Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26177 - PSICHIATRIA

insegnamento
ID:
26177
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
PSICHIATRIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Il corso permette di acquisire:
-le conoscenze sulle modificazioni fisiopatologiche dell'apparato endocrino-riproduttivo e relative ricadute cliniche durante l’adolescenza, la vita fertile, nella transizione menopausale e in postmenopausa.
-le conoscenze sui principali interventi farmacologici per il controllo della fertilità nelle varie fasi della vita,
-le conoscenze sui fattori di rischio, al percorso diagnostico e terapeutico nelle patologie neoplastiche
-le conoscenze sui fattori di rischio, alla diagnosi e alle terapie di alcune patologie pelviche benigne.
-la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica della menopausa e i rischi, per il trattamento medico dei sanguinamenti uterini anomali, le terapie alternative complementari più utilizzate.
-la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica delle patologie neoplastiche in ambito ginecologico e alla capacità di collaborazione professionale nei percorsi diagnostici terapeutici.
- la capacità di effettuare la raccolta dati e collaborare all’inquadramento diagnostico terapeutico identificare i bisogni della paziente affetta da prolasso genitale
ONCOLOGIA MEDICA
Il corso permette di:
-conoscere i principali approcci terapeutici alle patologie ginecologiche oncologiche
-acquisire le abilità tecniche e organizzative per collaborare alla gestione del piano di cure della paziente oncologica
-contribuire per competenza alla realizzazione delle attività rieducative e riabilitative per lo sviluppo delle capacità di autocura della paziente oncologica nella ripresa della sua attività riproduttiva
SCIENZE OSTETRICO- GINECOLOGICHE
il corso ha la finalità di:
-Conoscere lo strumentario chirurgico e il loro corretto impiego negli interventi ginecologici vaginali e addominali
-Acquisire competenze per preparare e gestire lo strumentario e i presidi necessari per le diverse tipologie di intervento chirurgico e collaborare col chirurgo in tutte le fasi dell'intervento.
 -Rilevare dati e segni indicatori di bisogni/problemi reali e potenziali di assistenza ostetrica, giá presenti all'ingresso o comparsi nel corso dell'intervento o immediato postoperatorio, ed attivare interventi assistenziali tempestivi e basati sulle migliori evidenze della pratica clinica.
Gestire le apparecchiature chirurgiche al fine di assicurare tutti gli interventi per garantirne la sicurezza ed efficacia.
 Individuare le responsabilità professionali nel blocco operatorio, assumendo comportamenti che rispettino i principi etici e deontologici.
 Sviluppare competenze relazionali e comunicative di base finalizzate all'esercizio del ruolo professionale. Abilità cliniche per valutare e prevenire i possibili rischi per il paziente e gli operatori al fine di garantirne la sicurezza in sala operatoria.
CHIRURGIA GENERALE
Acquisire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di fisiopatologia chirurgica, con particolare attenzione alle più frequenti patologie di competenza chirurgica senologica e al tumore della mammella.
Abilità relative alla gestione clinica integrata delle pazienti con problematiche senologiche
PSICHIATRIA
Acquisire abilità nell’ambito dell’esame psichico e nell’utilizzo di specifici strumenti di valutazione psichiatrica.
Promuovere la conoscenza e il riconoscimento dei fattori di rischio e la sintomatologia compatibile con un disagio psichico clinicamente significativo, che tenga anche conto delle differenze di genere nell’ambito delle diverse fasi della vita.
Conoscere i principali modelli di prevenzione e intervento psichiatrico. Effettuare, in caso di necessità, un adeguato invio del paziente ai servizi psichiatrici (Psichiatria di Consultazione, Centro di Salute Mentale).

Prerequisiti

Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Esame scritto (90 minuti) con tre domande a risposta libera (di norma, la prima domanda sulla valutazione psichiatrica, la seconda su uno tra i disturbi psichiatrici discussi a lezione, la terza inerente ai trattamenti psichiatrici). La prova viene inficiata dalla mancanza di una delle risposte. Per la prova superata (partenza 18 punti), ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio da 1 a 4, sulla base della sua correttezza ed esaustività, fino ad un massimo di 30 punti. Se le tre risposte hanno tutte ottenuto 4 punti, verrà assegnata la lode.

Testi

Balestrieri M., Bellantuono C., Berardi D., Di Giannantonio M., Rigatelli M., Siracusano A., Zoccali R.A., Manuale di Psichiatria, Il Pensiero Scientifico Ed.
Materiale fornito direttamente dal docente.

Contenuti

La Psichiatria come scienza della salute mentale e suoi modelli teorico-clinici. Colloquio psichiatrico, esame psichico e principali strumenti di valutazione psichiatrica.
I principali disturbi psichiatrici: fattori eziopatogenetici e psicopatologici legati al genere.
Disturbi dell'umore, dist. d'ansia e dell'adattamento e dist. secondari a fattori organici.
I principali disturbi dell'area psicotica (schizofrenia).
La Psichiatria di consultazione e di liaison nell'Ospedale Generale e in Medicina Generale.
I possibili interventi psichiatrici (counselling, psicoterapia e principi generali di psicofarmacologia)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NANNI Maria Giulia
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1