Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72198 - TECNOLOGIE GENOMICHE E FARMACOGENETICA

insegnamento
ID:
72198
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GENETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Modulo di Tecnologie Genomiche e Farmacogenetica: Il modulo comprende la descrizione delle principali tecnologie genomiche e di come tali metodologie possano essere utilizzate nell’ambito della Farmacogenetica, disciplina che mira ad identificare i geni e le varianti geniche che determinano la variabilità inter-individuale nella risposta ai farmaci. Il corso si propone di fornire le basi teoriche e metodologiche che consentano agli studenti di apprendere come l’indagine farmacogenetica/genomica possa migliorare la selezione/dosaggio dei farmaci (esempi patologie/farmaci), ridurre il numero delle reazioni avverse e favorire la scoperta di nuovi farmaci. Le principali conoscenze acquisite saranno: 1) Le basi della variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica (efficacia e tollerabilità). Varianti alleliche nella popolazione umana. Polimorfismi degli enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci o dei geni codificanti per il bersaglio terapeutico del farmaco. 2) Tecnologie per il sequenziamento degli acidi nucleici. Sanger e Next Generation Sequencing. Sequenziamento del genoma umano e strategie per il sequenziamento di genomi/esomi completi 3) Complessità poligenica e modulatori dell’azione di un farmaco. Geni che influenzano la risposta al farmaco: geni codificanti per proteine coinvolte nella biodisponibilità del farmaco (farmacocinetica); geni che codificano per il bersaglio terapeutico del farmaco (farmacodinamica). 4) Metodi di studio in farmacogenetica e farmacogenomica (misure farmacogenetiche, gene candidato, studi GWA) per l'identificazione di target biologici con valore diagnostico, prognostico e terapeutico per arrivare ad una medicina predittiva e terapia personalizzata 5) Farmacologia di genere. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: 1) comprendere i fattori alla base della terapia personalizzata (genetica, interazione tra geni ed ambiente, età, stato nutrizionale, ecc) 2) comprendere come la farmacogenetica e farmacogenomica indirizza l’uso clinico dei farmaci (esempi patologie/farmaci) e la scoperta di nuovi farmaci/bersagli 3) comprendere ed interpretare in modo analitico le pubblicazioni scientifiche inerenti la ricerca in ambito farmacogenomico.

Prerequisiti

Modulo di Tecnologie Genomiche e Farmacogenetica:
Lo studente deve avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:
1) concetti fondamentali di Biologia generale;
2) concetti fondamentali di Genetica;
3) concetti fondamentali di Biochimica e Biologia Molecolare;

Metodi didattici

Modulo di Tecnologie Genomiche e Farmacogenetica:

Il modulo consiste in 48 ore di lezioni frontali, con supporto di live streaming sincrono, durante le quali gli argomenti del programma saranno discussi con l'ausilio di slide, pubblicazioni scientifiche e linee guida che faranno riferimento alla letteratura scientifica più aggiornata e accreditata.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e delle abilità precedentemente indicati. Essa consiste in due esami scritti, uno per modulo così strutturati: Modulo di Tecnologie Genomiche e Farmacogenetica: same scritto che comprende 10 domande a risposta multipla con risposte chiuse (2 punti per ogni risposta corretta), 4 quesiti con parti da completare o immagini/grafici da interpretare (3 punti a quesito). La durata dell’esame sarà 60 minuti. Per gli studenti DSA verrà valutata singolarmente la modalità di svolgimento della prova..

Testi

Modulo di Tecnologie Genomiche e Farmacogenetica: 1) Diapositive presentate a lezione dalla Docente (devono essere una guida allo studio e non possono sostituire i libri di testo). 2) Farmacologia Generale e Molecolare – Autori: F. Clementi, G. Fumagalli – Utet Ed. 3) Farmaci biotecnologici – E. Vegeto, A. Maggi, P. Minghetti – Ambrosiana Ed. 4) Fondamenti di bioinformatica – M.H. Citterich, F.Ferrè, G.Pavesi, G.Pesole, C.Romualdi – Zanichelli Ed. 5) Pharmacogenomics in Clinical Practice - Dragan Primorac, Wolfgang Hoeppner, Lidija Bach-Rojecky Editors - Springer International Publishing

Contenuti

Modulo di Tecnologie Genomiche e Farmacogenetica:
Tecnologie genomiche:
Le metodologie di caratterizzazione della variabilità genetica: da Sanger agli SNP-chip alle next generation sequencing; prospettiva storica e casi studio pubblicati
Principi delle metodologie NGS: vantaggi e svantaggi, prospettive. Whole exome sequencing; Whole genome sequencing.
Bioinformatica dell’analisi di dati NGS. Formato dei dati genomici. Paired-end vs sigle-end. Formato SAM/BAM. Valutazione della qualità delle reads
SNV Panels, NGS short reads, NGS long reads: principi delle metodologie, vantaggi e svantaggi, prospettive. Principali database genomici e applicazioni

Concetti generali di farmacogenomica e farmacogenetica
• Le basi della variabilità individuale: polimorfismi/mutazioni, variabilità fenotipica (genetica, ambientale) e variabilità genetica nella popolazione umana.
Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica:
• tratti monogenici, poligenici e complessi
• fenotipi farmacocinetici e farmacodinamici
Geni target della farmacogenomica:
• Polimorfismi/mutazioni dei geni codificanti per proteine coinvolte nella biodisponibilità del farmaco (farmacocinetica)
• Polimorfismi/mutazioni dei geni che codificano per il bersaglio terapeutico del farmaco (farmacodinamica)
Metodi di studio in farmacogenetica e farmacogenomica:
• gene candidato; studi GWA, WES, WGS
• Farmacogenetica-genomica nei trials clinici: esempi di patologie per le quali sono utilizzati approcci di farmacogenomica
• cenni di medicina/farmacologia di genere

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FUSELLI Silvia
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori
SILVA SANTOS Patricia Alexandra
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VIZZARI MARIA TERESA
Settore BIO/18 - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Assegnisti
VIZZARI MARIA TERESA
Settore BIO/18 - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1