
-Proprietà delle proteine e loro funzione biologica
-Enzimi: struttura, meccanismo d'azione e regolazione
6. Carboidrati
-Monosaccaridi: classificazione e proprietà
-Disaccaridi e polisaccaridi: struttura, nomenclatura e proprietà
-Funzioni biologiche dei carboidrati (energetica, strutturale, di riserva)
7. Acidi nucleici
-Struttura e componenti del DNA e RNA
Parte III: Accenni alle applicazioni (8 ore)
8. Biopolimeri nella vita quotidiana
-Cibo, tessili, biomateriali, bioplastici
-Biotecnologie e ingegneria genetica
9. Biopolimeri e medicina
-Farmaci, diagnostica, terapia genica
10. Biopolimeri e ambiente
-Degradabilità, bioremediatione, inquinamento da plastica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FANTINATI Anna
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1