Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

112126 - FARMACI INNOVATIVI E TERAPIE CELLULARI AVANZATE

insegnamento
ID:
112126
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali del biofarmaco Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi principali del corso consistono nel fornire allo studente: conoscenze di base su approcci terapeutici innovativi a base di cellule somatiche, staminali e tessuti ingegnerizzati conoscenze di base su approcci terapeutici innovativi basati su acidi nucleici ingegnerizzati conoscenze sulle proprietà e la plasticità funzionale delle cellule staminali capacità di comprensione della fisiopatologia e delle applicazioni cliniche delle cellule staminali elementi di discussione critica su approcci metodologici di terapia cellulare e medicina rigenerativa capacità di valutare le applicazioni di queste metodiche in modelli sperimentali in vitro e in vivo capacità di comprensione di vari approcci tecnologici applicati alla medicina rigenerativa abilità nel comprendere e disegnare soluzioni di tipo ingegneristico tissutale. CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente apprenderà: la corretta terminologia scientifica i principali approcci terapeutici CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente saprà: utilizzare in modo corretto la terminologia appropriata interpretare correttamente i dati sperimentali orientarsi nel disegno di approcci terapeutici

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere conoscenze riguardanti: biologia cellulare, biologia molecolare, biochimica, fondamenti di istologia, fondamenti di patologia maturate e acquisite durante la frequenza di corsi di insegnamento precedenti. Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede: lezioni frontali e approfondimenti in aula di alcune tematiche attraverso la discussione di risultati pubblicati su riviste scientifiche internazionali. 2 CFU saranno erogati in modalità registrata.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova d’esame orale della durata di circa 30 minuti in cui lo studente sarà interrogato sul programma dell’insegnamento. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Tutte le presentazioni in PPT usate durante le lezioni in aula verranno fornite dal docente.
Argomenti specifici saranno approfonditi su materiale regolarmente scaricabile da Internet, messo a disposizione da esperti internazionali o da organizzatori di meeting.

Contenuti

Il Corso prevede 24 ore di lezione frontale distribuite nel programma di seguito riportato.
Per l’area tematica “Terapie cellulari avanzate” della Prof.ssa Piva (24 ore):
Introduzione alla terapia cellulare e ai principi della Medicina Rigenerativa (2h). Le cellule staminali: definizione, proprietà e funzioni biologiche (2h). Cenni sui meccanismi molecolari che sostengono le caratteristiche biologiche delle cellule staminali (2h). Riprogrammazione di cellule somatiche adulte in cellule staminali simil-embrionali (iPSCs) (1h). Isolamento e caratterizzazione delle cellule staminali in laboratorio (3h). La “terapia cellulare” basata sul trapianto di cellule staminali (4h). Principi di ingegneria tissutale (5h). Esempi di applicazioni delle cellule staminali in medicinarigenerativa (4h). La cellula staminale come farmaco: la normativa di “Good Manufacturing Practice (GMP)” (1h).
Per l’area tematica del Prof. Balestra:
Introduzione alla terapia di malattie genetiche mediante l’utilizzo degli acidi nucleici e proteine come farmaci innovativi e personalizzati. In particolar modo verranno trattati i seguenti argomenti:
- Oligonucleotidi antisenso e loro utilizzo per silenziare l’espressione genica o modulare il processamento dell’RNA
- Aptameri, dalla loro scoperta alle loro applicazioni nella clinica
- siRNA, dalle basi molecolari al loro potenziale terapeutico
- gene therapy, sia sostitutiva che addittiva
- UsnRNA ingegnerizzati, dalle basi molecolari al loro utilizzo come molecole antisenso o per la modulazione dello splicing per scopi terapeutici.
- farmaci basati su proteine ingegnerizzate

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BALESTRA Dario
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PIVA Maria Roberta
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1