Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45452 - FISIOLOGIA

insegnamento
ID:
45452
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi L'obiettivo del corso di fisiologia consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio dei sistemi fisiologici e delle loro interconnessioni e per comprendere le basi dei meccanismi fisiopatologici. Le principali conoscenze acquisite saranno: Struttura delle barriere biologiche e descrizione dei meccanismi di trasporto ivi localizzati. Alcuni meccanismi omeostatici come la termoregolazione, la gestione del flusso di energia nell'organismo e il suo controllo ormonale e nervoso. Caratteristiche dei tessuti eccitabili con particolare riguardo alla propagazione dell’impulso nervoso e all’accoppiamento eccitazione contrazione nel muscolo. L’attività cardiaca e cenni sulla dinamica circolatoria. Introduzione alla fisiologia del sangue. Le peculiarità del muscolo liscio. Fisiologia del sistema digerente. Funzioni del sistema endocrino. Le principali abilità saranno: approcciare in modo critico qualunque fenomeno biologico proponendo ipotesi sui meccanismi che ne stanno alla base; identificare i meccanismi chiave dei processi fisiologici. Saper individuare le metodiche da utilizzare per risolvere problematiche fisiologiche.

Prerequisiti

Prerequisiti: Come prerequisiti si richiedono le seguenti conoscenze: concetti elementari di elettrologia e dinamica dei fluidi; conoscenze dei concetti fondamentali della chimica, delle proprietà degli elementi e dei composti inorganici e delle principali molecole organiche di interesse biologico; conoscenze della struttura delle cellule.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono

Verifica Apprendimento

Lo scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L'esame sarà in presenza e sarà costituito da un test di 15 domande chiuse con 4 risposte di cui una sola corretta. Ogni risposta esatta vale 2 punti, ogni risposta non data o sbagliata 0 punti. Sarà presente una domanda da 3 punti per poter arrivare alla lode.
La docente si riserva la possibilità di svolgere esami orali qualora ne ravvisasse la necessità.

Il punteggio per superare l'esame è 18. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici, ecc.
Il tempo globale previsto per la prova è di 20 minuti.

Testi

Appunti forniti dalla docente; Il link verrà comunicato a lezione.

Testi:

AA.VV., FISIOLOGIA UMANA Elementi, Casa Editrice EdiErmes

Guyton and Hall., TEXTBOOK OF MEDICAL PHYSIOLOGY, Saunders Elsevier



Contenuti

Contenuti: Il corso di fisiologia prevede 48 ore di didattica frontale sui seguenti argomenti: Ambiti di studio della fisiologia Definizione di sistemi isolati, chiusi e aperti. Dalla cellula agli apparati. Organizzazione funzionale dell’organismo. L’omeostasi interna e regolazione ormonale e nervosa. Gli scambi energetici. Relazioni con l’esterno e modalità di comunicazione. Fisiologia delle membrane biologiche e meccanismi di trasporto: Struttura delle membrane biologiche. Meccanismi di trasporto in forma libera. Trasporti mediati. Endocitosi ed esocitosi. Flussi ionici e potenziale di membrana. Permeabilità ionica. Equilibrio di Gibbs-Donnan. Equazione di Hodgkin, Goldman e Katz. Tessuti eccitabili: Tecniche di studio elettrofisiologiche. Il potenziale d’azione. La tecnica del voltage-clamp. Il modello di Hodgkin e Huxley. Tessuto nervoso: Cenni sull’organizzazione del sistema nervoso. Citologia dei neuroni e della glia. La conduzione del potenziale d’azione. Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi elettriche e chimiche; il meccanismo della trasmissione chimica: fenomeni pre e postsinaptici; sinapsi dirette ed indirette; biochimica dei recettori sinaptici. I sistemi sensoriali. Fisiologia del muscolo: Il muscolo scheletrico: struttura delle fibre muscolari; accoppiamento eccitamento-contrazione; ciclo dei ponti trasversali; proprietà meccaniche del muscolo; metabolismo ed energia della contrazione muscolare. Il muscolo liscio: cenni su organizzazione cellulare, apparato contrattile e meccanica muscolare, eccitabilità e contrazione. Il cuore: Richiami anatomici ed istologici: il miocardio comune e quello di conduzione. Proprietà generali del miocardio: eccitabilità, contrattilità, conduzione, refrattarietà, ritmicità, attivazione sequenziale. La funzione meccanica: il ciclo cardiaco; la gittata cardiaca. Regolazione estrinseca: il controllo nervoso; il controllo umorale. Il circolo ed il sangue: Cenni sulla dinamica circolatoria. L'ematocrito; il plasma ed il siero; le cellule; I globuli rossi e le piastrine. I leucociti. La risposta immunitaria innata ed acquisita. Il muscolo liscio: Organizzazione cellulare, apparato contrattile e meccanica muscolare, eccitabilità e contrazione. L’apparato digerente: Anatomia funzionale. Motilità ed attività elettrica. Secrezione. Controllo nervoso ed ormonale. La digestione nei diversi comparti: dalla bocca all’intestino crasso. Pancreas esocrino. Il fegato e la secrezione biliare. L’assorbimento dei nutrienti. Il sistema endocrino: Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

CANELLA Rita
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori
CAPSONI Simona
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRECO Pierpaolo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
PAVAN Barbara
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
PIGNATELLI Angela
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
PIGNATELLI Angela
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1