Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57536 - BIOLOGIA DEI MECCANISMI ENDOCRINI

insegnamento
ID:
57536
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ENDOCRINOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle principali basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare lo studente dovrà apprendere: - i meccanismi di controllo delle funzioni endocrine e le loro alterazioni in corso di patologia - le risposte del sistema endocrino agli stimoli esterni - il coinvolgimento del sistema endocrino nella fisiopatologia delle neoplasie

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di biochimica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia umana, alla base della fisiopatologia del sistema endocrino.

Metodi didattici

Lezioni registrate disponibili nella apposita Classroom. Potrà essere attivata la didattica a distanza in caso di necessità.

Verifica Apprendimento

Esame orale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica è rappresentata da una prova orale della durata di circa 20 minuti, consistente in 2-3 domande mirate a valutare la capacità di apprendimento e le abilità comunicative dello studente, ai fini di verificare il grado di conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di autonomia di giudizio. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi

Lenzi A., Dondero F., D'Armiento M.
Guida allo studio dell'Endocrinologia
Società Editrice Universo

Contenuti

PRINCIPI GENERALI DI ENDOCRINOLOGIA SISTEMA SIMPATOADRENERGICO IPOTALAMO E IPOFISI Asse somatotropo: GH-IGF-I; Regolazione del GH Asse gonadotropo: fisiopatologia e regolazione Asse tireotropo: Fisiologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide; effetti sul muscolo scheletrico (espressione di proteine muscolo specifiche; metabolismo energetico). Cenni alle principali malattie della tiroide. Asse corticotropo: Azioni degli ormoni steroidei. Ipocorticosurrenalismo. Ipercortisolismi. METABOLISMO GLUCIDICO DIABETE MELLITO Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2: cenni di fisiopatologia, clinica e terapia. Sindromi ipoglicemiche. Diagnostica molecolare del nodulo tiroideo. Diagnostica molecolare delle neoplasie endocrine multiple.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il link alla Classroom è fornito dal Manager Didattico.

Corsi

Corsi (2)

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZATELLI Maria Chiara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1