Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

002267 - ETOLOGIA

insegnamento
ID:
002267
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Genomica biodiversità ed evoluzione Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'etologia (dal greco ethos = costume e logos = discorso) è la scienza che studia il comportamento degli animali, uomo compreso, e i suoi determinanti genetici, fisiologici e ambientali. Il principale obiettivo formativo è quello di fornire agli studenti competenze e conoscenze di una disciplina affronta lo studio comparato del comportamento animale e della sua evoluzione attingendo da altre discipline biologiche quali la neurofisiologia, l'endocrinologia, la genetica e la biologia molecolare e l'ecologia. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscere gli studi fondamentali sul comportamento animale; - conoscere i concetti di base della biologia del comportamento, dell'ecoetologia e della sociobiologia; - conoscere l'evoluzione del comportamento animale in adattamento all'ambiente; - conoscere le tecniche di osservazione del comportamento animale. Le principali abilità acquisite (ossia la capacità di applicare le conoscenze) saranno: - osservare e valutare il comportamento degli animali; - applicare il metodo sperimentale allo studio del comportamento animale; - progettare un esperimento etologico.

Prerequisiti

Pur non essendo prevista la propedeuticità sono fondamentali le conoscenze di zoologia generale
e sistematica.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali (6 CFU, 48 ore) con esposizione degli argomenti mediante diapositive preparate su Power Point e con momenti di didattica partecipativa di tipo “student engagement”. Come ulteriori metodi didattici, l’insegnamento prevede strumenti di approfondimento bibliografico. Il materiale multimediale utilizzato a lezione sarà pubblicato dal docente nella Google Classroom del corso (codice ubbttmdo). Il corso non prevede esercitazioni.

Verifica Apprendimento

La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18 voto massimo 30 e lode).
L’esame è un test scritto composto di 40 domande in parte a risposta chiusa e scelta multipla su argomenti trattati durante le lezioni.
Per superare l’esame (voto 18/30) è necessario rispondere correttamente almeno a 24 quesiti. Rispondendo correttamente ad almeno 39 quesiti si otterrà la votazione di 30/30, a 40 quesiti la votazione di 30 e lode/30.
Alla risposta corretta verrà assegnato un (1) punto, alla risposta sbagliata o non data verranno assegnati zero (0) punti.

La durata dell'intera prova sarà di 40 minuti massimo.

Per le studentesse e gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) verrà
concordata singolarmente la modalità e la durata di svolgimento della
prova.

Testi

G. Bogliani, C. Carere, R. Cervo - Etologia. Lo studio del comportamento animale. (UTET
Università)

Contenuti

Il corso è solo teorico e prevede 48 ore di lezioni frontali (6 CFU). Saranno analizzati e discussi i seguenti argomenti: - I concetti fondamentali del comportamento. I quattro “perché” di Tinbergen. Caratteristiche dei comportamenti innati. Stimoli chiave e stimoli scatenanti. La motivazione. Il Comportamento di conflitto. Maturazione, finestre temporali e periodi sensibili. - Cognizione, apprendimento, memoria, e personalità negli animali. - La comunicazione animale, Uso e selezione delle risorse, Difesa delle risorse; Competizione, gerarchia e territorialismo; Sistemi riproduttivi e cure parentali. - La socialità: la classificazione delle società animali. Eusocialità degli Insetti e sua evoluzione. Cooperazione e altruismo. - Organizzazione spazio-temporale del comportamento. Migrazioni; Meccanismi di orientamento; Bussola solare, stellare, magnetica e a luce polarizzata; La navigazione animale; Gli orologi biologici e i ritmi comportamentali. - Etologia, Cambiamenti globali e conservazione della biodiversità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BERTOLUCCI Cristiano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
GRIGNOLIO Stefano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
LUCON XICCATO Tyrone
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1