Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019434 - TIROCINIO (NO ESAME)

insegnamento
ID:
019434
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
300
CFU:
10
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TIROCINIO
Il percorso di tirocinio si propone il duplice obiettivo di:
- far consapevolizzare allo studente le conoscenze teoriche acquisite capacità di applicare la conoscenze attraverso principi comportamentali relativi alle attività ostetriche proprie dell’assistenza al travaglio ed al parto, per le quali deve essere in grado di analizzare e sintetizzare gli aspetti relativi alla pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza erogata.
- fornire un percorso che consenta allo studente di sviluppare una sufficiente autonomia nella individuazione, gestione e valutazione degli interventi di propria competenza professionale in ambito del travaglio e del parto.
-promuovere efficaci rapporti educativi finalizzati all’educazione terapeutica in travaglio di parto
SEMINARIO Etica e deontologia professionale
Lo studente, al termine dell’insegnamento, deve conoscere le principali problematiche bioetiche ostetrico-ginecologiche per una riflessione etica e per comprendere la responsabilità professionale dell’ostetrica, deve analizzare criticamente la letteratura e le evidenze scientifiche sulla base dei valori, convinzioni, preferenze dell’utente e del giudizio clinico. Deve ricavare ed interpretare gli elementi utili per effettuare giudizi autonomi e riflessioni sui temi, sociali, scientifici ed etici ad essi connessi. Deve definire, secondo i livelli di complessità assistenziale, il campo di responsabilità e di autonomia facendo riferimento alle norme giuridiche e deontologiche che disciplinano l’esercizio della professione.
LABORATORIO Emergenze ostetriche
Il corso è prevalentemente pratico. Attraverso l’utilizzo di simulazioni, manichini e scenari contestualizzati si propone di insegnare a prendere decisioni rapide alla luce delle evidenze scientifiche.
Il corso vuole preparare gli studenti che affrontano il percorso in sala parto a:
-Acquisire la leadership nel corso di un’emergenza ostetrica
-Essere in grado di mettere in atto le strategie adeguate in base alle informazioni provenienti dalla situazione clinica
-Lavorare in gruppo in modo efficace e rapido
-Distribuire i ruoli durante le emergenze
-Riconoscere le priorità cliniche ed organizzative
-Usare la comunicazione durante un’emergenza

Prerequisiti

Avere superato l’esame di tirocinio del II anno.

Metodi didattici

Simulazioni, addestramento sul campo, sviluppo del ragionamento clinico critico attraverso l’analisi di casi clinici con la costante presenza della guida di tirocinio appartenente allo specifico professionale.

Verifica Apprendimento

TIROCINIO
Data la specificità e la complessità del percorso formativo sono state predisposte 5 schede di valutazione con obiettivi di tirocinio ordinati per complessità assistenziale e organizzativa. Lo studente affronta ogni step valutativo affiancato alla Guida di Tirocinio che esprime un parere di merito sulla qualità degli obiettivi raggiunti. Le schede concorrono alla verifica finale del percorso di tirocinio.
Se la scheda risulta insufficiente lo studente deve ripetere lo step proposto con una diversa Guida di tirocini.
SEMINARIO Etica e deontologia professionale
Lavoro di gruppo di 2 studenti
Un argomento con riscontri di fatti di cronaca dove lo studente ha la possibilità di esprimere il suo senso critico della morale ed etica professionale
Il docente li corregge la discussione avviene in plenaria dove c’è la possibilità di discussione con tutta la classe
Il docente durante la dissertazione pone domande “stimolo” laddove lo studente non riesca a valorizzare alcuni aspetti del lavoro presentato
Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio della materia. Analisi della situazione proposta. Capacità critiche personali dello studente. L’analisi della legislazione dell’argomento. Bibliografia che sostiene l’argomento in oggetto

Testi

Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
Urgenze ed Emergenze in Sala Parto Ed. PICCIN 2014

Contenuti

Il tirocinio curriculare viene effettuato in aree a media e alta complessità assistenziale in ambito della sala parto I campi di apprendimento riguardano:
-l' applicazione delle tecniche della relazione di aiuto (area delle abilità relazionali)
-l'applicazione delle tecniche assistenziali ostetriche nel travaglio e parto a basso rischio e alto rischio (area delle abilità tecniche)
-l'applicazione della metodologia del processo di assistenza ostetrica (area delle abilità cognitive di pensiero critico).
Fornire agli studenti le abilità di applicare le conoscenze per favorire le posizioni libere nel travaglio e nel parto a basso rischio
Fornire gli strumenti per l’assistenza al parto in acqua.
Percorso assistenziale: donne vittime di violenza.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1