Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

001781 - FARMACOLOGIA MOLECOLARE

insegnamento
ID:
001781
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Biologia molecolare e cellulare Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso è quello di illustrare agli studenti gli effetti e le proprietà delle principali classi di farmaci con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi molecolari alla base del loro funzionamento e consapevolezza dei possibili effetti indesiderati che si manifestano nell’uomo. Gli studenti apprenderanno gli eventi patofisiologici alla base delle malattie e come i farmaci possano migliorare la salute dell’uomo. Verrà inoltre sottolineata l’importanza dei farmaci quali strumenti di indagine per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei processi fisiologici.
Al termine del percorso la studentessa / lo studente sarà in grado di:
-utilizzare il lessico specialistico in campo farmacologico;
-conoscere i meccanismi molecolari dell'azione dei farmaci attivi sul SNC e sugli organi periferici per
capirne gli effetti terapeutici e avversi e il loro corretto uso nelle svariate condizioni cliniche.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere conoscenze di base in diverse discipline scientifiche, in particolare di chimica, biochimica, biologia molecolare, anatomia, fisiologia e patologia. Sarebbe inoltre auspicabile avere acquisito e assimilato le conoscenze di farmacocinetica e farmacodinamica fornite dal corso di Farmacologia Generale.

Metodi didattici

Il corso è svolto mediante lezioni in aula e l’utilizzo di presentazioni in power-point su tutti gli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento del corso di Farmacologia Molecolare viene effettuata tramite
esame scritto. Le domande verranno formulate con quesiti a risposta multipla relativi a tutti gli obiettivi
formativi del corso come sopra definiti. Non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non
corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: la prova viene considerata superata
con un punteggio minimo pari a 18/30.

Testi

Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Autori F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Edizioni Minerva Medica.
Farmacologia .Autori: H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson – Editore Elsevier.
Lezioni in power-point presentate in aula.

Contenuti

Farmaci del SNC: farmaci ansiolitici e ipnotici, antiepilettici, antipsicotici, antidepressivi, anti-Parkinson, anti-Alzheimer.
Farmaci per la terapia del dolore: analgesici oppioidi.
Farmaci antiinfiammatori non steroidei. Farmaci antiinfiammatori steroidei.
Farmaci del sistema cardiovascolare e del sangue: antipertensivi, antianginosi, farmaci per l’insufficienza cardiaca, farmaci dell'emostasi, farmaci antidislipidemici.
Farmaci e apparato gastroenterico: antiacidi, antiulcera.
Farmaci e apparato respiratorio: antiasmatici, antitosse.
Farmaci biotecnologici
Antidiabetici
Antineoplastici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GESSI Stefania
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1