Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

85721 - GESTIONE DELLA BIODIVERSITA'

insegnamento
ID:
85721
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Genomica biodiversità ed evoluzione Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Gestione della Biodiversità esamina le molteplici componenti della biodiversità, animale e vegetale, le principali minacce e le strategie da mettere in atto ai fini della miglior conservazione. Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere le spinte evolutive che hanno favorito la presenza delle specie in determinati habitat e l’importanza degli equilibri ecologici tra le stesse. Inoltre, comprenderanno gli effetti delle principali minacce alla biodiversità e le strategie da realizzare per la sua conservazione nei diversi ambienti. Il corso si prefigge di fornire gli strumenti per la gestione della biodiversità negli ecosistemi terrestri e acquatici (acque dolci, di transizione e marini). Nelle lezioni frontali del corso verranno presentati modelli di gestione delle biodiversità, attraverso l’esempio di casi studio di specie di particolare interesse conservazionistico, biologico, sociale, culturale ed economico.
Le principali conoscenze acquisite:
- Acquisizione delle basi della biologia della conservazione
- Stimare la biodiversità a diversi livelli
- Comprendere gli effetti delle attività antropiche di maggior impatto sulla biodiversità
- Gestione degli impatti delle specie su attività antropiche: riduzione dei conflitti
- Differenti approcci per la gestione delle minacce alla biodiversità
- Approccio alla gestione e conservazione delle specie che tenga in considerazione gli aspetti di human dimension

Prerequisiti

Non vi è alcuna propedeuticità, ma lo studente deve avere acquisito ed assimilato le conoscenze di base sulla biologia animale e vegetale fornite nei corsi di Zoologia, Botanica ed Ecologia seguiti durante la laurea triennale. E’ di particolare rilievo il possesso di nozioni di base inerenti la tassonomia animale e vegetale.

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive su tutti gli argomenti dell’insegnamento. Nel corso delle lezioni verranno proposte situazioni utili a stimolare le capacità degli studenti a sviluppare un giudizio critico, a ricercare informazioni utilizzando fonti scientifiche per accrescere le loro capacità di problem solving. Nel corso delle lezioni verranno utilizzati diversi supporti mediatici (presentazioni power-point, video, siti internet) idonei a mettere in luce le caratteristiche principali dei taxa studiati, la loro evoluzione e le risposte alle pressioni ecologiche. Saranno proposte letture specifiche e di conoscenza generale atte a favorire l’acquisizione delle competenze specifiche e la capacità degli studenti di interagire con un pubblico con formazioni eterogenea.
Le esercitazioni consistono in escursioni sul campo, dove verranno mostrate alcune situazioni relative ad ambienti naturali e alle azioni messe in atto azioni per la loro conservazione.

Verifica Apprendimento

L'accertamento del profitto ha la finalità di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi del corso e si svolgerà con una prova scritta composta di almeno tre domande con risposta aperta.

Testi

- Richard B Primack Luigi Boitani - Biologia della conservazione, Zanichelli editore.
- Richard B Primack - Essentials of Conservation Biology, Sixth Edition, Sinauer Associates -Oxford University Press

Contenuti

Il corso prevede 48 ore di didattica, suddivise in 24 di didattica frontale e 24 di esercitazioni pratiche svolte durante le escursioni sul campo.
Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
- Biodiversità specifica: definizioni e misurazioni
- Biodiversità ecosistemica: caratterizzazione composizionale e funzionale degli ecosistemi.
- Le principali minacce per la biodiversità
- La frammentazione e perdita di habitat
- Il sovrasfruttamento delle specie
- L’introduzione di specie aliene
- Le immissioni: introduzioni, reintroduzioni e ripopolamenti.
- Strutture e strumenti di gestione della biodiversità delle aree protette.
- Quadro normativo e legislativo delle principali aree protette: Parchi Nazionali, Aree Marine Protette e Parchi Regionali;
- Tutela e la gestione dei Siti di Rete Natura 2000, dalle misure generali e specifiche di conservazione ai piani di gestione per Sito.
- Classificazioni proposte da IUCN
- I progetti LIFE.
- Gestione di prati/pascoli e coltivazione sostenibile per la conservazione della biodiversità locale.
- Principi di gestione faunistica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRIGNOLIO Stefano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
LANZONI Mattia
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1