Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

insegnamento
ID:
53006
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TIROCINIO
Il progetto di tirocinio proposto relativamente all’Area Materno Infantile e area Ginecologica ha l’obiettivo di fare acquisire la capacita di applicare le conoscenze teoriche ed i principi comportamentali relativi alle attività assistenziali proprie delle aree considerate
Il tirocinio vuole inoltre fornire un percorso di informazione formazione ed auto formazione che consenta allo studente di sviluppare un consapevole e ed adeguato orientamento ed alle problematiche delle aree di tirocinio proposte tali da consentirgli di orientarsi ed orientare la paziente e la sua famiglia in relazione ai bisogni emergenti.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: analizzare e sintetizzare gli aspetti relativi alla pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza proprie dell’area, secondo percorsi diagnostico – terapeutici, medico chirurgici, socio - assistenziali tenuto conto delle problematiche che particolarmente interagiscono con i problemi di salute della donna; della coppia, della diade donna/feto – madre/bambino e della famiglia. Applicare il ragionamento diagnostico e terapeutico di competenza nella pianificazione dell'assistenza ostetrica e ginecologica
Identificare le necessità di aiuto fisiche, psicologiche e sociali della donna nei vari periodi biologici legati alle varie età della vita e rispondere ad esse nel contesto di un'azione multiprofessionale.
Organizzare le attività, fornire prestazioni tecniche, corrette ed efficaci adattandole alla persona assistita in relazione alle diverse patologie, differenti settori operativi e nelle diverse età. Promuovere efficaci interventi educativi nei vari contesti assistenziali.
Questo tirocinio ha inoltre l’obiettivo di fare apprendere e/o perfezionare alcuni aspetti tecnici dell’assistenza di base e specialistica attraverso l’attiva presenza nei servizi specialistici come il servizio di Day Surgery e il Centro Unico Preoperatorio
SEMINARIO L’OSTETRICIA DI COMUNITA’
L’Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 sul documento concernente “Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” stila 10 linee di indirizzo con lo scopo di riorganizzare il Percorso Nascita regionale e quindi nazionale al fine di ottenere risultati che possano porsi in linea con quelli internazionali, ma soprattutto che raggiungano gli obiettivi posti dall’OMS sui principali indicatori.
Punto fondamentale per quanto riguarda la gestione della gravidanza a basso rischio da parte dell’ostetrica è “L’integrazione territorio-ospedale”. L’accordo Stato-Regioni sottolinea e favorisce l’implementazione di una continuità assistenziale all’interno del percorso nascita che incoraggi l’umanizzazione delle cure nell’ambito della gravidanza e del parto.

Prerequisiti

Conoscenza della fisiologia ginecologica

Metodi didattici

Lezione frontale - laboratorio didattico. Riproduzione di diapositive e presentazioni di PowerPoint filmati didattici

Verifica Apprendimento

La prova è di tipo pratico. Vengono formulate dal docente 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
le conoscenze dell’argomento proposto e le integrazioni teoriche e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati e alla capacità di comprendere il contesto e le risorse per la realizzazione dell’intervento assistenziale di competenza ostetrica in equipe. La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande poste dal Docente. La prova viene considerata insufficiente se lo studente non risponde alla prima domanda relativa alle conoscenze, considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova. Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teoriche e teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche.
La valutazione di questa prova concorrerà alla formulazione del voto finale, nel secondo semestre.

Testi

Materiale fornito dal docente

Contenuti

SEMINARIO
Fibromi uterini. Malattia infiammatoria pelvica. L'endometriosi. I sanguinamenti uterini anomali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1