Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89743 - LETTERATURA FRANCESE II

insegnamento
ID:
89743
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di analizzare e commentare alcuni testi letterari francesi dal punto di vista storico-politico, critico, formale e simbolico, considerandoli anche dal punto di vista interdisciplinare. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere e interpretare le opere esaminate collocandole all’interno del contesto storico-politico, critico e letterario. Lo studente dovrà, altresì, essere in grado di utilizzare, in maniera autonoma, strumenti lessicali e stilistici per l’analisi dei testi.

Prerequisiti

Si richiede un livello B2 di lingua francese. È raccomandabile aver prima superato l’esame di letteratura francese 1, tuttavia non è un criterio obbligatorio per accedere all’esame.

Metodi didattici

Il corso si strutturerà in lezioni frontali (con l'utilizzo di materiale audio/video, immagini fotografiche e altri supporti). Si cercherà di mantenere attivo il dialogo con gli studenti che verranno interpellati affinché si possa riflettere insieme sulle tematiche in programma. Una parte del corso sarà dedicata al seminario intitolato “Cartographies affectives et médicales dans l’autothéorie française contemporaine” e tenuto da Dr. Diana Mistreanu (Università di Passau, Germania). Il resto del corso sarà incentrato sul tema sviluppato dalla docente. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana e francese.

Verifica Apprendimento

FREQUENTANTI
Prova orale (con la verifica della conoscenza del francese).
Prova scritta (redazione di un resoconto critico del convegno « Refus de maternité : corps, langues et imaginaires queer en français (XXe–XXIe siècles) », che avrà luogo il 13 marzo 2026 all'Università di Ferrara.
NON FREQUENTANTI
Contattare la docente.

Testi

FREQUENTANTI
1) Testi letterari (verranno consegnati estratti durante il corso)
– Claude Cahun, Aveux non avenus, Paris, Fayard / Mille et une nuits, 2011 [ed. orig. 1930]
– Claude Cahun, Les Jeux uraniens, Paris, Non lieu, 2025
– Monique Wittig, Les Guérillères, Paris, Minuit, 1969
– Hélène Cixous, Le jour où je n’étais pas là, Paris, Galilée, 2000
– Annie Ernaux, L’Événement, Paris, Gallimard, 2000
– Kim Thúy, Mãn, Montréal, Libre Expression, 2013
– Pauline Harmange, Avortée. Une histoire intime de l’IVG, Paris, Les Daronnes, 2022
– Sarah Haidar, Aménorrhée, Paris, Éditions TK, 2023
– Delaume, Chloé (dir.). Nullipares, et alors ? Être sans enfants. Points Féministe, 2025.

– Didier Eribon, Vie, vieillesse et mort d’une femme du peuple, Paris, Flammarion, 2023 (seminario Dr. Mistreanu)

2) Testi critici, articoli, multimedia
a. Filosofia e teoria femminista
– Simone de Beauvoir, Le Deuxième Sexe. Vol. II : L’expérience vécue, cap. VI: « La mère », Paris, Gallimard, 1949
– Marianne Hirsch, The Mother/Daughter Plot, Bloomington, Indiana University Press, 1989
– Virginie Despentes, King Kong Théorie, Paris, Grasset, 2006
– Françoise Vergès, Le Ventre des femmes. Capitalisme, racialisation, féminisme, Paris, Albin Michel, 2017

b. Discorsi politici e giuridici
– Simone Veil, « Elles sont 300 000 chaque année » (Assemblea nazionale, nov. 1974)
Discours de réception à l’Académie française (marzo 2010)
Allocution e risposta, con contributi di Jean d’Ormesson e Jacques Chirac, in Allocution et réponse de Simone Veil, Paris, Points, 2018; URL: https://youtu.be/cTAmCUgoSZ4?si=TztGp3tnbe-JMjpA
– Gisèle Halimi, Plaidoirie pour l’avortement, Paris, Folio, 2023

c. Articoli
- consultare la piattaforma universitaria di riferimento

d. Multimedia
- consultare la piattaforma universitaria di riferimento

Nota: Altri materiali critici, compresi quelli del seminario della Dr. Mistreanu, saranno caricati dalla docente sulla piattaforma universitaria (codice del corso: otk5eeff).

3) Manuale di letteratura francese a scelta
– Denis Labouret, Histoire de la littérature française des XXe et XXIe siècles. Nouvelle édition augmentée, Armand Colin, 2018;
– Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Vol. 2: Dal Ottocento al XXI secolo, Le Monnier, 2021 (sezione XX–XXI secolo);
– Martine Reid, Femmes et littérature: Une histoire culturelle. II: XIXe–XXIe siècle. Francophonies. Gallimard, 2023.

4) Convegno "Refus de maternité : corps, langues et imaginaires queer en français (XXe–XXIe siècles)" del 13 marzo 2026 (dettagli sulla piattaforma Classroom)

NON FREQUENTANTI
Contattare la docente.

Contenuti

Titolo del corso: Maternités queer et contre-discours juridiques en langue française

Lingua Insegnamento

ITALIANO, FRANCESE

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAJIU VERA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0