Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

81120 - PRODOTTI GEOCHIMICI PER L'INDUSTRIA DELLA SALUTE E BENESSERE

insegnamento
ID:
81120
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire a studenti e studentesse le conoscenze teoriche e applicative relative ai prodotti geochimici di origine naturale (acque termali e minerali, fanghi, minerali cosmetici, biominerali, elementi in traccia e ultratraccia di origine geogenica) utilizzati nell’industria della salute e del benessere. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei processi geochimici che determinano la composizione e la qualità di tali risorse, nonché delle metodologie analitiche per la loro caratterizzazione e dei principali requisiti normativi per il loro impiego nei settori cosmetico, nutraceutico e farmaceutico. Attraverso l’analisi di casi studio reali tratti dalla letteratura scientifica, studenti e studentesse acquisiranno competenze trasversali nell’interpretazione dei dati geochimici, nella valutazione della sostenibilità e sicurezza d’uso, nonché nella comunicazione scientifica.

Prerequisiti

È auspicabile il possesso di conoscenze di base in: - Chimica generale e inorganica - Metodi di analisi chimica (in particolare spettrometria e tecniche spettroscopiche) - Basi normative di base relative a prodotti cosmetici, nutraceutici e ambientali Non sono tuttavia richiesti prerequisiti formali. Tutti i concetti fondamentali saranno comunque richiamati e contestualizzati all’inizio del corso.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni pre-registrate che permettono agli studenti di seguire i contenuti in modalità asincrona, con la possibilità di gestire in autonomia tempi e modalità di apprendimento. Le videolezioni affrontano sia gli aspetti teorici sia l’illustrazione di casi studio, integrando materiali multimediali e scientifici aggiornati. Per stimolare il confronto e l’approfondimento critico, sono previste sessioni interattive periodiche sotto forma di focus group, durante le quali gli studenti avranno occasione di confrontarsi su casi applicativi reali. Questi momenti di interazione sincrona costituiscono un’opportunità fondamentale per chiarire dubbi, consolidare conoscenze e sviluppare capacità argomentative. L’approccio didattico privilegia il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso l’analisi della letteratura scientifica.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è orale e cosi strutturato: - Presentazione orale di un articolo scientifico scelto dallo studente (tra quelli proposti o approvato dalla docente), con supporto multimediale (es. PowerPoint). Lo studente dovrà dimostrare capacità di comprensione, sintesi e analisi critica del contenuto, anche attraverso il confronto con altri casi studio. a cui seguirà un breve colloquio orale volto a verificare l’apprendimento dei contenuti teorici e applicativi trattati durante le lezioni. La partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni sarà considerata favorevolmente nella valutazione finale.

Testi

Articoli scientifici inerti alle tematiche trattate durante le lezioni.
-Paolo Censi, Thomas Darrah, Yigal Erel "Medical Geochemistry" Springer; 2013° edizione (9 aprile 2015). ISBN-13 ‏ : ‎ 978-9400796362
Dispense dei docenti.

Contenuti

Il corso affronta lo studio delle risorse geochimiche naturali utilizzate nei settori della salute, del benessere, della cosmetica e della nutraceutica. Dopo un’introduzione generale sui prodotti geochimici (acque minerali e termali, fanghi, argille, minerali funzionali, elementi in traccia), verranno approfonditi i principali meccanismi geochimici che ne determinano composizione, proprietà e impieghi industriali. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle acque termali e minerali, dei fanghi e peloidi, delle argille e dei minerali impiegati in cosmetica, con attenzione alle tecniche di caratterizzazione (XRF, ICP-MS, IR, XRD, SEM-EDS) e ai requisiti di qualità e sicurezza. Si discuterà inoltre il ruolo degli elementi in traccia e ultratraccia, sia per i loro effetti benefici che per i potenziali rischi tossicologici, considerando la normativa vigente e la bioaccessibilità. Una parte conclusiva sarà dedicata alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione territoriale delle risorse geochimiche, anche in chiave turistica e commerciale. Il corso è fortemente orientato alla lettura critica della letteratura scientifica: numerose lezioni si baseranno sull’analisi e discussione guidata di articoli selezionati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARROCCHINO Elena
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori Tenure Track
VACCARO Carmela
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1