ID:
78121
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento intende far acquisire agli/alle studenti/studentesse la conoscenza e la comprensione di alcuni concetti e teorie fondamentali dei processi storico-sociali dell’educazione e della formazione.
In particolare, si richiamano i seguenti obiettivi formativi:
1) Sul piano epistemologico: comprensione e definizione dell’oggetto di studio (nella sua evoluzione storica), delle teorie di riferimento, dei vicini riferimenti storici del settore, delle relazioni della storia sociale dell’educazione con le più ampie aree delle scienze dell’educazione e della formazione, cui tale disciplina appartiene, dibattendosi tra formazione come pratica problematica e teorie dominanti, lontane dal sentire delle comunità.
2) Sul piano metodologico: assimilazione delle testimonianze riferibili ad alcune fra le tante piste di ricerca battute dalla storia sociale contemporanea, soprattutto di ambito anglosassone.
3) Sul piano storico-educativo: acquisizione di informazioni puntuali concernenti l’itinerario storico-educativo, dalla classicità ai giorni nostri. Itinerario che non segue percorsi sin troppo noti della storia della pedagogia, ma cerca di ricostruire quei momenti storici e quegli exempla il cui influsso reale ha orientato le società, coerentemente con le prospettive della storia sociale dell’educazione.
Alla fine del corso gli /le studenti/studentesse saranno in grado di:
1. individuare i temi e i problemi educativi più importanti in ambito storico-educativo;
2. trattare fonti documentarie, anche reperite in autonomia, e collocarle nel contesto storico-culturale di autori e tematiche;
3. utilizzare un lessico specialistico della storiografia dell’educazione e un’argomentazione logica e coerente nell’esposizione dei contenuti.
In particolare, si richiamano i seguenti obiettivi formativi:
1) Sul piano epistemologico: comprensione e definizione dell’oggetto di studio (nella sua evoluzione storica), delle teorie di riferimento, dei vicini riferimenti storici del settore, delle relazioni della storia sociale dell’educazione con le più ampie aree delle scienze dell’educazione e della formazione, cui tale disciplina appartiene, dibattendosi tra formazione come pratica problematica e teorie dominanti, lontane dal sentire delle comunità.
2) Sul piano metodologico: assimilazione delle testimonianze riferibili ad alcune fra le tante piste di ricerca battute dalla storia sociale contemporanea, soprattutto di ambito anglosassone.
3) Sul piano storico-educativo: acquisizione di informazioni puntuali concernenti l’itinerario storico-educativo, dalla classicità ai giorni nostri. Itinerario che non segue percorsi sin troppo noti della storia della pedagogia, ma cerca di ricostruire quei momenti storici e quegli exempla il cui influsso reale ha orientato le società, coerentemente con le prospettive della storia sociale dell’educazione.
Alla fine del corso gli /le studenti/studentesse saranno in grado di:
1. individuare i temi e i problemi educativi più importanti in ambito storico-educativo;
2. trattare fonti documentarie, anche reperite in autonomia, e collocarle nel contesto storico-culturale di autori e tematiche;
3. utilizzare un lessico specialistico della storiografia dell’educazione e un’argomentazione logica e coerente nell’esposizione dei contenuti.
Prerequisiti
Cognizioni generali in ambito storico-educativo. Non ci sono discipline propedeutiche alla frequenza di questo insegnamento.
Metodi didattici
Il corso intende affrontare l’ambito storico-educativo a partire da alcuni aspetti epistemologici e metodologici di fondo (peculiarità della ricerca storico-educativa; oggetti di indagine; fonti; metodologie; interpretazioni), evidenziando come l’analisi delle varie teorie e il loro raffronto siano il portato di momenti storici ben definiti all’interno dei quali l’educatore, a partire da una singola intuizione, sviluppa una teoria contribuendo all’evoluzione costante dei contesti educativi e istituzionali.
Il corso prende anche in esame l’evoluzione dei modelli educativi (scolastici ed extrascolastici) e pedagogici (le teorie e le correnti educative) dall’antichità al presente attraverso specifici approfondimenti su alcune tematiche, situazioni, autori e opere ritenuti paradigmatici.
Il corso prende anche in esame l’evoluzione dei modelli educativi (scolastici ed extrascolastici) e pedagogici (le teorie e le correnti educative) dall’antichità al presente attraverso specifici approfondimenti su alcune tematiche, situazioni, autori e opere ritenuti paradigmatici.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove intermedie scritte con domande aperte e a scelta multipla sui testi obbligatori (vedi testi per studenti frequentanti).
Le prove saranno volte a valutare il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto, l'uso appropriato del linguaggio specialistico della storia dell'educazione e le capacità di rielaborazione delle informazioni.
Ogni prova sarà considerata superata con il voto minimo di 18/30.
Per chi avrà superato entrambe le prove con la media dei due voti non inferiore a 18/30 l’esame potrà considerarsi concluso.
Per che avrà sostenuto e/o superato solo la prima prova intermedia l’esame dovrà essere svolto integralmente in uno degli appelli previsti dal calendario didattico.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in uno scritto con domande aperte e a scelta multipla sui testi obbligatori (vedi testi di riferimento studenti non frequentanti).
La prova sarà considerata superata con il voto minimo di 18/30.
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo, di concerto tra il Servizio medesimo, lo studente e la docente.
CODICE CLASSROOM 2e2pew6
Le prove saranno volte a valutare il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto, l'uso appropriato del linguaggio specialistico della storia dell'educazione e le capacità di rielaborazione delle informazioni.
Ogni prova sarà considerata superata con il voto minimo di 18/30.
Per chi avrà superato entrambe le prove con la media dei due voti non inferiore a 18/30 l’esame potrà considerarsi concluso.
Per che avrà sostenuto e/o superato solo la prima prova intermedia l’esame dovrà essere svolto integralmente in uno degli appelli previsti dal calendario didattico.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in uno scritto con domande aperte e a scelta multipla sui testi obbligatori (vedi testi di riferimento studenti non frequentanti).
La prova sarà considerata superata con il voto minimo di 18/30.
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo, di concerto tra il Servizio medesimo, lo studente e la docente.
CODICE CLASSROOM 2e2pew6
Testi
Testi per studenti frequentanti: (che hanno seguito le lezioni, in presenza in aula oppure online, a seconda del regolamento vigente)
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Slides progressivamente caricate, relative agli argomenti affrontati durante le lezioni [disponibili in pdf nella sezione “materiale didattico 2024/2025”]; testi di approfondimento utilizzati durante le lezioni.
Testi per studenti non frequentanti:
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Gualdaroni, F. (2024). Educare per Curare: Il ruolo formativo delle comunità ospedaliere tardo medievali di Renania e Magonza. Formazione & Insegnamento, 22(1), 152–162. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_17
5) Gualdaroni, F., & Marcelli, A. M. (2023). Le Putte di Coro e la formazione veneziana dei talenti nel tardo XVII e primo XVIII secolo. Formazione & Insegnamento, 21(1), 255–266. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_31
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Slides progressivamente caricate, relative agli argomenti affrontati durante le lezioni [disponibili in pdf nella sezione “materiale didattico 2024/2025”]; testi di approfondimento utilizzati durante le lezioni.
Testi per studenti non frequentanti:
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Gualdaroni, F. (2024). Educare per Curare: Il ruolo formativo delle comunità ospedaliere tardo medievali di Renania e Magonza. Formazione & Insegnamento, 22(1), 152–162. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_17
5) Gualdaroni, F., & Marcelli, A. M. (2023). Le Putte di Coro e la formazione veneziana dei talenti nel tardo XVII e primo XVIII secolo. Formazione & Insegnamento, 21(1), 255–266. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_31
Contenuti
Il corso intende affrontare alcuni elementi di storia dell’educazione occidentale particolarmente legati alla dimensione sociale dell’educazione. In particolare, si occuperà, sul piano storico, di identificare modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali.
Le coordinate trasformative della storia sociale dell’educazione vengono indagate, nel loro emergere storico e nella loro evoluzione educativa, secondo alcune specifiche voci, riconducibili alle tre aree sociali della: formatività, responsabilità, intenzionalità, tutte di specifico interesse per la figura dell’educatore in formazione.
Sarà inoltre dedicato spazio alle posizioni del liberalismo educativo di J Dewey, che ne identifica le ambiguità storiche proprie del suo sviluppo, nel tentativo di determinarne il significato presente e futuro.
Le coordinate trasformative della storia sociale dell’educazione vengono indagate, nel loro emergere storico e nella loro evoluzione educativa, secondo alcune specifiche voci, riconducibili alle tre aree sociali della: formatività, responsabilità, intenzionalità, tutte di specifico interesse per la figura dell’educatore in formazione.
Sarà inoltre dedicato spazio alle posizioni del liberalismo educativo di J Dewey, che ne identifica le ambiguità storiche proprie del suo sviluppo, nel tentativo di determinarne il significato presente e futuro.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
CODICE CLASSROOM:
2e2pew6
2e2pew6
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found