ID:
000035
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ANATOMIA UMANA
Url:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la conformazione e la struttura dei principali organi degli apparati del corpo umano, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nei meccanismi che permettono e regolano l’attività motoria. Tale conoscenza di base gli permetterà di comprendere le correlazioni fra le strutture del corpo umano e le relative funzioni e i meccanismi funzionali che permettono la comunicazione, il controllo e l’integrazione delle funzioni corporee.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali di citologia, biologia e di istologia (le nozioni fondamentali di istologia verranno fornite nell’ambito del corso di Anatomia).
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali che si avvalgono dei seguenti strumenti didattici: presentazioni in power point e supporti audiovisivi.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consiste in un esame scritto (su piattaforma Moodle) con domande a risposta multipla, riguardanti tutto il programma trattato a lezione. Per superare l’esame si deve raggiungere il punteggio minimo di 18 su 30/30.
Testi
ANATOMIA GENERALE
Anatomia Umana, Fondamenti, con istituzioni di istologia Edi-ermes
ATLANTI
Netter, Atlante di Anatomia Umana (regionale), Elsevier
Prometheus, Atlante di Anatomia Umana (regionale); EdiSES
TESTI SPECIFICI LOCOMOTORE
-Anatomia Funzionale e Imaging Sistema Locomotore, Edi-ermes
Anatomia Umana, Fondamenti, con istituzioni di istologia Edi-ermes
ATLANTI
Netter, Atlante di Anatomia Umana (regionale), Elsevier
Prometheus, Atlante di Anatomia Umana (regionale); EdiSES
TESTI SPECIFICI LOCOMOTORE
-Anatomia Funzionale e Imaging Sistema Locomotore, Edi-ermes
Contenuti
Posizione e terminologia anatomica, Piani di riferimento e sezioni.
Nozioni basali di Istologia: Tessuti connettivi; Tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco; Tessuti epiteliali: di rivestimento, ghiandolari e sensoriale; Tessuto nervoso: neuroni e cellule della Glia
Sistemi del corpo umano
Cenni Sistema Tegumentario e Sistema Digerente
Sistema Cardiovascolare: Cuore: sede, configurazioni esterna e interna, rapporti e struttura della parete cardiaca, sistema di conduzione, vascolarizzazione. Struttura dei Vasi: arterie, vene e capillari. Principali vasi del circolo sistemico e Circolo polmonare.
Sistema linfatico: nozioni fondamentali e circolo linfatico.
Sistema Respiratorio: cavità nasali, faringe, laringe, trachea e bronchi. Divisione respiratoria. Pleura e meccanica respiratoria.
Sistema Endocrino: Ipofisi, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino e tessuti ghiandolari diffusi a livello di altri organi.
Sistema Urinario: reni e vie urinarie.
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità e funzioni dei sistemi scheletrico e muscolare scheletrico.
Porzioni appendicolari e porzione assile dell’apparato locomotore.
Ossa: classificazione morfologica e funzioni
Articolazioni: sinartrosi e diartrosi (classificazione, struttura e movimenti).
Generalità sui muscoli scheletrici
TRONCO : Rachide: Colonna Vertebrale e relative articolazioni. Muscoli del Dorso; Parete del Collo: Muscoli e Fasce; Parete toracica: Ossa e relative articolazioni. Muscoli intrinseci ed estrinseci; Diaframma e Meccanica Respiratoria; Parete Addominale: Muscoli e relative fasce; Pelvi: Ossa, muscoli e diaframma pelvico.
ARTO SUPERIORE: Cingolo toracico, ascella, braccio, regione cubitale, avambraccio e mano. ARTO INFERIORE: Cingolo pelvico, coscia, fossa poplitea, gamba e piede. si devono conoscere ossa, articolazioni e muscoli delle varie regioni.
TESTA: Cranio: Neurocranio e Splancnocranio. Visione esterna ed interna del cranio articolato.
NEUROANATOMIA: Generalità. Classificazione anatomica (SNC e SNP) e funzionale (Somatico e Autonomo o Viscerale). Sviluppo del SNC e del SNP.
Meningi, spazio subaracnoideo; Liquor (produzione, circolo e drenaggio).
Classificazione funzionale dei neuroni. Sostanza bianca e grigia del SNC e SNP.
RECETTORI: innervazione della cute e dei muscoli scheletrici
Midollo spinale: organizzazione generale e riflessi spinali. Nervi Spinali e Plessi Spinali.
Tronco encefalico: organizzazione generale e sostanza grigia coinvolta nel controllo motorio. Sostanza reticolare e centri vitali del tronco encefalico.
Diencefalo: Anatomia funzionale di Talamo e Ipotalamo
Telencefalo: Struttura e cenni funzionali della corteccia cerebrale. Nuclei della base e attività motoria. Cervelletto: classificazione anatomica, funzionale e filogenetica. Corteccia cerebellare e nuclei profondi.
Vie sensitive e motorie somatiche
Innervazione viscerale: Sistema nervoso autonomo (componenti simpatica e parasimpatica). Sistema neuroendocrino. Ipotalamo.
Sistema nervoso periferico : cenni nervi cranici; Nervi spinali, Plessi spinali (cervicale, brachiale, lombare e sacrale). Innervazione della parete toracica e della parete addominale.
Innervazione dettagliata e specifica distribuzione dei nervi sensitivi e motori degli ARTI.
Nozioni basali di Istologia: Tessuti connettivi; Tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco; Tessuti epiteliali: di rivestimento, ghiandolari e sensoriale; Tessuto nervoso: neuroni e cellule della Glia
Sistemi del corpo umano
Cenni Sistema Tegumentario e Sistema Digerente
Sistema Cardiovascolare: Cuore: sede, configurazioni esterna e interna, rapporti e struttura della parete cardiaca, sistema di conduzione, vascolarizzazione. Struttura dei Vasi: arterie, vene e capillari. Principali vasi del circolo sistemico e Circolo polmonare.
Sistema linfatico: nozioni fondamentali e circolo linfatico.
Sistema Respiratorio: cavità nasali, faringe, laringe, trachea e bronchi. Divisione respiratoria. Pleura e meccanica respiratoria.
Sistema Endocrino: Ipofisi, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino e tessuti ghiandolari diffusi a livello di altri organi.
Sistema Urinario: reni e vie urinarie.
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità e funzioni dei sistemi scheletrico e muscolare scheletrico.
Porzioni appendicolari e porzione assile dell’apparato locomotore.
Ossa: classificazione morfologica e funzioni
Articolazioni: sinartrosi e diartrosi (classificazione, struttura e movimenti).
Generalità sui muscoli scheletrici
TRONCO : Rachide: Colonna Vertebrale e relative articolazioni. Muscoli del Dorso; Parete del Collo: Muscoli e Fasce; Parete toracica: Ossa e relative articolazioni. Muscoli intrinseci ed estrinseci; Diaframma e Meccanica Respiratoria; Parete Addominale: Muscoli e relative fasce; Pelvi: Ossa, muscoli e diaframma pelvico.
ARTO SUPERIORE: Cingolo toracico, ascella, braccio, regione cubitale, avambraccio e mano. ARTO INFERIORE: Cingolo pelvico, coscia, fossa poplitea, gamba e piede. si devono conoscere ossa, articolazioni e muscoli delle varie regioni.
TESTA: Cranio: Neurocranio e Splancnocranio. Visione esterna ed interna del cranio articolato.
NEUROANATOMIA: Generalità. Classificazione anatomica (SNC e SNP) e funzionale (Somatico e Autonomo o Viscerale). Sviluppo del SNC e del SNP.
Meningi, spazio subaracnoideo; Liquor (produzione, circolo e drenaggio).
Classificazione funzionale dei neuroni. Sostanza bianca e grigia del SNC e SNP.
RECETTORI: innervazione della cute e dei muscoli scheletrici
Midollo spinale: organizzazione generale e riflessi spinali. Nervi Spinali e Plessi Spinali.
Tronco encefalico: organizzazione generale e sostanza grigia coinvolta nel controllo motorio. Sostanza reticolare e centri vitali del tronco encefalico.
Diencefalo: Anatomia funzionale di Talamo e Ipotalamo
Telencefalo: Struttura e cenni funzionali della corteccia cerebrale. Nuclei della base e attività motoria. Cervelletto: classificazione anatomica, funzionale e filogenetica. Corteccia cerebellare e nuclei profondi.
Vie sensitive e motorie somatiche
Innervazione viscerale: Sistema nervoso autonomo (componenti simpatica e parasimpatica). Sistema neuroendocrino. Ipotalamo.
Sistema nervoso periferico : cenni nervi cranici; Nervi spinali, Plessi spinali (cervicale, brachiale, lombare e sacrale). Innervazione della parete toracica e della parete addominale.
Innervazione dettagliata e specifica distribuzione dei nervi sensitivi e motori degli ARTI.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE MOTORIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found