Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013588 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
013588
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
480
CFU:
16
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TIROCINIO
Il percorso di tirocinio si propone gli obiettivi:
- rendere autonomo lo studente per le capacità di applicare la conoscenze attraverso principi comportamentali relativi alle attività ostetriche proprie dell’assistenza al travaglio ed al parto, per le quali deve essere in grado di analizzare e sintetizzare gli aspetti relativi alla pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza erogata.
-fornire un percorso che consenta allo studente di sviluppare una sufficiente autonomia nella individuazione, gestione e valutazione degli interventi di propria competenza professionale in ambito del travaglio e del parto.
-promuovere comportamenti autonomi per efficaci rapporti educativi finalizzati all’educazione terapeutica in travaglio di parto
SEMINARIO: STUDIO DELLE PATOLOGIE GINECOLOGICHE BENIGNE
Conoscere le principali patologie ginecologiche benigne, l’approccio diagnostico e il trattamento terapeutico medico e chirurgico.
Acquisire abilità collaborative nella raccolta dati, nel percorso di diagnosi e cura.

Prerequisiti

Aver superato l'esame di tirocinio del secondo anno

Metodi didattici

Simulazioni, addestramento sul campo, sviluppo del ragionamento clinico critico attraverso l'analisi di casi clinici con la costante presenza della guida di tirocinio appartenente allo specifico professionale

Verifica Apprendimento

TIROCINIO
Per poter accedere all’esame finale lo studente deve:
-aver superato positivamente i 5 step valutativi proposti (schede presenti nel classroom del Docente)
-aver raggiunto lo standard sancito nella Direttiva 2005/36/CEE art.42 (moduli reperibili nel classroom del Docente)
Per essere ammessi all’esame finale è necessario aver terminato le ore di tirocinio dell’anno di corso, avere tutte le schede di valutazione di merito con esito positivo e aver compilato per ogni esperienza di tirocinio la scheda SVIAT presente sulla piattaforma SE@ di Ateneo
L’esame finale orale consiste della presa visione del percorso di tirocinio dello studente e del raggiungimento dello standard professionale predisposto
la prova pratica, condotta dal Direttore delle Attività Formative e Professionalizzanti e il tutor didattico, consiste nella condivisione con lo studente di un caso clinico attraverso la metodologia del CBL (case base learning) tale modalità permette di indagare il legame tra le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze acquisite e indagare la capacità di decision making. Viene chiesto di elencare i problemi di salute compresi nel caso clinico, la raccolta dati per formulare una diagnosi differenziali per ogni problema, un’ipotesi diagnostica principale, i test diagnostici di verifica della/e ipotesi, le indicazioni terapeutiche supportate dalle evidenze scientifiche e un piano di assistenza con attività preventive, di follow up, di riabilitazione di competenza ostetrica.
Il voto è espresso in 30/30.

Testi

Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
A. Ragusa, C. Crescini (a cura di), Urgenze ed Emergenze in Sala Parto Ed. Piccin 2016

Contenuti

Il tirocinio del secondo semestre è sequenziale a quello del primo semestre per facilitare lo studente all'apprendimento dall'esperienza vista la complessità assistenziale e organizzativa proposta.
Il tirocinio guidato viene effettuato in aree a media e alta complessità assistenziale in ambito della sala parto I campi di apprendimento riguardano:
-l' applicazione delle tecniche della relazione di aiuto (area delle abilità relazionali)
-l'applicazione delle tecniche assistenziali ostetriche nel travaglio e parto a basso rischio e alto rischio (area delle abilità tecniche)
-l'applicazione della metodologia del processo di assistenza ostetrica (area delle abilità cognitive di pensiero critico).
Fornire agli studenti le abilità di applicare le conoscenze per favorire le posizioni libere nel travaglio e nel parto a basso rischio
Fornire gli strumenti per l'assistenza al parto in acqua e l’abilità applicate alle tecniche antalgiche non farmacologiche Abilità comunicative espresse con la partoriente, i caregiver e l’equipe assistenziale. Abilità tecniche per la strumentazione ostetrica del taglio cesareo e dei piccoli interventi in ambito ostetrico fino al raggiungimento dello standard europeo (Direttiva 80/155/CEE del Consiglio, del 21 gennaio 1980 concernente il "coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all'accesso alle attività dell'ostetrica e al loro esercizio" modificata dalla Direttiva 89/594/CE del 30.10.1989 riguardante il riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli di vari professionisti in ambito sanitario fra cui anche quello di ostetrica, recepita in Italia con L. 296/85 e con D. Lgs. 353/94, definisce chiaramente le competenze dell'ostetrica/o auspicando ad una omogeneità nell'ambito dell'UE).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1