ID:
129153
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? Come progettare e scrivere un testo funzionale? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, narrativi e non, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività professionale.
L’insegnamento si propone dunque di fornire agli studenti e alle studentesse le competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di tutti i testi, in particolare dei testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
La parte pratica dell’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie sperimentando l’analisi critica di un testo in fase di editing.
L’insegnamento si propone dunque di fornire agli studenti e alle studentesse le competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di tutti i testi, in particolare dei testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
La parte pratica dell’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie sperimentando l’analisi critica di un testo in fase di editing.
Prerequisiti
Si dà per preventivamente acquisita la conoscenza delle regole grammaticali della lingua italiana (ad esempio: l'uso dei tempi verbali, della punteggiatura, degli apostrofi, degli accenti, etc.). Tale conoscenza può essere approfondita o migliorata studiando qualsiasi testo base di grammatica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con il supporto di testi letterari e video.
Durante il corso sono previsti alcuni laboratori che consisteranno in brevi esercitazioni individuali di scrittura sugli argomenti e le tecniche precedentemente presentate e in un’analisi dei testi prodotti, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti. Tali testi saranno utili per le verifiche dell'avvenuto apprendimento delle tecniche di scrittura e per la valutazione finale.
Obbligatoria l'iscrizione a Classroom. CODICE CLASSROOM: q24gfrw
Durante il corso sono previsti alcuni laboratori che consisteranno in brevi esercitazioni individuali di scrittura sugli argomenti e le tecniche precedentemente presentate e in un’analisi dei testi prodotti, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti. Tali testi saranno utili per le verifiche dell'avvenuto apprendimento delle tecniche di scrittura e per la valutazione finale.
Obbligatoria l'iscrizione a Classroom. CODICE CLASSROOM: q24gfrw
Verifica Apprendimento
Per la caratteristica laboratoriale del corso, si ritiene fondamentale la frequenza.
Le modalità di verifica dell'apprendimento consisteranno nella valutazione dei testi realizzati da ciascun studente nei laboratori proposti e realizzati nell'ambito dell'orario di lezione del corso + verifica orale in sede di esame per una valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati durante il corso e della capacità di integrazione.
Gli studenti lavoratori che hanno comprovati impedimenti alla frequenza del corso dovranno contattare direttamente il docente per verificare un possibile percorso didattico che, comunque, prevedrà la realizzazione degli stessi testi laboratoriali previsti per gli studenti frequentanti.
Le modalità di verifica dell'apprendimento consisteranno nella valutazione dei testi realizzati da ciascun studente nei laboratori proposti e realizzati nell'ambito dell'orario di lezione del corso + verifica orale in sede di esame per una valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati durante il corso e della capacità di integrazione.
Gli studenti lavoratori che hanno comprovati impedimenti alla frequenza del corso dovranno contattare direttamente il docente per verificare un possibile percorso didattico che, comunque, prevedrà la realizzazione degli stessi testi laboratoriali previsti per gli studenti frequentanti.
Testi
Alessandro Baricco, La Via della Narrazione, Feltrinelli, 2022
Giulio Mozzi, (non) Un corso di scrittura e narrazione, Terre di Mezzo, 2009
Raymond Queneau, Esercizi di stile, Einaudi, 1983
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi, 1973
Giulio Mozzi, (non) Un corso di scrittura e narrazione, Terre di Mezzo, 2009
Raymond Queneau, Esercizi di stile, Einaudi, 1983
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi, 1973
Contenuti
- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'
- Il personaggio - ritratti di animali
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone
- Il personaggio - il conflitto interiore
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'
- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio
- Il personaggio - la misdirection del punto di vista
- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'
- Il personaggio - la sua metamorfosi
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.
- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing
- L'incipit letterario dalla narrazione orale
- L'incipit 'alla Marquez'
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- L’editing di un testo narrativo.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.
- Il testo teatrale.
- Il testo funzionale.
- L’editoria in Italia.
- I concorsi letterari.
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'
- Il personaggio - ritratti di animali
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone
- Il personaggio - il conflitto interiore
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'
- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio
- Il personaggio - la misdirection del punto di vista
- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'
- Il personaggio - la sua metamorfosi
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.
- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing
- L'incipit letterario dalla narrazione orale
- L'incipit 'alla Marquez'
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- L’editing di un testo narrativo.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.
- Il testo teatrale.
- Il testo funzionale.
- L’editoria in Italia.
- I concorsi letterari.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
ORARI E DATE CORSO
La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:15 in Aula A11 presso il 'Polo degli Adelardi' in via degli Adelardi 33, Ferrara.
La prima lezione è stabilita in data venerdì 4 ottobre 2024.
Le successive date saranno comunicate a lezione e direttamente su Classroom.
La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:15 in Aula A11 presso il 'Polo degli Adelardi' in via degli Adelardi 33, Ferrara.
La prima lezione è stabilita in data venerdì 4 ottobre 2024.
Le successive date saranno comunicate a lezione e direttamente su Classroom.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found