Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86118 - IMPATTO DEI CAMBIAMENTI GLOBALI E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

insegnamento
ID:
86118
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Genomica biodiversità ed evoluzione Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Impatto dei cambiamenti globali e gestione degli ecosistemi, in linea con gli obiettivi della Laurea Magistrale in Biologia Molecolare, Genomica e Biodiversità, esamina i rapporti causali tra le attività antropiche, le alterazioni degli ecosistemi e gli effetti sulla biodiversità. A seguito dei cambiamenti globali sono studiate le dinamiche storico-culturali che hanno portato alla perdita di servizi ecosistemici, dei beni materiali da essi forniti, delle funzioni di regolazione dei cicli degli elementi e del clima e degli aspetti estetici e culturali. La complessità dei fenomeni coinvolti è tale da richiedere varie scale di approfondimento, da quella locale a quella globale e l’applicazione di metodi di analisi multidisciplinari.
Oltre ad una panoramica delle principali cause e dinamiche dei mutamenti in atto alla scala globale e dei relativi effetti sugli ecosistemi, agli studenti saranno trasferiti gli approfondimenti tecnici fondamentali per la gestione, di cui saranno presentati alcuni casi di studio di particolare interesse.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono la comprensione: 1. delle dinamiche secondo cui i cambiamenti globali influenzano la diversità biologica, e la struttura e i servizi degli ecosistemi; 2. dei metodi di monitoraggio della biodiversità nei vari contesti ambientali; 3. delle criticità e dei punti di forza della gestione degli ecosistemi nel contesto dei cambiamenti globali.
I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza e comprensione delle dinamiche dei cambiamenti globali, degli impatti dei cambiamenti globali sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sui loro servizi.
Tramite il percorso didattico gli studenti svilupperanno la capacità di individuare le scale spaziali e temporali appropriate di studio di fenomeni determinati dai cambiamenti globali, saranno quindi in grado di orientarsi nell’individuazione delle criticità gestionali, alle varie scale spaziali, da quella globale a quella locale, derivanti dai cambiamenti globali e saranno in grado di utilizzare conoscenze e tecniche di campo per la gestione degli ecosistemi nel contesto dei cambiamenti globali.

Prerequisiti

Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve avere acquisito ed assimilato le conoscenze di base di Botanica ed Ecologia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni per complessive 32 ore di didattica frontale (4 CFU) e 16 ore di esercitazioni pratiche e di campo (2 CFU). Le lezioni frontali del corso di Impatto dei cambiamenti globali e gestione degli ecosistemi si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point e materiali audiovisivi.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nella verifica del livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e nella valutazione della capacità di analisi critica sviluppata relativamente alle finalità del corso, oltre alle abilità dello studente ad affrontare gli argomenti con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio specifica della materia.
L'esame sarà composto da una unica prova scritta, composta da 4 domande aperte, equi-ripartite nei due moduli e designate a coprire i più importanti argomenti trattati nel corso. Il tempo previsto per la prova è di 40 minuti. Durante la prova non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, ecc.
Il punteggio finale è calcolato secondo i seguenti criteri: 8 punti per ciascuna risposta, giudicata sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18.

Testi

Capitoli di testi e monografie.

Contenuti

Cambiamento climatico e Cambiamenti globali: definizioni, cause ed effetti (8 ore)
Effetti dei cambiamenti globali sulla biodiversità vegetale e sugli ecosistemi (8 ore)
Cambiamenti globali e perdita dei servizi ecositemici (2 ore)
Strategie internazionali e nazionali di contrasto dei cambiamenti globali (2 ore)
Analisi di casi di studio italiani di uso del territorio, alterazione e perdita di habitat (4 ore)
Metodi di analisi (G.I.S.) e gestione degli effetti dei cambiamenti globali (8 ore)
Esercitazione pratica relativa agli effetti di Cambiamenti globali sulle comunità vegetali (8 ore)
Esercitazione pratica sulla gestione degli ecosistemi acquatici nel contesto dei cambiamenti globali (8 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
CASTALDELLI Giuseppe
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
GAGLIO Mattias
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GERDOL Renato
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1