ID:
78118
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fare acquisire agli studenti una competenza linguistica, comunicativa e culturale della lingua inglese a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento sviluppando le abilità di comprensione del testo scritto e orale. Si prevede che al termine del corso lo studente abbia acquisito una buona conoscenza dell'inglese specie nei suoi tratti lessicali e pragmatici (a livello B1/B2) e sia in grado di leggere e interpretare brevi testi specialistici utili per il percorso di studio dall'inglese all'italiano senza l'ausilio di dizionari.
Il corso si prefigge di raggiungere:
1) consolidamento delle tecniche e strategie di padronanza della lingua inglese
2) implementazione interattiva delle tecniche e strutture della produzione e performance scritta ed orale.
3) rafforzamento del bagaglio lessicale in ambito comunicativo con modulazione dei vari registri.
4) implementazione delle funzioni comunicative ed espressioni in ambito di inglese professionale e accademico;
5) le capacità interattive ed le competenze nell’implementare le strategie di brainstorming, pianificazione, clustering, mind-mapping, skimming, scanning
6) produzione di academic writing, reports, proposals, reviews, storyboards, essays, grafici, pie charts, infographic description e lo speaking di storytelling presentations, power-points, conferences, pic description e relativo registro appropriato.
7) sviluppare abilità interattive per prendere parte e discussioni attraverso specifiche tecniche argomentative e pensiero critico.
8) una riflessione sull'Inglese inteso come lingua globale in un mondo globalizzato
Il corso si prefigge di raggiungere:
1) consolidamento delle tecniche e strategie di padronanza della lingua inglese
2) implementazione interattiva delle tecniche e strutture della produzione e performance scritta ed orale.
3) rafforzamento del bagaglio lessicale in ambito comunicativo con modulazione dei vari registri.
4) implementazione delle funzioni comunicative ed espressioni in ambito di inglese professionale e accademico;
5) le capacità interattive ed le competenze nell’implementare le strategie di brainstorming, pianificazione, clustering, mind-mapping, skimming, scanning
6) produzione di academic writing, reports, proposals, reviews, storyboards, essays, grafici, pie charts, infographic description e lo speaking di storytelling presentations, power-points, conferences, pic description e relativo registro appropriato.
7) sviluppare abilità interattive per prendere parte e discussioni attraverso specifiche tecniche argomentative e pensiero critico.
8) una riflessione sull'Inglese inteso come lingua globale in un mondo globalizzato
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Le lezioni, svolte in lingua inglese e italiano, si terranno in presenza.
Il corso prevede a) lezioni teoriche di Linguistica Inglese del docente (30 ore) , b) esercitazioni linguistiche con lettori madrelingua (30 ore), c) ed un corso in autoapprendimento (20 ore).
Le sezioni a) e b) prevedono lezioni frontali in aula, cercando di dare anche spazio alle discussioni e al confronto. La sezione c) può essere seguito on-line sulla piattaforma di elearning di ateneo - link (https://sea-el.unife.it/el-dip/enrol/index.php?id=7467)
Come indicato, le esercitazioni linguistiche con i lettori e il corso in autoapprendimento si vanno ad aggiungere alle 30 ore del corso teorico.
Le lezioni teoriche saranno tenute dal docente Dario Del Fante e saranno incentrate su attività di comprensione e analisi di testi giornalistici e di discourse politici. Si suddivideranno in due sezioni.
- La prima sezione riguarderà aspetti storici e teorici della lingua inglese. Si studieranno le strutture dietro il linguaggio e si cercherà di capire perchè l'inglese è diventato così importante al mondo e perchè si parla globalmente - 15 ore
- La seconda sezione riguarderà l'applicazione di tali aspetti teorici alla comunicazione. Si proverò a capire come conoscere la struttura possa aiutare a comunicare anche in ottica educativa - 15 ore.
Queste saranno ulteriormente integrate con attività, compiti, materiali ed interazione sulla piattaforma Google Classroom:
Codice Classroom LEZIONI TEORICHE LINGUISTICA INGLESE: ndzfxtd
Codice Classroom LETTORATO: clnxhx4
Il corso prevede a) lezioni teoriche di Linguistica Inglese del docente (30 ore) , b) esercitazioni linguistiche con lettori madrelingua (30 ore), c) ed un corso in autoapprendimento (20 ore).
Le sezioni a) e b) prevedono lezioni frontali in aula, cercando di dare anche spazio alle discussioni e al confronto. La sezione c) può essere seguito on-line sulla piattaforma di elearning di ateneo - link (https://sea-el.unife.it/el-dip/enrol/index.php?id=7467)
Come indicato, le esercitazioni linguistiche con i lettori e il corso in autoapprendimento si vanno ad aggiungere alle 30 ore del corso teorico.
Le lezioni teoriche saranno tenute dal docente Dario Del Fante e saranno incentrate su attività di comprensione e analisi di testi giornalistici e di discourse politici. Si suddivideranno in due sezioni.
- La prima sezione riguarderà aspetti storici e teorici della lingua inglese. Si studieranno le strutture dietro il linguaggio e si cercherà di capire perchè l'inglese è diventato così importante al mondo e perchè si parla globalmente - 15 ore
- La seconda sezione riguarderà l'applicazione di tali aspetti teorici alla comunicazione. Si proverò a capire come conoscere la struttura possa aiutare a comunicare anche in ottica educativa - 15 ore.
Queste saranno ulteriormente integrate con attività, compiti, materiali ed interazione sulla piattaforma Google Classroom:
Codice Classroom LEZIONI TEORICHE LINGUISTICA INGLESE: ndzfxtd
Codice Classroom LETTORATO: clnxhx4
Verifica Apprendimento
L'apprendimento verrà monitorato durante l'intero periodo didattico attraverso attività in itinere sugli argomenti affrontati fino a quel momento della didattica, ma tali voti non incideranno sul voto finale perché l'obiettivo di tali attività è orientare l'apprendimento.
L'esame sarà scritto e avrà un punteggio totale di 50 punti. La prova scritta si compone di:
- 25 domande per l'accertamento grammaticale con esercizi di trasformazione, sostituzione e completamento (1 punto a domanda),
- una reading comprehension con 5 domande a risposta multiple (1 punto a domanda)
- 4 domande aperte sula parte teorica (5 punti a domanda).
La prova verte sia sui materiali utilizzati durante le esercitazioni linguistiche che sui materiali del corso della docente.
Per passare l'esame, bisogna avere la sufficenza in entrame le sezioni: sia di Lingua che di Linguistica.
Gli studenti e le studentesse in possesso delle certificazioni linguistiche indicate al seguente link (https://drive.google.com/file/d/1Dlb2QUEceUeGu96EDePGS2GFwUpikj_b/view) possono avere riconosciuti i crediti dell'esame. Per il riconoscimento, contattare il docente per mail inviando la certificazione che volete riconoscere.
L'esame sarà scritto e avrà un punteggio totale di 50 punti. La prova scritta si compone di:
- 25 domande per l'accertamento grammaticale con esercizi di trasformazione, sostituzione e completamento (1 punto a domanda),
- una reading comprehension con 5 domande a risposta multiple (1 punto a domanda)
- 4 domande aperte sula parte teorica (5 punti a domanda).
La prova verte sia sui materiali utilizzati durante le esercitazioni linguistiche che sui materiali del corso della docente.
Per passare l'esame, bisogna avere la sufficenza in entrame le sezioni: sia di Lingua che di Linguistica.
Gli studenti e le studentesse in possesso delle certificazioni linguistiche indicate al seguente link (https://drive.google.com/file/d/1Dlb2QUEceUeGu96EDePGS2GFwUpikj_b/view) possono avere riconosciuti i crediti dell'esame. Per il riconoscimento, contattare il docente per mail inviando la certificazione che volete riconoscere.
Testi
Per le esercitazioni linguistiche:
- C. Latham Koenig, C. Oxenden, J. Lambert, English File Intermediate Digital Gold B1 fourth edition student's book and workbook with key, Oxford University Press, ISBN 9780194035613
Per il modulo docente (non obbligatorio, il docente prenderà delle sezioni da questo libro):
- Biber D., Conrad S., Leech G. (2013) Student Grammar of Spoken and Written English, Longman (Pearson Education Limited). ISBN 10: 0582237262 (Grammatica di riferimento, non è propriamente da studiare, quanto da consultare)
- Machin, D., & Mayr, A. (2012). How to Do Critical Discourse Analysis: A Multimodal Introduction. SAGE.
- Rogers, R. (Ed.). (2011). An introduction to critical discourse analysis in education (Second Edition). Routledge, Taylor & Francis Group.
Dizionari consigliati ma non obbligatori:
- Dizionario monolingue (e.g.Merriam-Webster Advanced Learner’s - Dictionary, Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Cambridge
Advanced Learner’s Dictionary)
- Dizionario bilingue a scelta - Il Ragazzini 2017 Dizionario inglese-italiano/italiano-inglese, Zanichelli, Bologna (o altro dizionario bilingue recente)
Risorse on-line:
- Dizionario Longman - https://www.ldoceonline.com
- Dizionario Collins - https://www.collinsdictionary.com
- Dizionario delle collocazioni - https://www.freecollocation.com
- Frasario digital di Inglese Accademico :
https://www.phrasebank.manchester.ac.uk
Materiali autentici verranno inseriti nella google classroom.
- C. Latham Koenig, C. Oxenden, J. Lambert, English File Intermediate Digital Gold B1 fourth edition student's book and workbook with key, Oxford University Press, ISBN 9780194035613
Per il modulo docente (non obbligatorio, il docente prenderà delle sezioni da questo libro):
- Biber D., Conrad S., Leech G. (2013) Student Grammar of Spoken and Written English, Longman (Pearson Education Limited). ISBN 10: 0582237262 (Grammatica di riferimento, non è propriamente da studiare, quanto da consultare)
- Machin, D., & Mayr, A. (2012). How to Do Critical Discourse Analysis: A Multimodal Introduction. SAGE.
- Rogers, R. (Ed.). (2011). An introduction to critical discourse analysis in education (Second Edition). Routledge, Taylor & Francis Group.
Dizionari consigliati ma non obbligatori:
- Dizionario monolingue (e.g.Merriam-Webster Advanced Learner’s - Dictionary, Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Cambridge
Advanced Learner’s Dictionary)
- Dizionario bilingue a scelta - Il Ragazzini 2017 Dizionario inglese-italiano/italiano-inglese, Zanichelli, Bologna (o altro dizionario bilingue recente)
Risorse on-line:
- Dizionario Longman - https://www.ldoceonline.com
- Dizionario Collins - https://www.collinsdictionary.com
- Dizionario delle collocazioni - https://www.freecollocation.com
- Frasario digital di Inglese Accademico :
https://www.phrasebank.manchester.ac.uk
Materiali autentici verranno inseriti nella google classroom.
Contenuti
Argomenti principali
1) Inglese ESP, inglese specifico per la comunicazione, funzioni rilevanti della lingua scritta e orale.
2) strategie di brainstorming, pianificazione, clustering, mind-mapping, skimming, scanning storytelling, reporting, reviewing.
3) Molteplicità della lingua inglese e gamma lessicale. Neologismi e formazione di un nuovo vocabolario
4) implementazione di collocazioni, verbi frasali, lingua target della comunicazione
5) interazione nel dibattito, strategie argomentative, pensiero critico
6) Discorso e Analisi Critica del Discorso
7) Storia dell'Inglese come Lingua Globale - Perchè si parla in tutto il mondo?
8) Elementi di Comunicazione Politica Inglese
1) Inglese ESP, inglese specifico per la comunicazione, funzioni rilevanti della lingua scritta e orale.
2) strategie di brainstorming, pianificazione, clustering, mind-mapping, skimming, scanning storytelling, reporting, reviewing.
3) Molteplicità della lingua inglese e gamma lessicale. Neologismi e formazione di un nuovo vocabolario
4) implementazione di collocazioni, verbi frasali, lingua target della comunicazione
5) interazione nel dibattito, strategie argomentative, pensiero critico
6) Discorso e Analisi Critica del Discorso
7) Storia dell'Inglese come Lingua Globale - Perchè si parla in tutto il mondo?
8) Elementi di Comunicazione Politica Inglese
Lingua Insegnamento
ITALIANO
INGLESE
INGLESE
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found