ID:
78121
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Testo in Italiano
L’insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse le nozioni base di relative alla conoscenza e alla comprensione di alcuni concetti e teorie fondamentali dei processi storico-sociali dell’educazione e della formazione.
In particolare, si richiamano i seguenti risultati di apprendimento attesi:
1) Sul piano epistemologico: riconoscere e interpretare l’oggetto di studio (nella sua evoluzione storica), le teorie di riferimento, i vicini riferimenti storici del settore, le relazioni della storia sociale dell’educazione con le più ampie aree delle scienze dell’educazione e della formazione, cui tale disciplina appartiene, dibattendosi tra formazione come pratica problematica e teorie dominanti, lontane dal sentire delle comunità.
2) Sul piano metodologico: analizzare criticamente le testimonianze riferibili ad alcune fra le tante piste di ricerca battute dalla storia sociale contemporanea, soprattutto di ambito anglosassone.
3) Sul piano storico-educativo: collocare informazioni puntuali concernenti l’itinerario storico-educativo, dalla classicità ai giorni nostri.
4) Sul piano cognitivo: focalizzare i temi e i problemi educativi più importanti in ambito storico-educativo; utilizzare fonti documentarie, anche reperite in autonomia, e collocarle nel contesto storico-culturale di autori e tematiche; implementare un lessico specialistico della storiografia dell’educazione e un’argomentazione logica e coerente nell’esposizione dei contenuti.
L’insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse le nozioni base di relative alla conoscenza e alla comprensione di alcuni concetti e teorie fondamentali dei processi storico-sociali dell’educazione e della formazione.
In particolare, si richiamano i seguenti risultati di apprendimento attesi:
1) Sul piano epistemologico: riconoscere e interpretare l’oggetto di studio (nella sua evoluzione storica), le teorie di riferimento, i vicini riferimenti storici del settore, le relazioni della storia sociale dell’educazione con le più ampie aree delle scienze dell’educazione e della formazione, cui tale disciplina appartiene, dibattendosi tra formazione come pratica problematica e teorie dominanti, lontane dal sentire delle comunità.
2) Sul piano metodologico: analizzare criticamente le testimonianze riferibili ad alcune fra le tante piste di ricerca battute dalla storia sociale contemporanea, soprattutto di ambito anglosassone.
3) Sul piano storico-educativo: collocare informazioni puntuali concernenti l’itinerario storico-educativo, dalla classicità ai giorni nostri.
4) Sul piano cognitivo: focalizzare i temi e i problemi educativi più importanti in ambito storico-educativo; utilizzare fonti documentarie, anche reperite in autonomia, e collocarle nel contesto storico-culturale di autori e tematiche; implementare un lessico specialistico della storiografia dell’educazione e un’argomentazione logica e coerente nell’esposizione dei contenuti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni in aula, articolate seguendo il paradigma costruttivista, pertanto si darà ampio spazio alle discussioni e al confronto. Prevede anche approfondimenti online, erogati attraverso videolezioni asincrone.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede una prova scritta con tre domande aperte sui testi obbligatori. La valutazione verrà attribuita tramite l’uso dei seguenti indicatori: Pertinenza di contenuto; Qualità del contenuto; Personalizzazione nella elaborazione (consultare l’esempio di prova scritta presente nella classroom per ulteriori informazioni).
Ogni prova sarà considerata superata con il voto minimo di 18/30. Il voto finale è costituito dalla media delle valutazioni attribuite a ciascuna delle tre risposte richieste.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in uno scritto con domande aperte sui testi obbligatori (vedi testi di riferimento studenti non frequentanti).
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo, di concerto tra il Servizio medesimo, lo studente e la docente.
CODICE CLASSROOM: 2e2pew6
Ogni prova sarà considerata superata con il voto minimo di 18/30. Il voto finale è costituito dalla media delle valutazioni attribuite a ciascuna delle tre risposte richieste.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in uno scritto con domande aperte sui testi obbligatori (vedi testi di riferimento studenti non frequentanti).
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo, di concerto tra il Servizio medesimo, lo studente e la docente.
CODICE CLASSROOM: 2e2pew6
Testi
Testi per studenti frequentanti:
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Slides progressivamente caricate, relative agli argomenti affrontati durante le lezioni [disponibili in pdf nella sezione “materiale didattico 2024/2025”]; testi di approfondimento utilizzati durante le lezioni.
Testi per studenti non frequentanti:
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Gualdaroni, F. (2024). Educare per Curare: Il ruolo formativo delle comunità ospedaliere tardo medievali di Renania e Magonza. Formazione & Insegnamento, 22(1), 152–162. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_17
5) Gualdaroni, F., & Marcelli, A. M. (2023). Le Putte di Coro e la formazione veneziana dei talenti nel tardo XVII e primo XVIII secolo. Formazione & Insegnamento, 21(1), 255–266. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_31
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Slides progressivamente caricate, relative agli argomenti affrontati durante le lezioni [disponibili in pdf nella sezione “materiale didattico 2024/2025”]; testi di approfondimento utilizzati durante le lezioni.
Testi per studenti non frequentanti:
1) Minello Rita (2013) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 1: Dall’Umanesimo della Classicità all’Umanesimo Antropologico. Roma: Nuova Cultura, pp. 224. ISBN: 978-88-6812-184-6.
2) Minello Rita (2014) [Monografia]. Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale: Modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali. 2: Dall'Umanesimo Metodologico all'Umanesimo Storico e Dialettico. Roma: Nuova Cultura, pp. 194. ISBN: 978-88-6812-191-4.
3) Margiotta Umberto (a cura di) Umberto Margiotta, John Dewey (2005). Democrazia, liberalismo e azione sociale. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 120. ISBN: 9788882324193.
4) Gualdaroni, F. (2024). Educare per Curare: Il ruolo formativo delle comunità ospedaliere tardo medievali di Renania e Magonza. Formazione & Insegnamento, 22(1), 152–162. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_17
5) Gualdaroni, F., & Marcelli, A. M. (2023). Le Putte di Coro e la formazione veneziana dei talenti nel tardo XVII e primo XVIII secolo. Formazione & Insegnamento, 21(1), 255–266. Liberamente scaricabile da: https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_31
Contenuti
Il corso intende affrontare alcuni elementi di storia dell’educazione occidentale particolarmente legati alla dimensione sociale dell’educazione. In particolare, si occuperà, sul piano storico, di identificare modelli culturali di costruzione del sapere, rappresentazioni sociali e pratiche formative formali, non-formali, informali.
Le coordinate trasformative della storia sociale dell’educazione vengono indagate, nel loro emergere storico e nella loro evoluzione educativa, secondo alcune specifiche voci, riconducibili alle tre aree sociali della: formatività, responsabilità, intenzionalità, tutte di specifico interesse per la figura dell’educatore in formazione.
Sarà inoltre dedicato spazio alle posizioni del liberalismo educativo di J Dewey, che ne identifica le ambiguità storiche proprie del suo sviluppo, nel tentativo di determinarne il significato presente e futuro.
Le coordinate trasformative della storia sociale dell’educazione vengono indagate, nel loro emergere storico e nella loro evoluzione educativa, secondo alcune specifiche voci, riconducibili alle tre aree sociali della: formatività, responsabilità, intenzionalità, tutte di specifico interesse per la figura dell’educatore in formazione.
Sarà inoltre dedicato spazio alle posizioni del liberalismo educativo di J Dewey, che ne identifica le ambiguità storiche proprie del suo sviluppo, nel tentativo di determinarne il significato presente e futuro.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
CODICE CLASSROOM:
2e2pew6
2e2pew6
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found