Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019352/3 - GENETICA MEDICA

insegnamento
ID:
019352/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
GENETICA MEDICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprendere i concetti di base della genetica formale e molecolare. Studio di patologie con compromissione del movimento e studio delle implicazioni che i fattori genetici possono avere sulle diverse componenti della capacità di esercizio, ed in particolare sulla funzionalità cardiocircolatoria e neuromuscolare.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, anatomia e fisiologia umana.

Metodi didattici

Lezioni frontali/Telematiche.

Verifica Apprendimento

Test a risposta multipla

Testi

Elementi di genetica
Russel e coautori Edises

Contenuti

Concetti di base della genetica molecolare: definizione di genoma, gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, omozigosi, eterozigosi, tipi di mutazioni geniche e cromosomiche con alcuni esempi di patologie associate.
Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari mendeliani, loro caratteristiche, e alberi genealogici.
Ereditarietà poligenica e multifattoriale: cenni sugli studi di associazione genetica tipo “genome wide association studies (GWAS)”.
Polimorfismi genetici e performance sportiva: polimorfismi del gene ACE, ACTN3 e miostatina
Metodi di doping proibiti nello sport: doping ematico, chimico e genetico e cenni di terapia genica
Principi di consulenza genetica.
Principi di etica in genetica medica e basi etiche delle sperimentazioni cliniche.
Applicazione e cenni di metodiche innovative in diagnosi genetica e genomica
Basi genetiche delle patologie associate a disordini del movimento:
atassie dominanti e recessive,
patologie neurodegenerative con impatto sul movimento (corea di Huntington, distonie, Parkinson)
patologie neuromuscolari (distrofie muscolari, sclerosi laterale amiotrofica, amiotrofia spinale infantile).
Malattie cardiache ereditarie su base aritmica e strutturale: classificazione e principali forme cliniche e geni coinvolti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERLINI Alessandra
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
SELVATICI Rita
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1