Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA

insegnamento
ID:
015434/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ONCOLOGIA MEDICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA Il corso permette di acquisire: -le conoscenze sulle modificazioni fisiopatologiche dell'apparato endocrino-riproduttivo e relative ricadute cliniche durante l’adolescenza, la vita fertile, nella transizione menopausale e in postmenopausa. -le conoscenze sui principali interventi farmacologici per il controllo della fertilità nelle varie fasi della vita, -le conoscenze sui fattori di rischio, al percorso diagnostico e terapeutico nelle patologie neoplastiche -le conoscenze sui fattori di rischio, alla diagnosi e alle terapie di alcune patologie pelviche benigne. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica della menopausa e i rischi, per il trattamento medico dei sanguinamenti uterini anomali, le terapie alternative complementari più utilizzate. -la capacità di applicare le conoscenze per la gestione clinica delle patologie neoplastiche in ambito ginecologico e alla capacità di collaborazione professionale nei percorsi diagnostici terapeutici. - la capacità di effettuare la raccolta dati e collaborare all’inquadramento diagnostico terapeutico identificare i bisogni della paziente affetta da prolasso genitale ONCOLOGIA MEDICA Il corso permette di: -conoscere i principali approcci terapeutici alle patologie ginecologiche oncologiche -acquisire le abilità tecniche e organizzative per collaborare alla gestione del piano di cure della paziente oncologica -contribuire per competenza alla realizzazione delle attività rieducative e riabilitative per lo sviluppo delle capacità di autocura della paziente oncologica nella ripresa della sua attività riproduttiva SCIENZE OSTETRICO- GINECOLOGICHE il corso ha la finalità di: -Conoscere lo strumentario chirurgico e il loro corretto impiego negli interventi ginecologici vaginali e addominali -Acquisire competenze per preparare e gestire lo strumentario e i presidi necessari per le diverse tipologie di intervento chirurgico e collaborare col chirurgo in tutte le fasi dell'intervento.
 -Rilevare dati e segni indicatori di bisogni/problemi reali e potenziali di assistenza ostetrica, giá presenti all'ingresso o comparsi nel corso dell'intervento o immediato postoperatorio, ed attivare interventi assistenziali tempestivi e basati sulle migliori evidenze della pratica clinica.
Gestire le apparecchiature chirurgiche al fine di assicurare tutti gli interventi per garantirne la sicurezza ed efficacia.
 Individuare le responsabilità professionali nel blocco operatorio, assumendo comportamenti che rispettino i principi etici e deontologici.
 Sviluppare competenze relazionali e comunicative di base finalizzate all'esercizio del ruolo professionale. Abilità cliniche per valutare e prevenire i possibili rischi per il paziente e gli operatori al fine di garantirne la sicurezza in sala operatoria. CHIRURGIA GENERALE Acquisire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di fisiopatologia chirurgica, con particolare attenzione alle più frequenti patologie di competenza chirurgica senologica e al tumore della mammella. Abilità relative alla gestione clinica integrata delle pazienti con problematiche senologiche PSICHIATRIA Acquisire abilità nell’ambito dell’esame psichico e nell’utilizzo di specifici strumenti di valutazione psichiatrica. Promuovere la conoscenza e il riconoscimento dei fattori di rischio e la sintomatologia compatibile con un disagio psichico clinicamente significativo, che tenga anche conto delle differenze di genere nell’ambito delle diverse fasi della vita. Conoscere i principali modelli di prevenzione e intervento psichiatrico. Effettuare, in caso di necessità, un adeguato invio del paziente ai servizi psichiatrici (Psichiatria di Consultazione, Centro di Salute Mentale).

Prerequisiti

Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia ginecologica. Conoscenza dei principi generali di anestesiologia. Nozioni di base riguardanti l’anatomia e la fisiologia umana cerebrale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Esame scritto composto da 12-20 domande aperte (20%) e chiuse (80%), per valutare le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. L'esame si considera superato con il 60% di risposte corrette. Durata: 30 minuti.
Per la parte oncologica la prova è orale; vengono formulate 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
-le conoscenze di base dell’argomento proposto per la discussione e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati
-la capacità diagnostica e il ragionamento clinico, le abilità di realizzazione dell’intervento assistenziale e relazionale con l’utente di competenza le capacità di verifica e diagnostiche sui fattori di rischio. La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande proposte (insufficiente se non risponde agli indicatori relativi alle conoscenze e alle evidenze scientifiche, perché considerati di sbarramento per la prosecuzione della prova). Indicatori di valutazione: proprietà di linguaggio, capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche. La votazione sarà la sommatoria della prova scritta e orale. Durata: 30 minuti.

ONCOLOGIA MEDICA
Prova scritta ; consiste nel rispondere ad 1 domanda che va ad indagare la conoscenza teorica dell’argomento preso in esame; lo studente ha circa 20 minuti a disposizione.
Se la prova scritta risulta superata, lo studente può accedere direttamente alla prova orale che è incentrata sulle capacità di correlazione clinica e capacità di ragionamento tra gli argomenti trattati. La prova si considera superata se lo studente risponde alla domanda scritta e positivamente al colloquio.
SCIENZE OSTETRICO- GINECOLOGICHE:
Gli studenti sono esposti a due modalità di valutazione:
-verifica scritta con risposte a scelta multipla;
-prova pratica: lo studente estrae una domanda precostituita su una condizione clinica in sala operatoria
Nell’esposizione verranno valutate le conoscenze teoriche, le abilità comunicative con il paziente nei setting proposti a lezione, le abilità tecniche organizzative e di competenza e responsabilità professionale

CHIRURGIA GENERALE
- verifica scritta con risposte a scelta multipla e/o con risposta breve
- colloquio orale in caso di verifica scritta insufficiente
PSICHIATRIA
Esame scritto (90 minuti) con tre domande a risposta libera (di norma, la prima domanda sulla valutazione psichiatrica, la seconda su uno tra i disturbi psichiatrici discussi a lezione, la terza inerente ai trattamenti psichiatrici). La prova viene inficiata dalla mancanza di una delle risposte. Per la prova superata (partenza 18 punti), ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio da 1 a 4, sulla base della sua correttezza ed esaustività, fino ad un massimo di 30 punti. Se le tre risposte hanno tutte ottenuto 4 punti, verrà assegnata la lode.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

Linee guida AIOM (reperibili in rete)
Slide presentate alle lezioni

Contenuti

Generalità di oncologia e introduzione alle classi dei chemioterapici, loro effetti collaterali, linee di utilizzo (adiuvante neo adiuvante, prima linea)
Metodologia di lavoro oncologica: il Performance Status, i criteri di evidenza, la valutazione di malattia
Neoplasia della portio, dell'endometrio, dell'ovaio
I farmaci a bersaglio molecolare: generalità ed effetti collaterali
Le neoplasie rare. La terapia di supporto - concetti di nutrizione artificiale (presidi) e di terapia del dolore - la preservazione della fertilità

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALABRO' Luana
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1