Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56553 - BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

insegnamento
ID:
56553
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente le basi metodologiche all’interno della pianificazione e gestione dei processi educativi delle risorse umane in ambito ospedale- territorio.
BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il corso è finalizzato a promuovere le conoscenze integrate socio-sanitarie di base per acquisire metodi di prevenzione basati su interventi di educazione sanitaria finalizzati all' empowerment individuale e collettivo.
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO
- Individuare le priorità della ricerca clinica in ambito sanitario (assistenziale, riabilitativo e tecnico) e i metodi di ricerca idonei (metodi di ricerca quantitativi, qualitativi, misti).
- Conoscere il Modello EPICOT+ e saper formulare un quesito di ricerca.
- Conoscere le dimensioni del processo di critical appraisal e gli elementi chiave da considerare.
- Conoscere i principali strumenti di critical appraisal.
- Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting.
- Comprendere e interpretare i risultati degli studi e il loro potenziale impatto nella clinica: - outcome e misure di esito dei trial clinici; - indici di accuratezza diagnostica e curve ROC per gli studi
diagnostici; - modelli di regressione univariata e multivariata; - sintesi qualitativa e metanalisi per le revisioni sistematiche.
- Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica.
- Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based.
- Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida.
- Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’.
- Conoscere gli ostacoli al processo ‘from evidence to action’.
INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA OSPEDALE E TERRITORIO
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze inerenti l'integrazione organizzativa ospedale e territorio per consentire al futuro professionista di saper collaborare nell'ambito dei processi di integrazione nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (aziende, dipartimenti, reti). Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale.
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Acquisire competenze per la pianificazione, programmazione e gestione delle dotazioni organiche.
Acquisire le competenze per la costruzione di una pianta organica.
PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE E NEGOZIAZIONE DEL BUDGET IN AMBITO OSPEDALIERO
Fornire gli strumenti metodologici e scientifici necessari per l’interpretazione del funzionamento dell’azienda, nelle sue diverse tipologie ed aspetti.
Al termine del corso lo studente maturerà la conoscenza degli strumenti di supporto, di indirizzo e di analisi della gestione.
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Fornire un adeguato background culturale per consentire al futuro professionista di conoscere le basi teoriche e saper operare nell’ambito dei programmi di miglioramento della qualità assistenziale, della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente nei diversi contesti dei sistemi sanitari complessi (dipartimenti, servizi, unità operative, ospedaliere e territoriali) utilizzando strumenti e tecniche valutative e gestionali. Favorire lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono: organizzativi, tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-legali.

Prerequisiti

Conoscenza dei Profili Professionali e Codici Deontologici di Infermiere e Ostetrica. Conoscenza di base della pianificazione di programmi di educazione socio-sanitaria. Conoscenze di economia aziendale, organizzazione aziendale in ambito sanitario, metodi statistici per lo studio dei fenomeni sociali e sanitari. Conoscenza e comprensione dei principali disegni di studio. Conoscenza e comprensione della statistica medica. Conoscenza e comprensione dei potenziali bias delle varie tipologie di studi.

Metodi didattici

Lezioni frontali
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame

Verifica Apprendimento

BASI METODOLOGICHE PER L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Esame scritto basato su un questionario di 32 domande a risposta multipla con 4 opzioni di risposta ciascuna. Ogni domanda vale 1 punto se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Tempo della prova: 45 minuti

Testi

BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Auxilia F., Pontello M. ,Igiene e Sanità Pubblica. Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2012.
Faggiano F., Donato F., Barbone F., Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino 2005.
Guest C., Ricciardi W., Kawachi I., Lang I., Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Ed. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova, 2015.

Contenuti

BASI METODOLOGICHE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Evoluzione del concetto di salute. Gli indicatori epidemiologici dei bisogni di salute.
Il modello Bio-Psico-Sociale in sanità pubblica.
Strumenti operativi per la promozione della salute. Le metodologie dell'educazione sanitaria.
L'educazione alla salute dell'operatore sanitario nell'approccio agli interventi di prevenzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANZOLI Lamberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Altro personale docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0